• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [47]
Archeologia [35]
Arti visive [16]
Asia [15]
Africa [3]
Temi generali [2]
Manufatti [2]
Storia [2]
America [1]
Oceania [1]
Europa [1]

APISTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APISTIA (᾿Απιστία) G. Bermond Montanari Nome iscritto in una gemma incisa (cornalina) al Münz- und Antiken-Kabinet di Vienna, sulla quale sono raffigurate la testa di Pan e quella di una donna (᾿Απιστία?). Bibl: [...] C. I. G., 7040 b; W. H. Roscher, in Roscher, I, c. 422, s. v ... Leggi Tutto

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia Charles F.W. Higham Phuthorn Bumadhon Joyce C. White Ian C. Glover Fiorella Rispoli Jean-Pierre Pautreau Vincent C. Pigott Roberto Ciarla Rachanie [...] di terrapieni e fossati intorno al sito. Notevole fu l'aumento degli scambi di prodotti alloctoni come oro, argento, agata e cornalina. Il sito è uno tra i tanti, cinti da fossato, della valle del Mun ad aver partecipato agli scambi commerciali che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo Jonathan M. Kenoyer Stefano Pracchia Massimo Vidale Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] urbani dell'età dell'Integrazione: sigilli a stampo di steatite con iscrizioni e immagini di unicorno, perle di steatite, cornalina e altre pietre semipreziose, perle e bracciali di rame, pesi cubici di pietra e piatti di bilancia di rame, statuette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos Charles F.W. Higham Oscar Nalesini Anna Källén Laos di Charles F.W. Higham Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] di essere collocata nella tomba. Tra gli altri oggetti di ferro figurano falcetti e coltelli, mentre grani di collana di cornalina e vetro attestano l'esistenza di un'ampia rete di scambi articolata attraverso il corso del Mekong. Bracciali di ferro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Liliana Camarda Massimo Vidale Daniela De Simone Giovanni Verardi Rosa Maria Cimino Maharashtra [...] entro urne di terracotta sia entro fossa. Da queste sepolture vengono centinaia di elementi di collana (soprattutto di steatite e cornalina). La fase V (1400-1000 a.C. ca.) corrisponde all'affermarsi della cultura di Jorwe, il momento più maturo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

TELL KARRĀNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELL KARRĀNA Carlo Zaccagnini Sito archeologico dell'῾Irāq settentrionale, a circa 60 km a nord di Mossul (42° 55′ est, 36° 43′ nord), nella regione attualmente occupata dal bacino artificiale della [...] alcune impronte di sigilli cilindrici, rari oggetti in metallo (tra cui un sigillo cilindrico in rame), una perla in cornalina con la raffigurazione incisa di una leonessa o pantera, e numerose lame di falcetto in selce, quarzite e ossidiana. Vedi ... Leggi Tutto

POIENESTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POIENESTI R. Vulpe Centro archeologico in Romania, sull'altopiano centrale della Moldavia a 20 km ad E da Vàslui, lungo il fiume Racova. Gli scavi del 1949 hanno messo in luce sei epoche ben distinte: [...] a rilievo disposti verticalmente, vaghi di collana sferici in corallo, pasta vitrea, vetro, calcedonio e vaghi tetradrici di cornalina, resti di cipria rosa. Tale corredo è caratteristico per una cultura che si è potuta specialmente constatare sul ... Leggi Tutto

Laos

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O). Caratteri fisici Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] lavoravano il ferro. Le sepolture di Tam Hua Pu contenevano un’accetta di bronzo, falcetti e coltelli e grani di collana di cornalina e vetro. Bracciali di ferro sono stati rinvenuti invece in una sepoltura di Tam Nang An. Gli scavi a Lao Pako hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – ESTRAZIONE DEL RAME – ASIA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laos (14)
Mostra Tutti

SENECA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SENECA (L. Annaeus Seneca) L. Brigleb Oratore, poeta e filosofo stoico romano. Nato verso il 4 a. C. a Cordova in Spagna come figlio dell'oratore L. Anneo Seneca. Insegnante, educatore e ministro consigliere [...] la loro vita con un suicidio forzato per mezzo del veleno. Lo Hübner credeva di riconoscere una raffigurazione di S. in una cornalina di una collezione privata in Spagna, il Brunn nella testa n. 272 della Gliptoteca di Monaco. Ambedue le ipotesi sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
cornalina
cornalina s. f. [dal fr. cornaline, der. di corne «còrniola» (frutto del corniolo), che è il lat. cornum]. – Sinon. di corniòla (varietà di calcedonio).
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali