• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [47]
Sistematica e zoonimi [3]
Botanica [13]
Zoologia [9]
Anatomia morfologia citologia [7]
Sistematica e fitonimi [5]
Biologia [4]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Algebra [2]
Matematica [2]

Calicofori

Enciclopedia on line

(o Calicoforidi, o Caliconettidi) Animali pelagici coloniali, sottordine dei Sifonofori. Sono privi di pneumatoforo e la colonia è terminata, all’apice dello stolone, da uno (famiglia Monophyidae), due [...] (Diphyidae), o più (Polyphyidae) necto­calici. Lunghezza del cormo da 2 a 30 cm. Le tre famiglie sono rappresentate nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SIFONOFORI – PELAGICI – CORMO

corallo

Enciclopedia on line

Nome di vari Antozoi dagli scheletri calcarei, arborescenti delle sottoclassi Octocoralli (o Alcionari, coralli propriamente detti) o Esacoralli (➔ Madreporari). Il c. rosso (Corallium rubrum) appartiene [...] , in acque costiere, fra 50 e 200 m di profondità, e cresce sulle scogliere. Alcune spugne perforanti scavano gallerie nei suoi cormi. Il c. si pesca con l’ingegno, attrezzo costituito da sbarre di legno disposte a croce, all’estremità delle quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – SISTEMATICA E ZOONIMI – MANUFATTI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – TORRE DEL GRECO – ESACORALLI – GEMMAZIONE – ALCIONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corallo (4)
Mostra Tutti

Pennatulacei

Enciclopedia on line

Ordine di Cnidari Antozoi Ottocoralli, detti anche penne di mare. Comprende specie marine coloniali formanti cormi per lo più a forma di penna, costituita da un polipo modificato, che presenta un peduncolo [...] dioici, si ha dimorfismo: oltre ai polipi normali, si presentano piccoli polipi rudimentali, sterili, detti sifonozoidi. Nel cormo, di consistenza spesso carnosa, è presente quasi sempre un asse scheletrico interno, non ramificato, corneo, talora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BIOLUMINESCENZA – OTTOCORALLI – CNIDARI – ANTOZOI – DIOICI
Vocabolario
còrmo
cormo còrmo s. m. [lat. scient. cormus, dal gr. κορμός «ceppo»]. – 1. In botanica, corpo delle piante superiori (cormofite) distinto in tre membri fondamentali: radice, caule e foglia (a differenza del tallo, nel quale non è possibile questa...
cormòide
cormoide cormòide agg. e s. m. [comp. di cormo e -oide]. – In botanica, di pianta, o del suo tallo, che somiglia a un cormo, in quanto sembra differenziata in tre parti (rizoide, cauloide, filloide) che somigliano per l’aspetto e per le funzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali