• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Botanica [13]
Zoologia [9]
Anatomia morfologia citologia [7]
Sistematica e fitonimi [5]
Biologia [4]
Sistematica e zoonimi [3]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Algebra [2]
Matematica [2]

pianta

Enciclopedia on line

Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] parti che simulano le radici, il caule e le foglie, e di questi membri hanno in parte la funzione cormoide. Nel cormo la forma è variabilissima nelle diverse p. e dipendente in gran parte dalla variabilità di forma e di grandezza di ciascuno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MEMBRANA CITOPLASMATICA – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – INFORMAZIONE GENETICA – ANIDRIDE CARBONICA – ESPRESSIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pianta (4)
Mostra Tutti

felce

Enciclopedia on line

Nome con cui in alcune classificazioni si indicano le piante della classe Filicine delle Pteridofite. Alcuni autori hanno proposto in seguito di elevare tale classe al rango di divisione, le Pterofite. [...] le Eusporangiate. Le F. presentano evidente alternanza di generazione (v. .): lo sporofito, che dà origine alle spore, è un cormo, ossia un corpo costituito da fusto, foglie e radici; invece il gametofito, detto protallo, che dà origine ai gameti, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PTERIDOFITE – EPIDERMIDE – PICCIOLATE – CLADISTICA – GAMETOFITO

SPUGNE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio PELA Animali [...] abbondanti come fossili in tutti i periodi ed oggi limitate alla fauna di profondità. Hanno di regola parete sottile, quella del cormo più o meno ripiegata, con ampia cavità gastrale che dà alla spugna la forma più o meno tubolare, sistema di canali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPUGNE (3)
Mostra Tutti

PENNATULARI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNATULARI Vincenzo Baldasseroni . Sottordine degli Ottocorallarî comprendente Antozoi dalle colonie per lo più a forma di penna. I cormi, che possono assumere anche altre forme, presentano un peduncolo [...] , che s'innalza dal fondo del mare e porta, talora, come nelle Pennatule, su espansioni laterali, i polipi. In questi cormi, sempre dioici, si ha un chiaro dimorfismo, poiché oltre i polipi normali piuttosto grandi, retrattili in speciali cavità del ... Leggi Tutto

GERMOGLIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMOGLIO (fr. jet, rejeton; sp. broto; ted. Spross; ingl. sprout) Carlo Avetta Si dà questo nome al complesso del fusto, che ne rappresenta l'asse, e delle sue appendici laterali, le foglie. I due concetti [...] generale la vegetazione epigea della pianta, ma si dànno anche molti casi di germogli sotterranei, in tal caso più o meno modificati in dipendenza dall'ambiente (rizomi, tuberi, bulbi). Per il valore della parola cormo, quale sinonimo di germoglio, v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMOGLIO (1)
Mostra Tutti

CNIDARÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei tipi animali che comprende tutte specie acquatiche, per la massima parte marine. Vi appartiene un grandissimo mumero di specie delle quali alcune sono comunemente note, per es. le attinie o rose [...] compie gran parte del suo sviluppo in continuità materiale col produttore, anche se è grande come lui e anche più. Si forma così un piccolo cormo di due zooidi. Questo a sua volta può gemmare tanto sul vecchio che sul giovane zooide e dar luogo a un ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – APERTURA ANALE – CERIANTARÎ – GEMMAZIONE – ENDODERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CNIDARÎ (2)
Mostra Tutti

FEOFICEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Classe di alghe, le cui cellule contengono una sostanza bruna, detta ficofeina o feofilla, che maschera il colore verde della clorofilla e comunica al tallo una colorazione giallo-bruna o nerastra. Sono [...] , II, figg.1,2,3 della tav. a p. 469), che però non sono da paragonarsi alle differenziazioni che troviamo nel cormo delle piante superiori (fusto, foglie e radici). Troviamo in questo gruppo le alghe di maggiori dimensioni, quasi potremmo dire i ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO – ACQUA DOLCE – CLOROFILLA – GEMMAZIONE – PELAGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEOFICEE (1)
Mostra Tutti

SPOROFITO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOROFITO (dal gr. σπορά "seme" e ϕυτόν "pianta") Fabrizio Cortesi Nell'alternanza di generazioni che s'osserva nel ciclo di sviluppo degl'individui di molti gruppi vegetali si chiama sporofito la generazione [...] incapace di vita autonoma, resta connesso al gametofito; nelle Pteridofite e Spermatofite invece lo sporofito è rappresentato dal cormo trimembro costituito di caule, foglie e radici, mentre il gametofito si va sempre più riducendo fino ad essere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPOROFITO (1)
Mostra Tutti

colònie biològiche

Enciclopedia on line

colònie biològiche Aggregati d'individui che vivono uniti insieme. A seconda delle varie discipline biologiche, il termine assume significato specifico. Botanica Le c.b. vegetali sono associazioni di [...] sono costituite da individui prodotti per scissione o per gemmazione che rimangono uniti su un substrato comune, formando un'unità chiamata cormo. I singoli individui possono essere tutti simili (c.b. omogenee) o di forma e con funzioni diverse (c.b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: MICROBIOLOGIA – ALGHE AZZURRE – MICRORGANISMI – CELENTERATI – SIFONOFORI

NON, Val di

Enciclopedia Italiana (1934)

NON, Val di (o Anaunia; A. T., 24-25-26) Roberto Almagià Valle laterale dell'Alto Adige corrispondente al tronco inferiore del fiume Noce, diretto per la maggior parte da sud a nord e continuato poi, [...] . La Val di Non è separata a est dalla valle dell'Adige per mezzo dell'erta cresta che contiene i M. Roccapiana (1874 m.), Cormo di Tres (1817 m.) e Roen (2116 m.) e poi, oltre il Passo della Mendola (1363 m.), si prolunga col Penegal (1737 m.) e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
còrmo
cormo còrmo s. m. [lat. scient. cormus, dal gr. κορμός «ceppo»]. – 1. In botanica, corpo delle piante superiori (cormofite) distinto in tre membri fondamentali: radice, caule e foglia (a differenza del tallo, nel quale non è possibile questa...
cormòide
cormoide cormòide agg. e s. m. [comp. di cormo e -oide]. – In botanica, di pianta, o del suo tallo, che somiglia a un cormo, in quanto sembra differenziata in tre parti (rizoide, cauloide, filloide) che somigliano per l’aspetto e per le funzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali