Boole George
Boole 〈bùul〉 George [STF] (Lincoln 1815 - Cork 1864) Prof. di matematica (1849) nel Queen's College di Cork. ◆ [ALG] Algebra di B.: insieme parzialmente ordinato in cui si definisce un elemento [...] 1 e un elemento 0 in modo che per ogni elemento x- dell'insieme esista un unico elemento x tale che sup{x,x-} =1, inf{x,x-} =0. Un esempio di algebra di B. è il sistema di tutti i sottinsiemi di un dato ...
Leggi Tutto
In fisica, antiparticella del neutrone, di massa pari a quella del neutrone, carica elettrica nulla e momento magnetico uguale e contrario a quello del neutrone, sperimentalmente ottenuta (1956) nel Lawrence [...] Radiation Laboratory di Berkeley (California) da B. B. Cork, G.R. Lambertson, O. Piccioni e W.A. Wenzel, bombardando protoni con antiprotoni. ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Siena 1915 - Rancho Santa Fé, California, 2002). Allievo di G. Bernardini, ha realizzato con M. Conversi ed E. Pancini l'esperimento con il quale nel 1946 è stato dimostrato che il mesotrone [...] come mediatore delle forze nucleari (scoperto in seguito e denominato pione). Trasferitosi negli Stati Uniti, nel 1956, con B. B. Cork, G. R. Lambertson e W. A. Wenzel, ha scoperto l'antineutrone bombardando protoni con antiprotoni (ottenuti con il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Robert Boyle
Michael Hunter
Robert Boyle
Robert Boyle (1627-1691) può essere considerato il più importante esponente della nuova filosofia sperimentale nell'Inghilterra [...] del 1627 in Irlanda. Venuto al mondo dopo tredici fratelli, era il settimo figlio maschio di Richard, primo conte di Cork, un avventuriero che all'inizio del XVII sec., grazie a una serie di abili speculazioni fondiarie, era divenuto uno degli ...
Leggi Tutto
Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] di Berkeley. Servendosi di questi antiprotoni sono stati formati anche antineutroni, identificati come tali nel 1956 da B. B. Cork, G. R. Lambertson, O. Piccioni e W. A. Wenzel nello stesso laboratorio. Nell'esperienza originale, illustrata nella fig ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] , in Reviews of modern Physics, XV, 1943; H. D. Smyth, Atomic energy for military purposes, Princeton 1945; J. M. Cork, Radioactivity and nuclear Physics, New York 1947; M. D. Kamen, Radioactive tracers in Biology, ivi 1947; H. A. Bethe, Elementary ...
Leggi Tutto