• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Geografia [4]
Medicina [4]
Biografie [3]
Patologia [2]
Storia [2]
Letteratura [2]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Farmacologia e terapia [1]
Economia [1]

ARGIROCASTRO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Albania meridionale, capoluogo di prefettura, situata a circa 350 m. di altezza, sulle estreme pendici assai nude del Mali i Gjer che scendono sulla sinistra del Dhrino, affluente della Voiussa, [...] , con 4142 kmq. di superficie, è la più vasta dell'Albania dopo quella di Scutari ed è la seconda (dopo quella di Corizza) anche per popolazione (circa 128.000 ab. pari a 31 per kmq.). Si ritiene comunemente che Argirocastro sorga nel luogo di un ... Leggi Tutto
TAGS: ALĪ PASCIÁ TEPELENI – MACEDONIA – MUSULMANI – ALBANIA – SCUTARI

SEMENI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMENI Roberto ALMAGIA (A. T., 76 bis) - Fiume dell'Albania centrale (l'Apsus dei Romani) formato dalla riunione del Devoll con l'Osum. Il primo, il più lungo (lunghezza dell'arteria Devoll-Semeni km. [...] all'Osum a NE. di Berat. L'Osum (125 km.) si origina dalla modesta dorsale che chiude a sud la conca di Corizza e traversa una serie di conche separate da forre brevi e molto incassate; nell'ultimo tratto, dominato a destra dal Tomor, lambisce la ... Leggi Tutto

SANTI QUARANTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTI QUARANTA (alb. Saranda; gr. "Αγιοι Σαράντα; A. T., 76 bis) Roberto Almagià Località dell'Albania meridionale, sulla costa, circa 8 km. a nord est dell'imboccatura settentrionale del Canale di Corfù, [...] guerra mondiale fu stabilmente e a lungo occupata dall'Italia, una buona strada per automezzi, costruita dagl'Italiani, conduce a Corizza; ad essa è congiunta anche Argirocastro. Pertanto Santi Quaranta è il più vicino e comodo sbocco marittimo per l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTI QUARANTA (1)
Mostra Tutti

BRONCHITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il termine di bronchite o di catarro bronchiale indica in modo generico qualsiasi processo infiammatorio o irritativo dei bronchi (v.). La causa determinante è per lo più la localizzazione di germi infettivi [...] superiormente nell'ambito delle vie respiratorie, cioè tracheiti, laringiti, faringiti, tonsilliti, specialmente di natura difterica, corizza, ecc. Infine la bronchite può intervenire nel corso di malattie infettive generali più o meno gravi, quali ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – FEBBRE DI MALTA – BRONCOPOLMONITE – BRONCHIETTASIE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONCHITE (1)
Mostra Tutti

RINITE

Enciclopedia Italiana (1936)

RINITE (dal gr. ῥίς "naso") Federico Brunetti Si designano con questa denominazione generica i processi infiammatorî che colpiscono la mucosa nasale. Il capitolo delle riniti è uno dei più vasti e interessanti [...] di zolfo, di cloro, di bromo e simili, oppure per eliminazione dall'organismo di speciali sostanze medicamentose (p. es., corizza iodica); e infine quelle da cause termiche. Le variazioni climatiche, il freddo umido e il vento che agiscono sull ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINITE (1)
Mostra Tutti

SICOSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SICOSI (dal gr. σῦκον "fico, escrescenza") Agostino Palmerini Termine della dermatologia, il quale indica affezioni cutanee che possono avere origine diversa. La sicosi semplice (detta anche vera o non [...] tempo le condizioni generali, e in casi particolari sopprimendo il focolaio d'origine dell'infezione piogenica (p. es., la corizza cronica nel caso della sicosi dei baffi). La sicosi tricofitica della barba è dovuta per lo più al Tricophyton gypseum ... Leggi Tutto

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] , taglia le testate della Voiussa e dei suoi affluenti, raggiunge il piccolo massiccio dello Smolica, e quindi passando a oriente di Corizza (Korça) arriva al Lago di Prespa. Volge di qui verso oriente attraversando il lago e poi la bella piana di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

RESPIRATORIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus) Primo DORELLO Mario CAMIS Giovanni CAGNETO Alessandro [...] gli equini, ma anche i bovini. La forma primitiva, quale si osserva indipendentemente da malattie contagiose (peste bovina, corizza cancrenosa, ecc.), ha spesse volte carattere contagioso e si manifesta, oltre che con fatti generali, con scolo nasale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRATORIO, APPARATO (5)
Mostra Tutti

DIATESI

Enciclopedia Italiana (1931)

Indica non la disposizione generica ad ammalare, bensì una forma particolarmente diffusa della disposizione (v.), precisata dall'aggiunta d'un qualificativo, indicante la speciale capacità reattiva dell'organismo [...] spesso accertata da un'indagine minuta: come riesce positiva la constatazione nei genitori di frequenti orticarie e facilità a corizze, a catarri bronchiali, e nelle famiglie (ascendenti e collaterali) di obesità. È verosimile che l'artritismo negli ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE INGUINALE – SISTEMA LINFOIDE – ACCESSI ASMATICI – CIRROSI EPATICA – CROSTA LATTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIATESI (2)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73) Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] ai giochi di luce, una calda luce di cui inonda, nel ritrarle, le strade e le case della nativa Corizza. Sarà lui a organizzare proprio a Corizza nel 1920 la prima mostra locale di arti figurative. La prima esposizione nazionale si tiene nel 1931 a ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – PARTITO REPUBBLICANO – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO – INDUSTRIA MECCANICA
1 2 3 4
Vocabolario
còriza
coriza còriza (o còrizza) s. f. [dal lat. tardo coryza, gr. κόρυζα]. – 1. In medicina, stato irritativo catarrale della mucosa nasale, prodotto da virus varî sotto l’influenza di condizioni occasionali (squilibrî di temperatura, di pressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali