• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [221]
Biografie [106]
Arti visive [35]
Letteratura [22]
Storia [19]
Musica [19]
Teatro [14]
Religioni [9]
Cinema [6]
Danza [3]
Storia antica [2]

Coriolano, Gneo Marcio

Enciclopedia on line

Coriolano, Gneo Marcio Coriolano, Gneo Marcio (lat. Cn. Marcius Coriolanus) Eroe di un'antica leggenda romana. Esule da Roma per aver attentato alla libertà della plebe, Coriolano (così denominato per il valore dimostrato [...] è rintracciare il nucleo storico intorno al quale si è formato il racconto sicuramente leggendario. Alla leggenda di Coriolano, nella versione che lo dice ucciso dai Volsci, si ispirò, attraverso le Vite di Plutarco, Shakespeare nella tragedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERE E PROTAGONISTI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: SHAKESPEARE – BEETHOVEN – PLUTARCO – VETURIA – VOLSCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coriolano, Gneo Marcio (2)
Mostra Tutti

Cìppico, Coriolano

Enciclopedia on line

Storiografo umanista (Traù 1425 - ivi 1493 circa), amico e corrispondente del Sabellico; dopo aver preso parte, quale sopracomito su una galera della sua città, alle lotte di Venezia contro i Turchi, descrisse, nei Petri Mocenici imperatoris gestorum libri tres (1477), i quattro anni di guerra (1470-74) combattuti con Pietro Mocenigo in Levante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO MOCENIGO – VENEZIA – TRAÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cìppico, Coriolano (2)
Mostra Tutti

CORIOLANO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo Chiara Garzya Romano Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] a tre legni; una Giovane martire che il Nagler (1860, II, n. 492, 4) annovera fra le stampe di Giovanni Battista Coriolano, ma ritiene del C. per la presenza del titolo di cavaliere nella firma. A una tematica trattata dal padre (illustratore dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – ELISABETTA SIRANI – UGO DA CARPI – PENNSYLVANIA – FRANCESCO I

CORIOLANO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIOLANO, Cristoforo Chiara Garzya Romano Mancano dati sicuri sull'origine di questo xilografo che secondo la tradizione si chiamava Lederer, era originario di Norimberga e avrebbe cambiato nome in [...] a partire dall'edizione bolognese delle Vite del 1647, in una lacuna che prima figurava accanto al nome "Cristofano" compare il cognome "Coriolano": vedi, nell'ediz. a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 441 s., il testo vasariano e la nota): è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Martirano, Coriolano

Enciclopedia on line

Umanista (Cosenza 1503 - Napoli 1557), fratello di Bernardino. Vescovo di San Marco Argentano, prese parte attiva al Concilio di Trento, e successe poi al fratello come segretario generale del Regno di Napoli. Lasciò otto eleganti tragedie in latino (tra cui Electra, Bacchae, Prometheus e Christus), due commedie, una traduzione dei primi 12 libri dell'Odissea, Epistolae familiares, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – REGNO DI NAPOLI – ODISSEA – COSENZA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martirano, Coriolano (2)
Mostra Tutti

CORIOLANO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIOLANO, Giovanni Battista Chiara Garzya Romano È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] 12; Campori, 18555 p. 498). Della sua produzione di stampe il Bartsch ricorda ancora, fra l'altro, una Morte di Seneca, firmata "Il Coriolano f." (B.XIX.72), e, con la stessa firma, l'Amore che scrive su una banderuola (B.XIX.73); un'allegoria con La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Volùmnia

Enciclopedia on line

Moglie di Coriolano (sec. 5º a. C.); assieme alla madre di lui, Veturia, guidò le donne di Roma incontro a Coriolano, che dirigeva l'esercito dei Volsci contro Roma, riuscendo a farlo desistere dal suo [...] proposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORIOLANO – VETURIA – VOLSCI – ROMA

Vetùria

Enciclopedia on line

Madre di Coriolano; insieme con la moglie di lui, Volumnia, riuscì a distogliere il figlio, che guidava l'esercito dei Volsci, dal marciare contro Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORIOLANO – VOLSCI – ROMA

PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi Davide De Franco PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] onde furono respinte le cariche di cavalleria» (Roma, Archivio storico del Senato, Senato del Regno, Segreteria, fascicolo personale di Coriolano Ponza di San Martino, n. 1801, p. 4) ottenne la medaglia d’argento al valor militare. Nel 1874 pubblicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO ASINARI DI SAN MARZANO – CORIOLANO PONZA DI SAN MARTINO – FRANCESCO GUICCIARDINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III

Pónza di San Martino, Coriolano, conte

Enciclopedia on line

Generale italiano (Torino 1842 - Cuneo 1926), figlio di Gustavo; partecipò alla guerra del 1866; poi (1888) prese parte alla campagna d'Africa nella spedizione comandata da A. Asinari di San Marzano; fu addetto militare all'ambasciata di Berlino e più tardi, per quattro anni, aiutante di campo di Umberto I; senatore (1900), infine ministro della Guerra (1900-1902) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMBERTO I – BERLINO – TORINO – CUNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pónza di San Martino, Coriolano, conte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
corìolo
coriolo corìolo s. m. [lat. scient. Coriolus]. – Genere di funghi basidiomiceti delle poliporacee, comprendente la specie Coriolus versicolor, comune sui tronchi morti, che produce la carie bianca sul legno del faggio: ha cappello sottile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali