La lingua, talora, si presenta come un’entità autonoma, ovverosia come una proprietà della specie che, paradossalmente, si conserva e si evolve, a dispetto della specie stessa, essendo fortemente indipendente [...] “sine, priusquam complexum accipio, sciam” inquit, “ad hostem an ad filium venerim, captiva materne in castris tuis sim […]” [“Coriolano, quasi fuori di sé, balzando dal seggio si slanciò incontro alla madre per abbracciarla, ma la donna passando ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] romanziere inglese, scrisse a fine Ottocento un diario di viaggio in Italia citando un albergatore di Catanzaro, tale Coriolano Paparazzo, personaggio felliniano ante litteram di cui si ricorda in particolare un avviso appeso alle porte delle camere ...
Leggi Tutto
coriolo
corìolo s. m. [lat. scient. Coriolus]. – Genere di funghi basidiomiceti delle poliporacee, comprendente la specie Coriolus versicolor, comune sui tronchi morti, che produce la carie bianca sul legno del faggio: ha cappello sottile,...
Umanista (Cosenza 1503 - Napoli 1557), fratello di Bernardino. Vescovo di San Marco Argentano, prese parte attiva al Concilio di Trento, e successe poi al fratello come segretario generale del Regno di Napoli. Lasciò otto eleganti tragedie in...
Storiografo umanista (Traù 1425 - ivi 1493 circa), amico e corrispondente del Sabellico; dopo aver preso parte, quale sopracomito su una galera della sua città, alle lotte di Venezia contro i Turchi, descrisse, nei Petri Mocenici imperatoris...