• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Biografie [106]
Arti visive [35]
Letteratura [22]
Storia [19]
Musica [19]
Teatro [14]
Religioni [9]
Cinema [6]
Danza [3]
Storia antica [2]

NORTH, Sir Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

NORTH, Sir Thomas Gian Napoleone Giordano Orsini Traduttore inglese, vissuto approssimativamente tra il 1535 e il 1601. Figlio del primo lord North, studiò legge; dalla regina Elisabetta ebbe il titolo [...] , e attinse la materia, talora le stesse parole, dei suoi drammi di storia antica: Giulio Cesare, Marcantonio e Cleopatra, Coriolano e (in parte) Timone di Atene. Ediz.: Le Vite vennero ristampate nelle Tudor Translations, Londra 1895; quelle di cui ... Leggi Tutto

BOVILLAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BOVILLAE (Βοίλλαι, Bohillae) G. M. De Rossi ) Municipium del Lazio presso la Via Appia, a II miglia da Roma. La città è indicata in un passo dell'Ondo Gentis Romanae (c. 17) e da Diodoro Siculo (VII, [...] appartenenti alla lega latina contro Roma nel V sec. a.C. (Dion. Hal., V, 61, 3) e fra i centri conquistati da Coriolano (ibid., VIII, 19, 20). Altre notizie si riferiscono all'epoca sillana, quando B. ebbe lo statuto di municipium (Lib. col, I, p ... Leggi Tutto

SILVAGNI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVAGNI, Giovanni Anna Lisa Genovese – Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] , e i successi raccolti fin dagli esordi ne designarono la strada. Vinse il concorso Canova nel 1817, con La partenza di Coriolano (Roma, Accademia di S. Luca), seguito dalla vittoria all’Accademia di Parma (1818) con Edipo cieco abbraccia le figlie ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – JEAN-FRANÇOIS MARMONTEL – GIOVAN FRANCESCO PENNI – IMMACOLATA CONCEZIONE – MELCHIORRE MISSIRINI

DE' STEFANI, Alessandro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Commediografio e romanziere, nato a Cividale nel Friuli il 1° gennaio 1891. Per il teatro, cui si è particolarmente dedicato, ha scritto Il calzolaio di Messina (1925); I pazzi sulla montagna (1926); L'ombra [...] Dammi la bocca (Palermo 1933). Il De' St. è anche autore di numerose traduzioni; notevoli soprattutto quelle del Coriolano e del Macbeth (Torino 1924; in app. un importante studio sulla tragedia). Si è altresì attivamente occupato di cinematografia ... Leggi Tutto
TAGS: CIVIDALE NEL FRIULI – ROMANTICISMO – MACBETH – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE' STEFANI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

SATRICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997 SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere) N. Bonacasa Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura. A. [...] ; le ricerche tentate in anni recenti hanno avuto carattere occasionale. S. fece parte della Lega Latina; nei suoi pressi Coriolano condusse le ostilità tra Romani e Volsci; il territorio limitrofo fu spesso teatro di aspre lotte tra Volsci, Ernici e ... Leggi Tutto

CANZIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANZIANI, Giuseppe Alessandra Ascarelli Nacque molto probabilmente a Venezia e, sebbene manchino notizie sulla sua prima attività di coreografo e ballerino, cui legò la sua celebrità, non è improbabile [...] , in tutte le coreografie del C. fino al 1783. L'attività veneziana del C. come coreografo continuò nel 1777 con il ballo Coriolano per la Nitteti di C. Monza e con L'amante generosa, che costituì l'intermezzo tra il secondo e il terzo atto dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PLUTARCO di Cheronea

Enciclopedia Italiana (1935)

PLUTARCO di Cheronea Arnaldo Momigliano Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] P. i modelli a cui ricongiungersi. Anime rigide nel dovere, come Agesilao, o straziate fra la passione e il dovere, come Coriolano, o grandi nella loro sfortuna, come Sertorio e Mitridate, saranno tra le preferite e messe sullo stesso piano di un Cid ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIOVANNI DI SALISBURY – DEMETRIO POLIORCETE – VITTORINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLUTARCO di Cheronea (5)
Mostra Tutti

ZANOTTI, Giampietro

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANOTTI, Giampietro Aldo Foratti Pittore e scrittore. Nacque il 3 ottobre 1674 a Parigi, di dove la sua famiglia lo portò decenne a Bologna; qui visse sempre e morì nel 1755. Ebbe l'avviamento all'arte [...] difese il Malvasia contro varie censure mossegli, ristampò con aggiunte le Pitture di Bologna, compose due tragedie (Didone e Coriolano), raccolse in alcuni volumi le sue mediocri poesie, e nel 1739 fece uscire la Storia dell'Accademia Clementina di ... Leggi Tutto

SÁNCHEZ BARBERO, Francisco

Enciclopedia Italiana (1936)

SÁNCHEZ BARBERO, Francisco Alfredo Giannini Poeta spagnolo, nato a Moriñigo (Salamanca) nel 1764, morto nel penitenziario di Melilla il 24 ottobre 1819. Avviato alla carriera ecclesiastica nel seminario [...] gli bastò a scontare la pena di dieci anni di carcere. Oltre a varie poesie, il S. scrisse una tragedia Coriolano, un melodramma Saúl, di derivazione alfieriana; La Isla deshabitada traduzione dal Metastasio, un poema Las cuatro edades del hombre, le ... Leggi Tutto

TELESIO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TELESIO, Bernardino Luca Addante – Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] con l’ateneo venne a contatto e che il suo soggiorno padovano si protrasse per un po’. In due lettere indirizzategli, Coriolano Martirano (1556, cc. 31v-32v) si rammaricava di non aver potuto fare un salto a Padova per salutarlo, pur essendo passato ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – JACQUES-AUGUSTE DE THOU – GIOVANNI BATTISTA DORIA – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELESIO, Bernardino (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
corìolo
coriolo corìolo s. m. [lat. scient. Coriolus]. – Genere di funghi basidiomiceti delle poliporacee, comprendente la specie Coriolus versicolor, comune sui tronchi morti, che produce la carie bianca sul legno del faggio: ha cappello sottile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali