• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Biografie [106]
Arti visive [35]
Letteratura [22]
Storia [19]
Musica [19]
Teatro [14]
Religioni [9]
Cinema [6]
Danza [3]
Storia antica [2]

Kenny, Sean

Enciclopedia on line

Scenografo e architetto irlandese (Tipperary 1932 - Londra 1973). Dopo un'iniziale attività in Canada e in Irlanda, si affermò come autore di numerose scenografie per spettacoli teatrali (L'ombra del fuciliere [...] di S. O'Casey, 1957; Coriolano, 1958, Romeo e Giulietta, 1961, Amleto, 1963, di W. Shakespeare; le commedie musicali Oliver!, 1960 e Blitz!, 1962), in cui, a scapito della scena dipinta, egli dava soprattutto risalto agli elementi architettonici. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAS VEGAS – TIPPERARY – IRLANDA – LONDRA – CANADA

García de Quevedo, José Heriberto

Enciclopedia on line

Letterato spagnolo (Coro, Venezuela, 1819 - Parigi 1871). Viaggiò molto per l'Europa, l'America, l'Asia; dedicò larga parte della sua attività al genere drammatico (Don Bernardo de Cabrera, Isabel de Médicis, [...] e la tragedia classico-romantica Coriolano) provandosi però anche negli altri generi. Scrisse una leggenda fantastica, La caverna del diablo; poemi filosofici, Delírium (1850), La segunda vida e El proscripto (1853); tre poemi in collaborazione con J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZUELA – PARIGI – EUROPA – ASIA

TOLERIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLERIO (Tolerium) Giuseppe Lugli Antica città del Lazio identificata dal Nibby con Valmontone sulla moderna Via Latina. Il suo nome appare nella storia primitiva di Roma, come la prima città della Lega [...] Latina, che fu occupata da Coriolano quando alla testa dei Volsci mosse contro Roma (486 a. C.). Plinio (Nat. Hist., III, 5, 9) nomina i Tolerienses fra i popoli del Lazio che ancora inviavano una rappresentanza alle ferie del Monte Albano, pur ... Leggi Tutto

PROIETTI, Luigi, detto Gigi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROIETTI, Luigi, detto Gigi Biancamaria Mazzoleni Attore, nato a Roma il 2 novembre 1940. Dopo aver lavorato in spettacoli di cabaret ed essersi occupato di doppiaggio, esordì in teatro partecipando [...] con il Teatro Stabile dell'Aquila al Coriolano di Shakespeare, a Il dio Kurt di Moravia, a La giungla delle città di Brecht. Nel 1967 iniziò la carriera cinematografica con i registi S. Lumet (The Appointment), P. Festa Campanile (La matriarca), T. ... Leggi Tutto
TAGS: SHAKESPEARE – MOZART – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROIETTI, Luigi, detto Gigi (2)
Mostra Tutti

Burton, Richard

Enciclopedia on line

Burton, Richard Attore (Pontrhydfen, Galles merid., 1925 - Ginevra 1984); esordì in teatro a Liverpool nel 1943, recitando poi in Inghilterra e a New York. Dal 1953 a Londra con l'Old Vic, fu Amleto (1953), Sir Toby nella [...] Dodicesima notte (1954) e Coriolano (1955). Nel cinema dal 1949, dapprima in Inghilterra e dal 1952 negli USA, ha saputo affermarsi come interprete particolarmente incisivo e preparato; tra le sue interpretazioni (di frequente insieme con Elizabeth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRGINIA WOOLF – INGHILTERRA – LIVERPOOL – NEW YORK – OLD VIC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burton, Richard (2)
Mostra Tutti

CORIOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Antichissima città del Lazio, una delle trenta che inviavano la loro rappresentanza sul Monte Albano a dividere la carne del toro sacrificato a Giove Laziale. Secondo la leggenda passò in mano dei Volsci, [...] i Romani nel 493, mercé il valore di Gaio Marcio, detto appunto perciò Coriolano. Dalla descrizione che Livio (II, 33, 39), Dionisio (VII, 9 segg.) e Plutarco (Coriol., passim) dànno di questo episodio, come anche dalla contesa sorta nel 443 a ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE ALBANO – CORIOLANO – PLUTARCO – LANUVIO – ARICCIA

POLUSCA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLUSCA Giuseppe Lugli . Città del Lazio, che alcuni storici dicono fondata, insieme con Longula, dai Volsci di Anzio, mentre altri la ricordano fra le prime città latine. Secondo la tradizione cadde [...] nel 493 a. C. in mano dei Romani e nel 488 fu riunita insieme con Longula e Corioli sotto il comando di Coriolano. Da questo momento non se ne ha più notizia e ogni traccia di essa è interamente scomparsa. Il Nibby suppose che sorgesse sul colle ... Leggi Tutto

SATRICO

Enciclopedia Italiana (1936)

SATRICO Giuseppe Lugli . Piccola città volsca, nella pianura fra Anzio e Ardea, alquanto discosta dal mare, sopra una via che da Anzio conduceva a Velletri (odierna via di Conca). È ricordata fra quelle [...] città che presero parte insieme con la Lega latina alla battaglia del Lago Regillo e furono vinte da Roma. Si narra che Coriolano la riprendesse poco dopo nella guerra fra i Volsci e i Romani. Essa rimase in possesso dei primi fino al 383. In quest' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATRICO (1)
Mostra Tutti

Pirandèllo, Stefano

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Roma 1895 - ivi 1972), figlio di Luigi, noto sotto lo pseudonimo di Stefano Landi. Esordì (1923) con un dramma, Bambini, e una commedia, La casa a due piani, in cui già affiora il motivo, [...] uomo di tornare, per il gran soffrire, bambino. Oltre che per il teatro (Il falco d'argento, 1938; L'innocenza di Coriolano, 1939; Icaro, 1939; Un gradino più giù, 1942; Sacrilegio massimo, 1952; La scuola dei padri, 1955), ha scritto opere narrative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO LANDI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirandèllo, Stefano (2)
Mostra Tutti

Brògi, Giulio

Enciclopedia on line

Brògi, Giulio Attore teatrale e cinematografico italiano (Verona 1935 - Negrar, Verona, 2019). Si è affermato tra gli anni Sessanta e Settanta come sensibile interprete sia nei principali teatri stabili (con registi [...] gallo (1975) di P. e V. Taviani. A partire dagli anni Novanta ha diradato le sue presenze, recitando tuttavia in teatro nel Coriolano (1993) e in film come Il portaborse di D. Lucchetti (1991), La lingua del santo di C. Mazzacurati (2000), Niente è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brògi, Giulio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
corìolo
coriolo corìolo s. m. [lat. scient. Coriolus]. – Genere di funghi basidiomiceti delle poliporacee, comprendente la specie Coriolus versicolor, comune sui tronchi morti, che produce la carie bianca sul legno del faggio: ha cappello sottile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali