Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη)
G. Bordenache
Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] VI secolo. La ricca raccolta di ceramica arcaica di tutte le serie note - dapprima di preferenza ioniche e rodie, poi anche corinzie e specialmente attiche - apparsa tanto a H. stessa, quanto nel suo territorio rurale, ci prova la complessa rete di ...
Leggi Tutto
APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] appartenente a un tempio esastilo, e nella valle di Kryegjata, dove è la necropoli. La fondazione di A., dovuta ai corinzio-corciresi, risale al 588 a. C. La posizione geografica favorì lo sviluppo della città che divenne ben presto oggetto delle ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (v. vol. ii, p. 839)
Ch. K. Williams
Gli scavi dal 1959 hanno ampliato le conoscenze di varî settori della città antica.
Topografia. - La città aveva [...] settentrionale dell'agorà risale al periodo di Settimio Severo; è riccamente decorata in marmo bianco, a due ordini, l'inferiore con colonne corinzie e il superiore almeno con quattro statue colossali di prigionieri parthici, applicate a pilastri ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] di Delfi). Questo stesso gesto della mano appoggiata al capo in una figura però seduta a terra, è esaltato sul cratere corinzio di Anfiarao con il vate Halimedes, fino a significare disperazione, e diventa quasi un gesto lamentatorio (E.A.A., i, fig ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] di cui, oltre a notevoli resti del corpo murario, sono noti gli elementi dell'anello lapideo a semicolonne ioniche e corinzie, usati a fondamenta della basilica di S. Lorenzo.
M. entra validamente nella storia della Chiesa col rescritto di Costantino ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] tradizione greca, addossata alle pendici di una collina; la scena, di tipo romano, era a tre ordini sovrapposti di colonne corinzie in marmo bianco; con nicchie decorate di statue (tra le altre una colossale Musa, replica di un originale del IV sec ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] Su tre gradini si innalzano 18 colonne ioniche. La parete interna della cella è suddivisa da nove mezze colonne corinzie incastrate nel muro. Il Philippeion non deve essere considerato un monumento di vittoria, che continuamente ricordasse agli occhi ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] . Nella cella del tempio di Apollo a Bassae si trovano colonne ioniche, ma oltre a queste anche il famoso primo capitello corinzio. Corinzie sono pure le colonne, cioè le semicolonne, della cella del tempio di Zeus a Nemea e del tempio di Atena Alèa ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] in un grande tempio del IV sec. a.C. Altre divinità popolari erano Atena, Ares, Asclepio e Igea. Dopo la cacciata dei Corinzi da Anaktorion nel 425 a.C., Apollo divenne oggetto di un culto federale: in suo onore fu eretto un tempio ad Azio (Apollo ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] ad un grande atrio ipostilo (m 27,67 × 16,84) interamente aperto in facciata e con tre file di sei colonne corinzie (altezza approssimativa m 9 circa), con base attico-asiatica. I capitelli con i loro caulicoli nettamente scolpiti, le volute interne ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
pianuzzo
s. m. [dim. di piano2]. – In architettura, termine con cui è indicata la smussatura praticata sullo spigolo vivo delle scanalature nelle colonne ioniche e corinzie per ridurne la fragilità.