• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
384 risultati
Tutti i risultati [384]
Arti visive [177]
Archeologia [158]
Biografie [52]
Europa [26]
Geografia [12]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [11]
Italia [10]
Asia [7]
Diritto [6]

DONEGANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEGANI, Carlo Carlo Zani Nato a Brescia nel 1775 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello maggiore di Luigi, fu avviato alla professione dal padre; dal 1789 frequentò l'Accademia Clementina [...] e timpano triangolare; l'ampio spazio ellittico dell'interno, di notevole rigore compositivo, è solennizzato da colonne corinzie accoppiate e ricoperto da una cupola ribassata con grandi finestre arcuate. Il complesso già dimostra le attitudini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSO DELLO SPLUGA – STATO DELLA CHIESA – RODOLFO VANTINI – LAGO DI COMO – CASTENEDOLO

AMMAEDARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AMMAEDARA dell'anno: 1958 - 1994 AMMAEDARA (anche Ammedĕra, Ammedăra; ᾿Αμμέδερα, ᾿Αμμαίδαρα) L. Rocchetti Antica città africana, oggi Haydra, chiave di comunicazione tra Cartagine e Theveste, su [...] di Tebessa; ad un'arcata (m 5,75 × 6,37) senza archivolto, affiancata da due avancorpi a due colonne corinzie sostenenti una trabeazione completa. Accanto si trovano i ruderi di un mausoleo che si componeva probabilmente di un blocco rettangolare ... Leggi Tutto

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] di Epidauro: anche qui lo ptéroma esterno è dorico, con 26 colonne, mentre nell'interno era un colonnato di 14 colonne corinzie. Segue la thólos di Olimpia, che Filippo fece costruire dopo la battaglia di Cheronea (338 a. C.); qui lo ptéroma esterno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

SAGALASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SAGALASSO dell'anno: 1965 - 1997 SAGALASSO (v. vol. VI, p. 1063) M. Waelkens R. Fleischer In anni recenti un gruppo belga-inglese diretto da S. Mitchell e poi da M. Waelkens ha svolto ricerche [...] (45 X 70 m), circondata da portici su tutti e quattro i lati, fu eretto e dedicato ad Antonino Pio un grande períptero corinzio di 6 X 11 colonne. Durante il V o VI sec. ne fu smontata la trabeazione e il fregio venne parzialmente riutilizzato nella ... Leggi Tutto

PENTESILEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PENTESILEA dell'anno: 1965 - 1973 PENTESILEA (Πενϑεσίλεια, Pentesilēa) E. Paribeni Regina delle Amazzoni, figlia di Ares, guida le sue guerriere in aiuto di Troia, dove muore, vinta da Achille. [...] sostanzialmente contemporanea al poema di Arktinos. Della prima metà del VI sec. sono invece le lamine di bronzo argivo-corinzie (Olimpia, Delfi, Perachora, Noicattaro) in cui un motivo di duello tra due armati, in sostanza ben bilanciato, o con ... Leggi Tutto

NEMEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NEMEA dell'anno: 1963 - 1963 - 1973 - 1995 NEMEA (v. vol. v, p. 404) Red. Dopo i recenti controlli e saggi compiuti nel 1962-64 da Ch. K. Williams II (che seguono alle tre campagne di scavi della [...] con la quale spesso è stata confrontata. La cella (m 21,12 × 9,32) è tripartita da due file di 6 colonne, corinzie inferiormente, ioniche al secondo piano; una specie di àdyton con cripta di pianta rettangolare è delimitato da 4 colonne disposte ... Leggi Tutto

ANTEFISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994 ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404) M. Mertens-Horn Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] se di qualità sempre più scadente, si diffonderà fino a Delo, Samotracia e Pergamo. Un altro tipo, chiamato anche corinzio, che continua la tradizione dell'a. preclassica conservando il piccolo fior di loto capovolto sotto la palmetta, si diffonderà ... Leggi Tutto

APAMEA di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994 APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa) Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] di fronte all'acropoli era il teatro scavato solo in parte, di cui rimane l'ambulacro a vòlta ornato in facciata da lesene corinzie; la cavea si addossa alla collina e, nel lato E, a un muro di sostegno. La facciata del teatro misura m 145. Nelle ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Orange

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Orange Giuseppina Alessandra Cellini Orange Città della Gallia Narbonense. Prima della conquista romana era sotto il controllo [...] nuovamente, questa volta all’imperatore Tiberio. Il grande fornice centrale e i due laterali sono fiancheggiati da colonne corinzie. La decorazione scultorea, consistente in gruppi di prigionieri incatenati a un trofeo, celebra le imprese di Giulio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

BUTKARA I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BUTKARA I (Swat, Pakistan occidentale) D. Faccenna Dal nome della zona: area sacra buddistica nella valle del Jāmbīl, presso Mingora, scavata dalla Missione Archeologica Italiana dell'Ismeo (1956-1962). [...] i precedenti, nella forma di due corpi sovrapposti (l'inferiore diametro m 15,18; il superiore, arretrato, ornato di lesene corinzie di schisto verde, diametro m 12,84), su cui si imposta una nuova cupola, ora perduta, con gradinate nei quattro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
corìnzio
corinzio corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
pianuzzo
pianuzzo s. m. [dim. di piano2]. – In architettura, termine con cui è indicata la smussatura praticata sullo spigolo vivo delle scanalature nelle colonne ioniche e corinzie per ridurne la fragilità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali