ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nel Foro a fianco del portico degli Dèi Consenti. Dopo la morte di Tito fu dedicato anche a lui; era anche esso esastilo corinzio di grandi proporzioni e di fine intaglio; un'iscrizione sull'epistilio lo dice restaurato alla fine del III sec. d. C. A ...
Leggi Tutto
Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione [...] 48,5 e in travertino presentò una triplice serie di 80 archi, […], su cui poggiò un attico a paraste corinzie coronato da mensole
La difficoltà di immaginare descrizioni di questo tipo prova che la condizione di atemporalità fissata nella definizione ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore sulla costa della Caria, chiamata anche Andanus. La forma Barbilia di taluni autori sembra errata. D'origine caria, essa fu compresa tra i suoi dominî da Filippo V di Macedonia, [...] all'intorno rovine di un muro ciclopico alto circa sette metri e, nell'interno, di un tempio con colonne corinzie dedicato probabilmente ad Artemide, onorata, come nella vicina Iasos, di culto speciale. Sul fianco orientale della collina del tempio ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] le volute sono ornate da foglie di acanto dando all'insieme una dimensione in altezza che si può paragonare a quella del corinzio. Altri ancora trasformano le volute in fogliame da cui si partono avvolgimenti a nastri e fra essi si pone un elemento ...
Leggi Tutto
Vedi ORANGE dell'anno: 1963 - 1996
ORANGE
P. Wuilleumier
Città gallica dei Cavari, Arausio ricevé all'epoca di Cesare una colonia di veterani della seconda Legione, condotti dal padre del futuro imperatore [...] di fronte e 18,8o m d'altezza. Il grande arco centrale e i due vani laterali sono fiancheggiati da colonne corinzie e ornati con fogliami all'archivolta. La decorazione scultorea comprende gruppi di due prigionieri incatenati ad un trofeo e parecchi ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] c.d. lampada del Sele).
Le t. figurate compaiono già nei decenni centrali del VII sec. a.C., in «stile dedalico» di impronta corinzia, e fornaci di età arcaica ne documentano la produzione locale.
Nel corso del VI sec. e poi per tutta l'età classica ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] è costituito da un grande vano rettangolare delimitato da mura e diviso in tre navate da due file di 22 colonne corinzie; la navata centrale, più ampia e coperta con capriate e cassettonato ligneo, è conclusa alle estremità da due ampie absidi ed ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] nelle alture che sovrastano il mare, che nell’area costiera (località Taverna) dall’inizio del VI sec. a.C., con materiale corinzio e produzioni locali di imitazione, simili a quelle di Crotone.
A Punta Alice l’archeologo P. Orsi mise in luce negli ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] blocchi indipendenti e non simmetrici del Senato e del Sinodo, uniti da un arco trionfale con quattro coppie di colonne corinzie decorate di angeli in bronzo in cima e di un attico sontuoso. Rossi arrotondò l’angolo settentrionale del palazzo del ...
Leggi Tutto
SANTIAGO del Estero (A. T., 159)
Riccardo Riccardi
Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, sede vescovile e attivo centro commerciale, situata sulla riva destra del Río Dulce (Saladillo) [...] palazzo del governo, sede del parlamento e dei tribunali, e la cattedrale, la cui facciata ha un pronao di quattro colonne corinzie, fra due campanili che in alto divengono ottagonali e terminano a piramide. Notevoli anche il teatro XXV de Mayo e la ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
pianuzzo
s. m. [dim. di piano2]. – In architettura, termine con cui è indicata la smussatura praticata sullo spigolo vivo delle scanalature nelle colonne ioniche e corinzie per ridurne la fragilità.