Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] le Cariatidi, che avrebbero mantenuto sempre il loro posto originario, staccate dalla parete e simmetricamente contrapposte alle colonne corinzie dell'altro lato. Ad Adriano va attribuita la costruzione di un ponte, ottimamente conservato, sul Cefiso ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] fastoso altare maggiore nella chiesa romana della Ss. Trinità dei Monti, interamente impostato sulla disposizione di possenti colonne corinzie in due ali laterali sporgenti e contraddistinto da un turbinio di stucchi che le fonti descrivono come una ...
Leggi Tutto
Vedi CRETA dell'anno: 1973 - 1994
CRETA
D. Viviers
La maggiore delle isole greche, a S-SE del Peloponneso, chiude trasversalmente l'Egeo. Allungata (da E a O per oltre 260 km) e molto stretta (largh. [...] constatare sia l'estinguersi dell'artigianato locale di beni di lusso, a favore di prodotti di importazione (ateniesi, corinzi, ionici o rodi), seppur relativamente rari, sia il fatto che le necropoli «familiari» conoscono un declino rispetto ai ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] questa stessa esedra sono una base e un puteale che era coperto da tetto conico sostenuto da un giro di colonne corinzie, e decorato con fregi dorici (ora ricomposto nel museo) sotto il quale si apre una profonda cavità. Il Mingazzini ha identificato ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] Il m. di Diocleziano a Spalato (inizio IV sec. d. C.), è un monumento a pianta ottagonale circondato da colonne corinzie, con una cella circolare ornata di nicchie alternativamente rettangolari e curve e di una duplice serie di colonne, sormontato da ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] elevato dall'architetto Apollodoro di Damasco (dopo l'anno 115). È ad un solo fornice, fiancheggiato da quattro colonne corinzie, e sormontato da un alto attico; le sue proporzioni sono notevolmente slanciate, in paragone con quelle degli altri archi ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] Jeronimos fu demolito e sostituito da una cappella funeraria con vòlte a botte decorata di cassettoni, colonne ioniche e corinzie. Le urne della famiglia reale a ridosso delle pareti posano sulla schiena di elefanti, simbolo dell'Oriente conquistato ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] di Caserma dei vigili.
Il Cortile delle biblioteche, lungo m. 66, largo m. 51, era circondato da un portico a colonne corinzie. Ad alcune stanze di pianta irregolare si è dato il nome di Biblioteca greca e di Biblioteca latina. Un braccio di fabbrica ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] di N-E del grande recinto si apre, a un livello più basso, un altro recinto con i resti di un tempio d'ordine corinzio, pure in pòros, forse di Artemide, a giudicare dalle statuine di terracotta di un deposito di ex voto. A S del Pythion e sempre ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] commistione di elementi elimi, punici e greci.
Ellenismo. - Nel IV sec. a.C., segnato dal nome del nuovo ecista, il condottiero corinzio Timoleonte, e nel periodo ellenistico per quasi tutto il III sec. a.C., segnato dal potere di Ierone II fino al ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
pianuzzo
s. m. [dim. di piano2]. – In architettura, termine con cui è indicata la smussatura praticata sullo spigolo vivo delle scanalature nelle colonne ioniche e corinzie per ridurne la fragilità.