(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] , F. R. Serra Ridgway, Vasi etruschi a figure rosse... a Tarquinia, ivi 1989; L. Cerchiai, Le officine etrusco-corinzie di Pontecagnano, Napoli 1990; A. Coen, Complessi tombali di Cerveteri con urne cinerarie tardo-orientalizzanti, Firenze 1990; B. d ...
Leggi Tutto
Com'è chiaramente indicato dalla composizione della parola (Διὸς κοῦροι), sono costoro gli eroi figli di Zeus. In numero di due, Castore (Κάστωρ) e Polluce (Πολυδεύκης), insieme con Elena, andata sposa [...] plinti, erano le statue dei Dioscuri, con i cavalli. Del tempio non rimane che una parte delle sostruzioni, con tre colonne corinzie ancora in piedi. Si ha notizia di un altro tempio dedicato ai Dioscuri nel Campo Marzio. In Roma i Dioscuri valevano ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] b. della colonia cesariana di Corinto mostrano un aspetto più vicino alle costruzioni occidentali.
Precisamente in una di queste b. corinzie, quella c.d. Iulia, è stato ritrovato uno dei più antichi cicli statuari raffigurante Augusto e i suoi figli ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] e ambra - di grande complessità (forse l'abbigliamento nuziale?) e di oggetti d'importazione.
A fianco di ceramiche corinzie o di tipo corinzio ma di fabbrica coloniale (fra le più antiche un arỳballos ovoide protocorinzio medio e una kỳlix del tipo ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] secolo. Essa era sorretta da 20 colonne doriche alle quali corrispondono dentro la cella 10 colonne corinzie, delle quali 3 sono state rimontate con capitello corinzio di sapore arcaico in quanto acanto e volute non sono connessi tra loro. È evidente ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] e ambra – di grande complessità (forse l’abbigliamento nuziale?) e di oggetti d’importazione.
A fianco di ceramiche corinzie o di tipo corinzio ma di fabbrica coloniale (fra le più antiche un aryballos ovoide protocorinzio medio e una kylix del tipo ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] etrusca (tipo PY 2 e PY 4) e, in minor quantità, in contesti di V sec. a.C., di frammenti di anfore corinzie e greco-orientali costituisce l'evidenza archeologica per la rotta che dai mercati dell'Etruria lungo l'alto Tirreno, spingendosi verso il ...
Leggi Tutto
AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] dei tre ordini classici per le colonne (dorico, ionico e corinzio, sia che si tratti dell'adattamento al tipo corinzio di un antico tipo di capitello siro-fenicio, sia del tipo corinzio normale) e di antefisse il più delle volte a palmetta ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] di Villa Albani, che si è attribuito all'Ara Pietatis Augustae (44 d. C.): era periptero per tre lati con otto colonne corinzie su di un podio rivestito di marmo bianco. Nel centro del frontone era un gruppo di tre figure stanti: Venere, Fortuna e M ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] nelle due zone laterali destinate a corpi di guardia, e da un robusto porticato sormontato da un elegante intercolumnio corinzio trabeato che scandisce l'atrio dei teatro e su cui emerge, in posizione arretrata, il timpano triangolare. La ricca ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
pianuzzo
s. m. [dim. di piano2]. – In architettura, termine con cui è indicata la smussatura praticata sullo spigolo vivo delle scanalature nelle colonne ioniche e corinzie per ridurne la fragilità.