Brunelleschi, Filippo
Fabrizio Di Marco
L'architetto della cupola del Duomo di Firenze
Filippo Brunelleschi è stato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento: egli fu l'iniziatore dell'architettura [...] questo caso è di grande novità anche la facciata esterna sul chiostro, che si stacca dalla struttura con le sei colonne corinzie e l'ampio arco centrale.
Le chiese
Dei numerosi progetti di Brunelleschi per edifici sacri ci rimangono le chiese di San ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Il Fondaco nostro dei Tedeschi, a cura di Manlio Dazzi, Venezia 1941, p. 56.
38. I Re, 20-30; S. Paolo, Prima lettera ai Corinzi, 3, 12.
39. Modena, Biblioteca Estense, ms. lat. 992 (= alfa. lat. 5.15), c. 177.
40. M.A. Coccio Sabellico, Del sito, p ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] e di Erode).
Al più tardi col T. di Marte Ultore (dedicato il 2 a.C.) si è imposto a Roma lo stile corinzio, che nel I sec. d.C. nelle provincie d'Occidente rimane vincolante per il t. di tipo monumentale. Caratterizza questi edifici una struttura ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] 1961 à 1975), in La civiltà arcaica di Vulci..., cit., pp. 31-47; J. G. Szilágyi, Considerazioni sulla ceramica etrusco-corinzia di Vulci: risultati e problemi, ibid., pp. 49-63; P. G. Warden, A Decorated Terracotta Stand from Poggio Civitate (Murlo ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] situato su alto podio, con pronao composto di sei colonne sulla fronte e due sui risvolti, colonne corinzie su basi attiche con ricchi capitelli anch'essi corinzi. La cella, che era in rapporto con il pronao nella proporzione di 1 a 3, doveva essere ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] con un tempio dorico in antis e l'altare monumentale di Dioniso con uno zoccolo su cui si ergeva un colonnato d'ordine corinzio decorato con un fregio rappresentante scene dionisiache; i due monumenti sono del II sec. a. C. e quindi importanti per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un imperatore esteta: il culto del bello nel classicismo dell'eta di Adriano
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’imperatore [...] dedicatogli a Roma nel 145 dal successore Antonino Pio, e del quale resta in situ un lato, con 11 colonne corinzie, inserito nel moderno edificio della Borsa in Piazza di Pietra; la cella del tempio era originariamente delimitata da semicolonne ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] VI sec., di provenienza orientale, siriaca o, più probabilmente, egiziana. Un piccolo ciborio di marmo greco, con quattro colonne corinzie su basi quadrate, sostenenti una cupola, assegnato al V-VI sec., è il più antico del genere. Nel Tesoro sono ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] nei rilievi marmorei del I sec. d. C. che anche nella tarda antichità.
Monumenti considerati. - Arìballoi, kòthon, anforette, crateri corinzî con danzatori panciuti: H. G. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 119 ss., fig. 44 e nn. 480, 724, 856 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] il Monginevro. Rivestito con pietra bianca, è a un solo fornice, con agli angoli semicolonne (anzi, 3/4 di colonne) corinzie su alto plinto, provvisto inoltre di architrave, fregio, cornice, attico: si può stabilire un collegamento con gli archi dell ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
pianuzzo
s. m. [dim. di piano2]. – In architettura, termine con cui è indicata la smussatura praticata sullo spigolo vivo delle scanalature nelle colonne ioniche e corinzie per ridurne la fragilità.