VIX
J. Joffroy
Villaggio situato alcuni km a N-O di Châtillon sur Seine (Côte d'Or) dominato dal monte Lassois, una collina isolata che sovrasta il passaggio della vallata. La località conobbe la sua [...] fattura ricorda la produzione di bronzi laconici, mentre si è piuttosto tentati di vedere nel cratere stesso un prodotto di officine corinzie. Sul coperchio erano state deposte tre coppe, l'una apoda in argento, con l'ombelico d'oro, che ricorda le ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (v. vol.VII, p. 249)
P. G. Guzzo
Dal 1969 al 1976 si sono svolti scavi archeologici estensivi, proseguiti in maniera più episodica negli anni successivi, dai [...] più abbondanti sono costituiti da manufatti ceramici che documentano numerosissime produzioni arcaiche: greco-orientali, attiche, corinzie, laconiche, etrusco-campane; si hanno inoltre frammenti di recipienti di età arcaica riconducibili a fabbriche ...
Leggi Tutto
Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα)
R. Etienne
La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] certo un tempio e si presentava come una piazza sovraelevata su 21 gradini e racchiusa in un peristilio di 24 colonne corinzie, su cui poggiava l'architrave sormontato da un attico a pilastri ornati di rilievi sulle due facce. È una struttura aperta ...
Leggi Tutto
AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] come un clipeo in cui è posto un busto: probabilmente il ritratto del console. Lo scettro consiste in un colonnino sormontato da capitello corinzio su cui posa una corona d'alloro in cui è iscritta un'aquila; al di sopra della corona, su un plinto, è ...
Leggi Tutto
Vedi KYME dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
KYME (v. S 1970, p. 402)
S. Lagona
Individuata dai viaggiatori del '700, K. era nota già dalla seconda metà dell'800, quando si diffuse la voce dell'interesse [...] all'inizio del lato N, molto vicina a una delle due per i carri, ornata ai lati da due semicolonne con base, forse corinzie, con accesso a gradini (tre gradini di colore diverso dal grigio scuro dell'andesite in basso al grigio chiaro e al bianco del ...
Leggi Tutto
Vedi SEGOBRIGA dell'anno: 1966 - 1997
SEGOBRIGA (v. vol. VII, p. 154)
M. Almagro-Gorbea
(v. vol. VII, p. 154). La città è situata a 875 m di altezza presso il fiume Giguela, e nelle sue vicinanze si [...] , di legno, poggiava sulla roccia e su blocchi parallelepipedi e la scenae frons era scandita da colonne corinzie e da decorazioni vegetali. Tre aperture davano sul proscenio, quella centrale all'interno di una nicchia semicircolare, fiancheggiata ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] di calcare, dedicato ad Asklepios. Da qui provengono altresì frammenti tardomicenei, protobeotici, protocorinzî, corinzî, attici ed una serie di graziose lamine bronzee argivo-corinzie del VI sec. a. C. Nel medesimo luogo si insediò poi una necropoli ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] coronato da una merlatura attestante l'adattamento medievale ad opera fortificata. Esso è ad unico fornice molto espanso, con colonne corinzie ai lati, sulle due facce, e medaglioni nei pennacchi dell'arco, con teste di divinità in rilievo. Al sommo ...
Leggi Tutto
FREGIO (dal lat. [opus] phrygium "lavoro frigio, ricamo"; fr. frise; sp. friso; ted. Fries; ingl. frieze)
Luigi CREMA
In architettura si chiama fregio in generale qualunque zona decorativa avente andamento [...] metope e triglifi, non molto frequente, si sostituì volentieri un fregio liscio e continuo. Anche nell'ordine ionico e nel corinzio il fregio rimase per lo più senza decorazioni, mentre recò sovente delle scritte. Per le speciali forme che esso ebbe ...
Leggi Tutto
Antica città della Grecia. Il nome di Epidauro, che i Greci attribuivano a un omonimo fondatore leggendario, ci riporta a una primitiva popolazione pregreca. Sopra questa vennero poi a collocarsi i Dori [...] , 82 di diametro e presentava esternamente un porticato di 26 colonne doriche, mentre internamente la sorreggevano 14 colonne corinzie. Lo strano basamento a muri concentrici disposti a guisa di labirinto ha dato origine alle più svariate ipotesi sul ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
pianuzzo
s. m. [dim. di piano2]. – In architettura, termine con cui è indicata la smussatura praticata sullo spigolo vivo delle scanalature nelle colonne ioniche e corinzie per ridurne la fragilità.