POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] di tipo italico, su alto podio sagomato da severe cornici di tipo tuscanico, con doppia gradinata, profondo pronao con 6 colonne corinzie di tufo sul fronte e 5 sui lati, triplice cella con colonnato all'interno a doppio ordine, era sacro alla Triade ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo greco: divinità celeste per eccellenza, vera "regina del cielo", del quale essa rappresenta e impersona la luce notturna, elargita dalla luna, così come Apollo (v.) [...] ; a Corinto, ove la dea era venerata come patrona dell'Acropoli, con l'epiteto di 'Ακραία, e, fra le colonie corinzie, specialmente a Corcira. Numerosi templi e feste testimoniano l'importanza del culto della dea in Beozia e nell'adiacente isola di ...
Leggi Tutto
MÁLAGA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
José A. DE LUCA
Città dell'Andalusia, per popolazione (160.228 ab. nel 1930) la quinta [...] era stato capomastro. Le tre navate sono divise fino al transetto da otto pilastri costituiti da gruppi di colonne corinzie su piedistalli. La facciata principale è fiancheggiata da due torri, una delle quali è rimasta interrotta. La porta della ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] Su tre gradini si innalzano 18 colonne ioniche. La parete interna della cella è suddivisa da nove mezze colonne corinzie incastrate nel muro. Il Philippeion non deve essere considerato un monumento di vittoria, che continuamente ricordasse agli occhi ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] . Nella cella del tempio di Apollo a Bassae si trovano colonne ioniche, ma oltre a queste anche il famoso primo capitello corinzio. Corinzie sono pure le colonne, cioè le semicolonne, della cella del tempio di Zeus a Nemea e del tempio di Atena Alèa ...
Leggi Tutto
Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. Il, p. 964 e S 1970, p. 269)
R. Spadea
Le ricerche, riprese dal 1973 all'interno dell'area urbana, hanno dovuto tener conto dell'impianto del [...] e di Sibari (arule tipo S. Lorenzo del Vallo). Questi manufatti riecheggiano schemi propri delle scuole peloponnesiaca e corinzia (catene di fiori di loto e palmette, spirali ricorrenti, false cordicelle striate), alternando spazi lunghi e stretti a ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] principale d'accesso dall'odierna via del Proconsolo e l'annessa scalinata; l'elegante portico a colonne corinzie in sostituzione del più antico ambulacro o vestibolo; la cappella gentilizia, risultato della trasformazione dell'antica chiesetta ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] in un grande tempio del IV sec. a.C. Altre divinità popolari erano Atena, Ares, Asclepio e Igea. Dopo la cacciata dei Corinzi da Anaktorion nel 425 a.C., Apollo divenne oggetto di un culto federale: in suo onore fu eretto un tempio ad Azio (Apollo ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] ad un grande atrio ipostilo (m 27,67 × 16,84) interamente aperto in facciata e con tre file di sei colonne corinzie (altezza approssimativa m 9 circa), con base attico-asiatica. I capitelli con i loro caulicoli nettamente scolpiti, le volute interne ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] su alcune gemme, a partire da una cretese della metà del VII, in un aröballos corinzio di Basilea e finalmente nelle lamine bronzee di scudi argivo-corinzie. La tradizione attica si afferma subito con estrema autorevolezza sin dalla fine del VII sec ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
pianuzzo
s. m. [dim. di piano2]. – In architettura, termine con cui è indicata la smussatura praticata sullo spigolo vivo delle scanalature nelle colonne ioniche e corinzie per ridurne la fragilità.