INCORONATA
P. Orlandini
Bassa collina situata sulla riva destra del fiume Basento, 5 km c.a a O di Metaponto, dal 1971 oggetto di scavi sistematici. A partire dal IX, ma soprattutto nel corso dell'VIII [...] finale di questo abitato. La scoperta, in fosse della metà dell'VIII sec. a.C., di frammenti di vasi corinzi del Geometrico Medio, documenta, anche per il villaggio indigeno dell'I., quei contatti precoloniali con il mondo greco che caratterizzano ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] ma non manca qualche proposta di abbassarne sensibilmente la datazione.
Un peristilio (si veda la pianta: E) di sei colonne corinzie decorate a stucco bianco era circondato da tre lati da ambienti a diversa destinazione: a S l'accesso principale (C ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] neocinquecentesche. L'ampliamento della chiesa di S. Lorenzo a Soave (1877-84) rivela - nella plastica facciata di semicolonne corinzie poggianti su alti plinti - una più matura assimilazione dei modi palladiani. Nel 1880, peraltro, il G. era stato ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη)
G. Bordenache
Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] VI secolo. La ricca raccolta di ceramica arcaica di tutte le serie note - dapprima di preferenza ioniche e rodie, poi anche corinzie e specialmente attiche - apparsa tanto a H. stessa, quanto nel suo territorio rurale, ci prova la complessa rete di ...
Leggi Tutto
APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] appartenente a un tempio esastilo, e nella valle di Kryegjata, dove è la necropoli. La fondazione di A., dovuta ai corinzio-corciresi, risale al 588 a. C. La posizione geografica favorì lo sviluppo della città che divenne ben presto oggetto delle ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (v. vol. ii, p. 839)
Ch. K. Williams
Gli scavi dal 1959 hanno ampliato le conoscenze di varî settori della città antica.
Topografia. - La città aveva [...] settentrionale dell'agorà risale al periodo di Settimio Severo; è riccamente decorata in marmo bianco, a due ordini, l'inferiore con colonne corinzie e il superiore almeno con quattro statue colossali di prigionieri parthici, applicate a pilastri ...
Leggi Tutto
MONTE ROMANO (Viterbo)
P. Fortini
Antiquarium Comunale. - Istituito nel 1982, è ospitato nei locali delle settecentesche Carceri Pontificie.
Il nucleo principale della raccolta è costituito da materiale [...] appartengono al Gruppo degli Archetti Intrecciati (fine Vii-metà VI sec. a.C.), mentre una coppetta etrusco-corinzia è ascrivibile al Gruppo del Pittore senza Graffito operante a Tarquinia tra il 590 e il 570/565 a.C.
Bibl.: L. Ricciardi, in StEtr ...
Leggi Tutto
Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] la durezza delle pietre sontuose ma fredde. Ha la forma d'un tempietto attorniato da un portico circolare con otto colonne corinzie. Fu terminato nel 1585, dopo che vi ebbe lavorato per sei anni l'orafo di Trezzo. La sobria decorazione di questa ...
Leggi Tutto
ISTMIE ("Ισϑμια, Isthmia)
Angelo Taccone
I ludi istmici costituivano uno dei quattro grandi ludi nazionali ellenici.
Sulla loro istituzione corsero molte leggende. Una raccontava di una contesa fra Elio [...] di Senocrate agrigentino; poco più tardi sappiamo delle vittorie di Teocresto di Cirene e degli spartani Senarche e Policle, su monete corinzie dell'epoca di Commodo è ancora rappresentata una biga. Non si sa di gare musicali prima del sec. III a. C ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] di Delfi). Questo stesso gesto della mano appoggiata al capo in una figura però seduta a terra, è esaltato sul cratere corinzio di Anfiarao con il vate Halimedes, fino a significare disperazione, e diventa quasi un gesto lamentatorio (E.A.A., i, fig ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
pianuzzo
s. m. [dim. di piano2]. – In architettura, termine con cui è indicata la smussatura praticata sullo spigolo vivo delle scanalature nelle colonne ioniche e corinzie per ridurne la fragilità.