PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] per le pitture che la decoravano, situata a oriente dell'Altis, era a due navate, aveva colonne doriche fuori, ioniche o corinzie nell'interno (secolo IV a. C.); si chiamava anche portico di Eco perché la voce vi si ripercuoteva almeno sette volte ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] tipi.
Produzioni dal I al III sec. d. C. - Ai già noti elementi sui prodotti a becco corto rotondo delle fabbriche corinzie e ateniesi, durante il I e II sec. d.C., si possono aggiungere alcuni dati relativi alla concorrenza commerciale fra le due ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. I, p. 109 e S 1970, p. 9)
K. T. Erim
L'esplorazione dell'antica A. di Caria è proseguita negli ultimi vent'anni con campagne annuali di scavi, [...] a N: qui era posta probabilmente la statua dell'imperatore, all'estremità d'una basilica a tre navate separate con due file di colonne corinzie di marmo blu grigio. Tolta la statua, fu aperta una porta nel muro Ν dell’oecus, che era inquadrato da due ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] Alpe nella Garfagnana, eseguito dal C. fra il 1474 e il 1489. Si tratta di una costruzione a ciborio su colonne corinzie, che rinnova gli schemi delle edicole michelozziane dell'Annunziata e di S. Miniato a Firenze con l'aggiunta di elementi figurati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra del Peloponneso
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella primavera del 431 a.C., con l’attacco tebano a Platea [...] Platea.
Gli altri Greci davano per scontato, invece, che a far scoppiare la guerra fossero stati da una parte i Corinzi, dall’altra parte gli Ateniesi. I primi – principali alleati degli Spartani – non avevano buoni rapporti con Atene e negli ultimi ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] 65 circa; l'edificio sorgeva su un alto podio, entro cui erano ricavate le favisse, e al pronao, di sei colonne corinzie, si accedeva per una scalinata di trentotto gradini; analoghi colonnati correvano sui due fianchi del tempio; l'ara era ai piedi ...
Leggi Tutto
MILAZZO (Μύλαι, Μυλαί; Mylae)
G. V. Gentili
Le fonti storiche (Thucyd., iii, 90; Diod., xii, 54) indicano Mylai come un ϕρούριον, una fortezza, costruita dagli Zanclei verso la fine del sec. VIII a. [...] prevalenza di fabbriche ioniche e cicladiche, mentre tra i vasetti di corredo abbondano quelli di fabbriche cretesi, protocorinzie e corinzie.
Ma prima dell'insediamento greco nel sito, gli scavi recenti (1951-52) vi hanno ancora testimoniato un più ...
Leggi Tutto
Vedi AIZANOI dell'anno: 1958 - 1994
AIZANOI (Αἰζανοί)
Città della Frigia situata presso le foci del Rhyndakos, ai confini della Bitinia. Fiori specialmente in epoca romana, età alla quale risalgono gli [...] decorato con una serie di colonne accoppiate di ordine composito distanti dal muro e sostenenti una seconda fila di colonne corinzie; fra le coppie di colonne si aprivano porte e quella centrale era fiancheggiata da colonne di dimensioni maggiori. Lo ...
Leggi Tutto
. La forma latina amphora, da cui deriva la nostra, proviene dalla parola greca ἀμϕορεύς che designava il grande vaso a due anse, atto al trasporto e alla conservazione dei liquidi. L'etimologia del nome [...] e s'innalza su un piede a tronco di cono; il collo è largo e tozzo.
Nel periodo orientalizzante, dominato dalle fabbriche corinzie, che prediligevano i piccoli vasi da profumi e fra i recipienti di maggiori dimensioni l'oinochoe, l'anfora non è stata ...
Leggi Tutto
Dall'ottobre 1937 al gennaio 1938, una missione italiana, diretta da G. Jacopi, ha fatto scavi nella zona, dove già i Francesi avevano condotto alcune campagne saltuarie di scavi dal 1904 al 1913, mettendo [...] santuario di Afrodite, trasformato in chiesa bizantina, che sorgeva nel mezzo di una piazza porticata: un grandioso témenos con colonne corinzie,32 sui lati lunghi e 18 sul lato ovest con un ingresso forse ad arco; sul lato est, mancante del tempio ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
pianuzzo
s. m. [dim. di piano2]. – In architettura, termine con cui è indicata la smussatura praticata sullo spigolo vivo delle scanalature nelle colonne ioniche e corinzie per ridurne la fragilità.