• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
476 risultati
Tutti i risultati [476]
Archeologia [246]
Arti visive [205]
Europa [52]
Storia [40]
Biografie [26]
Italia [19]
Geografia [15]
Architettura e urbanistica [13]
Storia per continenti e paesi [7]
Popoli antichi [7]

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (v. vol. v, p. 635) F. W. Hamdorf Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] rosse (cfr. Arch. Deltion, Chron., XVIII, 1963, tav. 144 c; XIX, 1964, tav. 175 c) e i rari esemplari di ceramica corinzia e attica a figure nere saranno pubblicati da F. W. Hamdorf. Inoltre è stato intrapreso lo studio dei trovamenti ceramici dalle ... Leggi Tutto

STABIAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997 STABIAE O. Elia Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina. La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] e pesanti a quelle più raffinate, di imitazione del bronzo, scarso bucchero; inoltre, si presenta scarsa la ceramica insulare e corinzia, poca ma scelta la ceramica attica; scarsissima la ceramica italiota. Per quanto riguarda i metalli è da notare l ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia Pantos A. Pantos Luigi Caliò Etolia di Pantos A. Pantos La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] di Atene e in parte nel piccolo antiquario presso il santuario, furono dipinte da artisti di origine corinzia con soggetti in parte legati alla tradizione corinzia: un Gorgoneion, Perseo con la testa di Medusa, Chelidon e Aedon, figlie di Proitos, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PROTOATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PROTOATTICI, Vasi (v. vol. VI, p. 495) I. Scheibler La ceramica attica dipinta nello stile protoarcaico- orientalizzante del tardo VIII e del VII sec. a.C. [...] conseguente dell'incisione. Le prime opere interamente a figure nere di questo periodo (skỳphoi, piatti) sono imitazioni dello stile corinzio. Ad Atene si fa ampio uso della policromia a vernici opache tipica di quest'epoca, ma domina soprattutto il ... Leggi Tutto

VALESIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VALESIO (Βαλετία?, Balentium, Balesium, Baletium) F. D'Andria A. Siciliano Località a S di Brindisi, in cui sorge un vasto insediamento messapico indicato da Strabone (VI, 3, 6) come centro interno [...] dalla fine del VI sec. a.C.) e ad Alezio (che, sinora, non ha restituito monete preromane); 3) il sistema ponderale (euboico-corinzio, che divide lo statere in tre tetroboli, come a Taranto per una rara serie databile intorno al 485-475 a.C.); 4) la ... Leggi Tutto

ELMALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ELMALI M. J. Mellink Località della Turchia sud-occidentale (Licia settentrionale). Nel corso degli scavi condotti dal Bryn Mawr College nella regione di E. sono stati riportati alla luce, a Kızılbel [...] iconografico risultano notevoli le affinità con le scene di Anfiarao sulla cista di Kypselos e nella pittura vascolare corinzia, anche se il fregio di Kızılbel intende rappresentare probabilmente il tipico motivo dell'ultimo viaggio del guerriero ... Leggi Tutto

SERRA ORLANDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997 SERRA ORLANDO (Μοργαντίνα, Μοργαντίνη; Morgentia, Murgantia) E. SJöqvist Contrada in Sicilia, distante 6 km da Aidone verso N-E, in provincia di Enna. Il nome [...] stradale ortogonale. La ceramica consiste di tre categorie distinte: materiale importato dalla Grecia (attica, ionica, corinzia), vasi di tipo indigeno siculo, e ceramica prodotta localmente dai coloni stessi, cosiddetta arcaico-coloniale, fabbricata ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi Anna Rastrelli Chiusi Antica città etrusca (etr. clevsin, lat. Camars, Clusium), che dominò un vasto agro comprendente la Val di Chiana e la Val d’Orcia, [...] lavorato a sbalzo, avori intagliati, oreficerie, vasi di bucchero decorati a stampo, ecc. Se le importazioni di ceramica corinzia furono poco rilevanti, a C. ne vennero prodotte imitazioni. La città raggiunse il suo massimo sviluppo nel corso del VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Ruvo di Puglia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Ruvo di Puglia Ettore M. De Juliis Laura Buccino Ruvo di puglia di Ettore M. De Juliis Centro peucezio (gr. Ρύψ; lat. Rubi), situato circa 30 km a ovest di [...] ininterrottamente la vita, in età romana, medievale e moderna. In età arcaica, alle ceramiche subgeometriche locali si affiancano i vasi di importazione corinzi e attici. Una chiara prova della grande floridezza di R.d.P. nel VI e nel V sec. a.C. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] di Deinomenes e i Siracusani (offrirono) a Zeus (preda) dei Tirreni da Cuma” – e un altro elmo bronzeo di tipo corinzio (conservato nel Museo Archeologico di Olimpia), che porta su un lato la stessa dedica. La celebre statua bronzea dell’Auriga di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 48
Vocabolario
corìnzio
corinzio corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
protocorìnzio
protocorinzio protocorìnzio agg. [comp. di proto- e corinzio]. – Che si riferisce all’arte corinzia più antica: vasi p., piccoli vasi dipinti destinati a contenere olî e profumi, fabbricati a Corinto e in altri centri del Peloponneso nord-orientale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali