• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
476 risultati
Tutti i risultati [476]
Archeologia [246]
Arti visive [205]
Europa [52]
Storia [40]
Biografie [26]
Italia [19]
Geografia [15]
Architettura e urbanistica [13]
Storia per continenti e paesi [7]
Popoli antichi [7]

FERRO, civiltà del

Enciclopedia Italiana (1932)

Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] a fossa, a cerchio, a corridoio), con la prima grande importazione greca di stile orientale e con vasi protocorinzî e corinzî (da metà VII a principio sec. VI); 4. caratterizzato dalla seconda grande importazione greca (vasi attici a figure nere), e ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – INDUSTRIA SIDERURGICA – MONTELEONE DI SPOLETO – INDUSTRIA SIDERURGICA

SICIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SICIONE (Σικυών, Σικυωνία [nelle monete e nelle iscrizioni: Σεκυών], Sicyon) Margherita GUARDUCCI Antica città della Grecia, situata sulla costa settentrionale del Peloponneso, non lontano da Corinto, [...] persiane, durante le lotte del sec. V fra Atene e Sparta, che culminarono nella guerra del Peloponneso, durante la guerra corinzia che si accese pochi anni dopo quella, Sicione prestò aiuto agli Spartani, non tanto con forze navali quanto - come ben ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – GUERRA CORINZIA – GUERRE PERSIANE – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICIONE (2)
Mostra Tutti

TENEDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TENEDO (turco Bozca Ada; gr. Τένεδος; lat. Tenådos; A. T., 90) Aldo SESTINI Doro LEVI Isola turca dell'Egeó, prossima alla costa nord-occidentale dell'Asia Minore, da cui la separa un canale (che [...] prima Lega delio-attica. Nel 389 a. C. Tenedo fu per tale sua fedeltà saccheggiata dai Persiani durante la guerra corinzia, ma riconquistata da Trasibulo che due anni più tardi vi stazionò con otto navi per impedire i tentativi spartani contro l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENEDO (1)
Mostra Tutti

LACONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία) F. Sirano Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] di cui sono in luce i lati Ν ed E), una vasta sala di pianta basilicale con colonne e accesso monumentale corinzio, tutti appartenenti a un grandioso impianto più volte rimaneggiato (costruzione dopo il 155 d.C.). Numerose le statue che adornavano la ... Leggi Tutto

CASTRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994 CASTRO F. De Ruyt Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] e la prima metà del VI sec. a. C. Alcuni buccheri sottili sono decorati ad incisione. Anche la ceramica etrusco-corinzia è molto rappresentata, dalla fase a decorazione geometrica con grandi anfore a fasce orizzontali, con le coppe dette "ioniche" od ... Leggi Tutto

PISTOCCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTOCCHI, Giuseppe Davide Righini PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] del palazzo Bandini-Spada (1775-80; abbattuto), di memoria vanvitelliana nel corpo principale, ma innovativo nella loggia corinzia sopraelevata in fondo al cortile; seguirono la ricostruzione di un tratto del loggiato della piazza Maggiore (1777) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ANTOLINI – REPUBBLICA CISALPINA – ACCADEMIA DI FRANCIA – LEGAZIONI PONTIFICIE – TEATRO LA FENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOCCHI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BITHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BITHIA dell'anno: 1959 - 1994 BITHIA (v. vol. II, p. 107) R. Zucca Le indagini archeologiche dell'ultimo quindicennio hanno riguardato la topografia della città, in particolare il santuario-tofet, [...] affianca il vasellame d'importazione etrusca (buccheri ceretani: oinochòe e kỳlix a ventaglietti, anforetta a doppia spirale, olpe, round arỳballoi ed alàbastra etrusco-corinzî, coppette su piede, kỳlix del gruppo «a maschera umana») del 630-540 a.C ... Leggi Tutto

SIRENA FRONTALE, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRENA FRONTALE, Pittore della (Displayed Siren Painter) L. Banti Ceramografo corinzio del secondo venticinquennio del VII sec. a. C. (Protocorinzio Medio: v. protocorinzî, vasi). Il Robertson e il Dunbabin [...] con la testa rivolta all'indietro ed anticipa di oltre mezzo secolo uno schema che divenne usuale nella pittura attica e corinzia solo nel VI sec. a. C. Bibl.: T. J. Dunbabin-M. Robertson, Some Protocorinthian Vase-Painters, in An. Br. Sch. Athens ... Leggi Tutto

Trasibulo di Stiria

Enciclopedia on line

Uomo politico e generale ateniese (n. 445 circa - m. 388). Democratico e fautore dell'espansione ateniese, era trierarco (411) a Samo quando ad Atene si insediò il governo oligarchico dei Quattrocento. [...] e fece votare al popolo l'alleanza con i Beoti, sì che può considerarsi uno degli autori principali della cosiddetta guerra corinzia; comandò il contingente ateniese nella battaglia presso il fiume Nemea. In seguito T., stratego (389-88), attese alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CORINZIA – TRENTA TIRANNI – SAMOTRACIA – ALCIBIADE – TERAMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasibulo di Stiria (3)
Mostra Tutti

Filippo II di Macedonia

Enciclopedia on line

Filippo II di Macedonia Figlio (n. 382 a. C. circa - m. Ege 336) di Aminta III; negli anni della pubertà fu ostaggio in Tebe dove poté conoscere a fondo gli ordinamenti militari beotici, allora i migliori della Grecia. Nel 359, [...] governi oligarchici a lui favorevoli; nel 336 infine convocò a Corinto i delegati degli stati greci (v. corinzio: Lega corinzia), per la costituzione di una federazione panellenica che, sotto la sua egemonia, avrebbe dovuto combattere il nemico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PERDICCA III – PELOPONNESO – LINCESTIDE – ELIMIOTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo II di Macedonia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 48
Vocabolario
corìnzio
corinzio corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
protocorìnzio
protocorinzio protocorìnzio agg. [comp. di proto- e corinzio]. – Che si riferisce all’arte corinzia più antica: vasi p., piccoli vasi dipinti destinati a contenere olî e profumi, fabbricati a Corinto e in altri centri del Peloponneso nord-orientale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali