• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
329 risultati
Tutti i risultati [808]
Archeologia [329]
Arti visive [364]
Biografie [75]
Religioni [50]
Europa [44]
Architettura e urbanistica [43]
Storia [35]
Storia delle religioni [18]
Italia [15]
Geografia [15]

DIOGENE di Sinope

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOGENE di Sinope (Διογένης Σινωπεύς, Diogĕnes Sinopensis) P. E. Arias Filosofo greco, caposcuola della dottrina cinica. Visse tra il 414 ed il 323 a. C. Sappiamo che i Corinzî gli innalzarono una statua [...] in marmo pario in cui egli era effigiato con un cane a fianco e statue bronzee accompagnate da un epigramma (Diog. Laert., vi, 78). Altri ricorda l'aspetto sordido del filosofo e la sua lunga barba (Sidon. ... Leggi Tutto

TORI MINACCIOSI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TORI MINACCIOSI, Pittore dei (Painter of the Lowering Bulls) L. Banti Ceramografo corinzio al quale sono stati assegnati dal Benson un gruppo di vasi del Corinzio Arcaico e Medio (v. corinzi, vasi), [...] già da lui precedentemente attribuiti al Pittore di Louvre A 454 (v.). Bibl.: J. L. Benson, Some Notes on Corinthian Vase-Painters, in Am. Journ. Arch., LX, 1956, p. 224 ... Leggi Tutto

TORNEO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TORNEO, Pittore del (Carousel Painter) L. Banti Ceramografo corinzio a cui la Lawrence ha attribuito tre piatti dipinti negli anni di transizione tra il Corinzio Arcaico e il Medio (v. corinzi, vasi), [...] uno a Oxford (Ashmolean Museum, n. 1947.238), e due a Vienna (Kunsthistorisches Museum, nn. 1775 e 1776). D. A. Amyx gli ha anche attribuito una pyxis a teste femminili a Berlino (n. 3929). Il nome del ... Leggi Tutto

KORINTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORINTHOS (Κόρινϑος) G. Gualandi Eroe eponimo della città di Corinto, di cui fu il primo re. Era figlio di Marathon, della stirpe di Helios (Paus., ii, 3, 8 ss.) o secondo l'opinione dei Corinzî, figlio [...] di Zeus. Fu ucciso dagli abitanti della sua città (Nicol. Damasc., Frg., 41 b) e poiché morì senza prole, gli successe sul trono Medea. L'iconografia di K. è poco caratterizzata e incerta, data la scarsezza ... Leggi Tutto

APOLLONIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOLLONIA A. Tschilingirov (gr. 'Απολλωνία; lat. Apolonia) Città dell'Albania, oggi in rovina, a N del golfo di Valona, nelle vicinanze del villaggio di Pojani. La colonia, fondata nel 588 a.C. dai [...] Corinzi sulla costa adriatica, divenne in età antica una delle più importanti città portuali e metropoli culturali della penisola balcanica occidentale, ma in seguito all'insabbiamento del golfo dovette cedere, già a partire dal sec. 4°, la sua ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STEFANO DI BISANZIO – PENISOLA BALCANICA – ARTE BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIA (2)
Mostra Tutti

IDIOTAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDIOTAE G. Becatti − Nella società romana già dal I sec. a. C. si era creata una cerchia di collezionisti, di amatori, di intenditori di opere d'arte che davano giudizî, facevano attribuzioni, dicevano [...] di riconoscere i bronzi corinzî dall'odore, gli intelligentes, in mezzo alla grande massa dei profani che Verre, che si credeva un grande e fine conoscitore nel campo dell'arte, chiamava idiotae, cioè ignoranti, rozzi, come dice Cicerone (In Verr., ... Leggi Tutto

PYRHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYRHOS (Pyrrhos?) E. Paribeni Ceramista greco del VII sec. a. C. Il suo nome appare su un arỳballos protocorinzio decorato a sottili linee parallele, ora nel museo di Boston. Firme di artisti sono estremamente [...] rare su vasi e pìnakes corinzi e assolutamente eccezionali nei prodotti protocorinzi: la firma di P. è di conseguenza ritenuta una delle più antiche esistenti Bibl.: F. Johansen, Les vases sicyoniens, Parigi 1923, p. 171, fig. 113; A. Fairbanks, Cat. ... Leggi Tutto

ACHEROPITA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHEROPITA E. Coche de La Ferté L'aggettivo ἀχειροποίητος pare sia stato usato solo a decorrere dall'èra cristiana (mentre χειροποίητος apparteneva già alla lingua classica). Il più antico impiego di [...] tale vocabolo si trova nella II ai Corinzî, v, 1; il suo significato, cosa non fatta da mani umane, cioè che appartiene al mondo dello spirito e che pertanto è superiore, deriva dalle concezioni platoniche. Questo concetto, a dire il vero, non è ... Leggi Tutto

MOUSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOUSOS (Μοῦσος) G. A. Mansuelli Bronzista greco di età imprecisabile, ma probabilmente arcaico; anteriormente al sec. V a. C. il nome M. compare infatti a Sicione (Bechtel, Gr. Personennamen, 325). Pausania [...] (v, 24, 1), ricorda di lui un anàthema statuario dei Corinzî in Olimpia fra gli altari di Zeus Leòitas e di Posidone Leòitas. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2080; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 522, p. 364; G. Lippold, in ... Leggi Tutto

PERGAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERGAMO (v. vol. vi, p. 36) Red. I recenti scavi tedeschi sono stati effettuati in diverse zone della città: sull'acropoli, in corrispondenza della terrazza [...] del Traianeum, dove sono stati recuperati numerosi capitelli eolici-corinzî appartenenti al porticato circostante; nella città alta, nell'area del santuario di Demetra, dove oltre a disegni e rilievi delle parti decorate del tempio, sono stati anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
corìnzio
corinzio corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
lèttera
lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali