• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
329 risultati
Tutti i risultati [808]
Archeologia [329]
Arti visive [364]
Biografie [75]
Religioni [50]
Europa [44]
Architettura e urbanistica [43]
Storia [35]
Storia delle religioni [18]
Italia [15]
Geografia [15]

CHIMERA, Pittore della. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIMERA, Pittore della L. Banti 2° (corinzio). - Uno dei più notevoli e vigorosi ceramografi corinzî del primo quarto del VI sec. a. C. (Corinzio Medio). Non deve esser confuso con il pittore attico [...] Pittore di Palermo 489 si ha il primo accenno a quel cosiddetto "stile pesante" (Heavy Style), che raggiunse il massimo sviluppo nel Corinzio Medio e di cui il Pittore della Ch. e il suo "gruppo" sono i rappresentanti più brillanti. Intorno a lui si ... Leggi Tutto

REALE BIBLIOTECA DI BRUXELLES, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

REALE BIBLIOTECA DI BRUXELLES, Pittore della (Royal Library Painter) L. Banti Ceramografo corinzio, attivo nel Corinzio Arcaico (v. corinzi, vasi): deve il nome a una kotöle-pyxis della Biblioteca di [...] la pyxis Hearst SSW 5620. Per l'Amyx è vicina al nostro pittore anche una pyxis a Honolulu, dipinta da un pittore del Corinzio Medio, che l'Amyx ha chiamato Pittore di Honolulu e al quale appartengono altri tre vasi, una pyxis del British Museum (73 ... Leggi Tutto

PANTERA SEVERA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANTERA SEVERA, Pittore della L. Banti Mediocre ceramografo corinzio della fine del VII sec. a. C. (Corinzio Arcaico; v. corinzi, vasi). Deve il nome alle pantere di due alàbastra attribuiti dal Payne [...] ad una stessa mano, uno a Monaco (SH 284), l'altro a Delo (Ch. Dugas, Délos, x, n. 455). Il disegno e l'esecuzione sono sciatti e trascurati. Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 286, nn. 464-465; ... Leggi Tutto

RIEHEN, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RIEHEN, Pittore di (Riehen Painter) L. Banti Ceramografo corinzio attivo alla fine del Corinzio Arcaico e nel Medio (v. corinzi, vasi). La Lawrence, esaminando una discussa serie di vasi, già raggruppati [...] dal Bloesch, dal Benson, dal Dunbabin (v. zurigo, pittore di) e da lei stessa intorno a un aröbóllos in collezione privata a Zurigo (v. vol. ii, p. 847, fig. 1112) e all'alàbastron Louvre E 574 (v. vol. ... Leggi Tutto

SFINGE, Pittore della. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SFINGE, Pittore della (Sphinxmaler; Sphinx Painter) L. Banti 2°. - Ceramografo corinzio, attivo nell'età di Transizione e nel Corinzio Arcaico (v. corinzi, vasi). La sua produzione si ispira ai motivi [...] si sarebbe stabilito ad Atene, dove avrebbe dipinto una tazza, che è attica per l'argilla, la forma e vernice, ma è corinzia e dipendente dai tardi lavori del nostro pittore, per il fregio di animali. Per il Dunbabin il Pittore della s. sarebbe uno ... Leggi Tutto

SQUAME, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SQUAME, Pittore delle (Schuppenmaler, Scale-pattern Painter) L. Banti Ceramografo corinzio attivo nel primo venticinquennio del VI sec. a. C. (Corinzio Medio: v. corinzî, vasi), il quale deve il nome [...] , la cui attività ebbe inizio nel primo decennio del VI sec. a. C. e di cui alcune propaggini continuarono nel Corinzio Tardo. Nel gruppo furono attivi varî pittori, i quali hanno dipinto volentieri grandi, e spesso rozzi, arỳballoi ed alàbastra, sui ... Leggi Tutto

SCENA DI BATTAGLIA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCENA DI BATTAGLIA, Pittore della (Battle Scene Painter) L. Banti Il Benson ha riunito sotto questo nome tre mediocri crateri del Corinzio Medio (v. corinzi, vasi), due al Louvre (E 627, E 628) e uno [...] a Berkeley, California (8-361), sui quali sono rappresentate scene di lotta e cavalieri che avanzano al passo. Per il Benson il ceramografo apparterrebbe alla cerchia del Pittore delle Tre Fanciulle, un ... Leggi Tutto

PANTERA, Pittore della. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANTERA, Pittore della L. Banti 2°. - Ceramografo corinzio. Il Benson aveva riunito nel 1953, sotto il nome di Gruppo della Pantera (Panthergruppe) sei alàbastra medio-corinzi (Berkeley, 8/353; Parigi, [...] Museo Rodin, TC 144; Rodi, 11598; Oxford, Ashmolean Museum, 1885.628; Siracusa, tomba 64; Indianapolis). Nel 1956 ha affermato che essi sono dovuti ad un unico pittore, il Pittore della P., il quale avrebbe ... Leggi Tutto

PANTERA IMPAURITA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANTERA IMPAURITA, Pittore della (Maler des ängstlichen Panthers; Painter of the Munich Pyxides) L. Banti Ceramografo corinzio della fine del VII sec. a. C. (Corinzio Arcaico; v. corinzi, vasi). Ha dipinto, [...] con motivi del fregio animale, cinque pyxides: tre a Monaco (S. H. 329-331); una all'Aia (Mus. Scheurleer n. 603) e frammenti di un'altra a Egina (Payne, n. 657). Un arỳballos a Copenaghen (MN ABc 825), ... Leggi Tutto

SOLLIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SOLLIO (Σόλλιον; Sollium) Doro Levi Antica città greca dell'Acarnania, ubicata in un punto non ancora sicuramente identificato presso la costa di fronte a Leucade. Fu fondata dai Corinzî, probabilmente [...] insieme con i Corciresi, all'epoca di Cipselo, nel, medesimo tempo della fondazione di Leucade e di Anattorio, per rinforzare l'influenza di Corinto su questa regione assai importante per il commercio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
corìnzio
corinzio corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
lèttera
lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali