• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
808 risultati
Tutti i risultati [808]
Arti visive [364]
Archeologia [329]
Biografie [75]
Religioni [50]
Europa [44]
Architettura e urbanistica [43]
Storia [35]
Storia delle religioni [18]
Italia [15]
Geografia [15]

NYON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996 NYON (Colonia Iulia Equestris) A. Bisi Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] ad un cortile interno, il cosiddetto Foro Secondario: le facciate volte verso la corte erano adorne di colonne, con capitelli corinzi di stile flavio. Alla stessa epoca (metà del I sec. d. C.) appartiene un grande santuario sotterraneo, sul lato O ... Leggi Tutto

CIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CIRO dell'anno: 1959 - 1994 CIRÒ (v. vol. Il, p. 693) R. Spadea Le ricerche nel territorio di C. riprese dalla Soprintendenza Archeologica della Calabria nel corso degli anni Ottanta, hanno permesso [...] stesse aree si segnalano sepolture infantili con materiali databili tra VII e VI sec. a.C. (arỳballoi protocorinzi, corinzi e d'imitazione coloniale, kothònes, ecc.) Novità rilevanti provengono da due ulteriori scavi, il primo dei quali è stato ... Leggi Tutto

GAGGINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI (Gagini), Giacomo Fausta Franchini Guelfi Figlio di Bernardo, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel 1672. Iniziò il suo apprendistato a Genova nella bottega dello scultore Francesco Garvo, [...] si trova accanto al palazzo e che è anch'esso opera del Gaggini. La facciata, scandita da lesene con capitelli corinzi, è conclusa da un timpano triangolare; sul tamburo circolare si eleva la cupola emisferica alla quale un'alta lanterna si raccorda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARSILIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARSILIANA dell'anno: 1961 - 1995 MARSILIANA P. Bocci Città dell'Etruria settentrionale, situata lungo la media valle del fiume Albegna (l'Albinia dei Romani) nell'alta Maremma grossetana. Gli [...] . Saranno invece importati da una città costiera, alla quale arrivavano i prodotti greci, gli unguentari che imitano i vasetti corinzî del VII sec. a. C., mentre alcuni bronzi, come gli incensieri ed i candelabri, saranno venuti da Vetulonia, dove ... Leggi Tutto

ACANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACANTO G. Matthiae È una pianta con foglie dai margini largamente frastagliati e con nervature molto pronunciare di grande effetto decorativo, che trovò nell'architettura un vasto impiego, sia nel capitello [...] primo deriva, come pure isolatamente in fregi o paraste. La sua inclusione nel capitello (v.) e quindi l'invenzione dell'ordine corinzio è attribuita da Vitruvio (iv, 1, 10) a Kallimachos che avrebbe visto un cesto in forma di cono rovescio rivestito ... Leggi Tutto

ERICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERICE (v. vol. iii, p. 413) A. M. Bisi Negli anni 1967 e 1969 la Soprintendenza alle Antichità di Palermo ha condotto numerosi saggi di scavo alle fortificazioni [...] con decorazione geometrica a sintassi prevalentemente metopale, caratteristici della ceramica dei centri elimi dell'isola, frammenti di vasi corinzî, attici a figure nere e a figure rosse. Non mancano le terrecotte arcaiche ed ellenistiche, anche di ... Leggi Tutto

PASQUA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUA Giuseppe RICCIOTTI Alberto PINCHERLE Lucio GIALANELLA . La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] la morte e la risurrezione di Gesù Cristo, che già S. Paolo chiama "il nostro agnello pasquale" (τὸ πάσχα ἡμῶν, I Corinzî, V, 7). Tuttavia, sia sul significato fondamentale della celebrazione e per conseguenza sul rito da seguire, sia sul modo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUA (4)
Mostra Tutti

COLONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , che alla sua volta dedusse all'interno Acre e Casmene e poi (circa 600) Camarina, sulla costa meridionale. Intorno al 600, i Corinzî fondarono da soli o con i Corciresi tutta una serie di colonie sulla costa nord-ovest della Grecia e orientale dell ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

ARCO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] innalzato per una festa, è a un solo fornice con attico e statue sovrastanti. I suoi piedritti son decorati con otto colonne corinzie: quattro addossate ad essi ad una ad una da tutte e due le faccie, e quattro agli angoli. La sua attribuzione al ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – LEON BATTISTA ALBERTI – FRANCESCO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCO (3)
Mostra Tutti

CULTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] avveniva alla metà del sec. II; in S. Clemente papa (Corinzî, c. 59 segg.) che ci conserva il tipo della solenne il termine ministro, implicante l'idea di famulato o di servigio (cfr. Corinzî, IV, 1; Matt., XX, 26), si è applicato fin dai primi ... Leggi Tutto
TAGS: DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – SACRAMENTO DELLA PENITENZA – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – IGNAZIO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CULTO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 81
Vocabolario
corìnzio
corinzio corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
lèttera
lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali