• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
809 risultati
Tutti i risultati [809]
Arti visive [364]
Archeologia [330]
Biografie [75]
Religioni [50]
Europa [45]
Architettura e urbanistica [43]
Storia [35]
Storia delle religioni [18]
Geografia [16]
Italia [15]

pentecostalismo

Lessico del XXI Secolo (2013)

pentecostalismo s. m. – Secondo i dati del World Christian database (2004-12), i movimenti carismatici e pentecostali costituiscono uno dei segmenti del cristianesimo in maggiore crescita nell'attuale [...] la contemporaneità della pentecoste narrata nel Vangelo (Atti degli apostoli II; Prima lettera di Paolo ai Corinzi), facendo esperienza dei doni dello Spirito santo (guarigione miracolosa, profetismo, glossolalia), quale manifestazione dell'azione ... Leggi Tutto

Albèrti, Leon Battista

Enciclopedia on line

Albèrti, Leon Battista Letterato e architetto (Genova 1404, da padre bandito da Firenze - Roma 1472). Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e grande architetto, pedagogista e teorico dell'arte, uomo di [...] si presenta il tempietto del S. Sepolcro, di forma rettangolare, tutto rivestito di marmo, con pilastri scanalati e capitelli corinzî. Per la facciata di S. Maria Novella (1455 ?-70), rimasta incompiuta e decorata nella parte inferiore in schietto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – BASILICA DI S. PIETRO – CERTAME CORONARIO – MATTEO DE' PASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrti, Leon Battista (11)
Mostra Tutti

De architectura

Enciclopedia on line

Trattato (1° sec. a.C.) del trattatista latino Vitruvio, in dieci libri. Approfondimento di Francesco Pellati, s.v. Vitruvio (Enciclopedia Italiana) § Il "De Architectura". - Raccogliendo e riassumendo [...] e le loro strutture, e soffermandosi poi su quelli di ordine ionico. Nel libro IV tratta invece di quelli dorici e corinzî, nonché dei templi rotondi e degli altari degli dei. Col libro V comincia a trattare dei luoghi pubblici e particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: SCUOLA PITAGORICA – ETÀ ALESSANDRINA – CESARE CESARIANO – BENEDETTO GIOVIO – ORDINE IONICO

TUCIDIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes) Gaetano De Sanctis. Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] qualche passo, come III, 116, dove si ignora l'eruzione dell'Etna nel 396-95, non è decisivo. Ma l'inizio della guerra corinzia (395) sembra segnare un sicuro terminus post quem non. L'unica opera di T. è la storia della guerra del Peloponneso, cui ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – GUERRA DEL PELOPONNESO – ARMODIO E ARISTOGITONE – AMMIANO MARCELLINO – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUCIDIDE (4)
Mostra Tutti

ALLEGORIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] diventi enimma". L'allegoria è usata spesso per ricoprire con una certa verecondia l'amarezza di un pensiero che turba (Greg. Corinz., p. 215, in Walz, Rhet. Gr., VIII, p. 764), onde è facile comprendere il valore dell'allegoria della nave, usata da ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – AURELIO PRUDENZIO CLEMENTE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – FABIO PLANCIADE FULGENZIO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGORIA (3)
Mostra Tutti

ARBITRATO

Enciclopedia Italiana (1929)

Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] , 95), la decisione emessa dagli Spartani nella controversia fra Atene e Megara circa il possesso di Salamina (sec. VI), quella dei Corinzî nella controversia fra Atene e Tebe circa il possesso di Platea (519 o 509 a. C.). Il pensiero di risolvere le ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – TRATTATO INTERNAZIONALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBITRATO (6)
Mostra Tutti

NABATEI

Enciclopedia Italiana (1934)

NABATEI (gr. Ναβαταῖοι; lat. Nabateni) Giorgio Levi Della Vida Popolazione e stato di origine araba, con centro nella città di Petra a SE. del Mar Morto, che negli ultimi tre secoli a. C. e nel primo [...] sotto Erode al regno giudaico (sotto lui Damasco appartenne nuovamente ai Nabatei, come risulta da un noto passo di S. Paolo, II Corinzî, II, 32), e la rivolta giudaica del 67 d. C. con la conseguente caduta di Gerusalemme giovò loro. Ma a non molti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NABATEI (2)
Mostra Tutti

CHERONEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città della Beozia, verso il confine con la Focide e a 20 stadî dalla cittadina focese di Panopeo, e quindi con popolazione mista di Beoti e di Focesi. L'antica città, nella località odierna di [...] invece formata dai contingenti ateniesi, comandati da Carete, Liside, Stratocle; tenevano il centro gli alleati minori, fra i quali i Corinzî e gli Achei. Il re decise di spingere all'offensiva la sua ala sinistra contro i Tebani, tenendo egli fermo ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – MURA POLIGONALI – EPOCA MICENEA – METAGITNIONE

ILOTI

Enciclopedia Italiana (1933)

ILOTI (Εἱλῶται e Εἵλωτες; lat. hilōtae e ilōtae) Luigi Pareti Schiavi della gleba del territorio spartano, appartenenti allo stato, del tutto distinti dai servi e schiavi di proprietà dei privati. Circa [...] si può dedurre da Tucidide, secondo cui essi superavano gli schiavi di Chio (a loro volta più numerosi di quelli ateniesi e corinzî); da Polibio che considera i Laconi e gli Arcadi le due popolazioni più numerose del Peloponneso; e da Erodoto che fa ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI – PELOPONNESO – EPAMINONDA – SPARTIATI – NEODAMODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILOTI (2)
Mostra Tutti

BAUR, Ferdinand Christian

Enciclopedia Italiana (1930)

Illustre storico tedesco del cristianesimo, fondatore della scuola di Tubinga. Nacque a Schmiden (Württemberg) il 21 giugno 1792, studiò a Tubinga, nel 1817 entrò professore nel seminario di Blauenheuren [...] come inautentiche; le lettere autentiche per il B. sono le quattro grandi lettere: la lettera ai Galati, le due ai Corinzî, quella ai Romani. La storia dell'età apostolica è nell'urto dialettico fra il cristianesimo giudaizzante, che fa prevalere sul ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERA AI GALATI – SCUOLA DI TUBINGA – NUOVO TESTAMENTO – CONFESSIONALISMO – LETTERE PAOLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUR, Ferdinand Christian (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 81
Vocabolario
corìnzio
corinzio corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
lèttera
lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali