• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
809 risultati
Tutti i risultati [809]
Arti visive [364]
Archeologia [330]
Biografie [75]
Religioni [50]
Europa [45]
Architettura e urbanistica [43]
Storia [35]
Storia delle religioni [18]
Geografia [16]
Italia [15]

ANTEFISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994 ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404) M. Mertens-Horn Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] se di qualità sempre più scadente, si diffonderà fino a Delo, Samotracia e Pergamo. Un altro tipo, chiamato anche corinzio, che continua la tradizione dell'a. preclassica conservando il piccolo fior di loto capovolto sotto la palmetta, si diffonderà ... Leggi Tutto

NARCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NARCE dell'anno: 1963 - 1995 NARCE L. Rocchetti Località dell'agro falisco, nell'alta valle del Treia, affluente del Tevere, posta su un alto pianoro lavico, non lontano da Faleri, su cui sono [...] bianchi, e quella dipinta in bianco con ornamenti rossi. Nelle tombe a camera compaiono i vasi italo-geometrici, cui succedono i corinzî e fa la sua prima apparizione il bucchero. All'ultimo periodo di N (IV, III sec.) corrisponde uno stile di ... Leggi Tutto

HUMANITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HUMANITAS S. Ferri Questo termine astratto è stato creato nel latino dotto, come sembra, alla fine del II o ai primi decennî del I sec. a. C. Aulo Gellio ce ne dà la genesi e il significato, che partecipa [...] ., iv, 98) espone che Scipione, uomo "doctissimus atque humanissimus" capiva (intelligebat) e si dilettava dei vasi di bronzo corinzî; capacità che una persona priva di "humanitas" non avrebbe mai avuto. Bibl.: Heinemann, in Pauly-Wissowa, Suppl. V ... Leggi Tutto

Le Vau, Louis

Enciclopedia on line

Le Vau, Louis Architetto (Parigi 1612 - ivi 1670). Uno dei creatori del classicismo francese, le sue architettura adottano una quantità di soluzioni differenti, sia all'interno sia all'esterno, in cui è attestata una [...] grande salone ovale, risentono delle idee barocche di palazzo Barberini a Roma, ma un'eleganza prettamente francese hanno i pilastrini corinzî delle due ali, in un solo ordine colossale su due piani, che contrasta con il modulo inferiore e raffinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – PARIGI – LOUVRE – CUPOLA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Vau, Louis (1)
Mostra Tutti

ENIANI

Enciclopedia Italiana (1932)

Popolo dell'antica Grecia, la cui prima menzione occorre nel Catalogo delle navi omerico, che li pone nella parte più settentrionale della Tessaglia, presso il fiume Titaresio o Europo, accanto ai Perrebî; [...] contro la colonia spartana Eraclea di Trachinia; più tardi, nelle guerre di Corinto, sono alleati dei Tebani, Ateniesi e Corinzî contro Sparta; al tempo dell'invasione di Epaminonda nel Peloponneso sono a fianco dei Tebani, e nella guerra sacra (356 ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI MACEDONIA – ANTICA GRECIA – PELOPONNESO – EPAMINONDA – TESSAGLIA

ROBERTSON, Frederik William

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTSON, Frederik William Predicatore inglese, nato a Londra il 3 febbraio 1816, morto a Brighton il 15 agosto 1853. Figlio di un capitano di artiglieria e preparatosi alla carriera delle armi fu invece, [...] . ted. con pref. di A. Harnack, Lipsia 1890). Il R. pubblicò inoltre discorsi sulla Genesi, sulle lettere ai Corinzî e altre opere, tutte, come le precedenti, tradotte o rielaborate anche in tedesco. Bibl.: O. Baumgarten, Religiöses und kirchliches ... Leggi Tutto

Lino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lino Angelo Penna Primo successore di Pietro nella cattedra di Roma. Sul personaggio si posseggono scarse notizie; inoltre almeno alcune di esse presentano difficoltà oppure risultano leggendarie. Fra [...] al quale si attribuivano 25 anni di episcopato. Il fatto, unito ad altri indizi desunti in particolare dalla lettera di Clemente ai Corinzi (42, 4 ss.; 44, 4 ss., ove si parla di episcopi al plurale; ma la lettera in proposito è caratteristica per la ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – APOSTOLO PIETRO – SIMON MAGO – MEDIOEVO – CLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lino (2)
Mostra Tutti

AFGHANISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994 AFGHANISTAN (v. vol. I, p. 102) G. Fussman Sono noti alcuni siti paleolitici, soprattutto nel Nord del paese (Aq Kupruk, Kara Kamar, ecc.). La produzione artistica [...] parte costruita in muratura, e poggiano su uno o più corpi di base, circolari o quadrati, decorati da lesene con capitelli corinzi. Al di sopra sono uno o più tamburi circolari, spesso decorati da archi ciechi, una «cupola» molto alta e ombrelli in ... Leggi Tutto

Religione

Universo del Corpo (2000)

Religione Carlo Rocchetta Il concetto di religione non può essere definito astrattamente, al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a specifiche formazioni [...] passa, per dono divino, dal 'corpo del peccato' al 'corpo spirituale', come spiega s. Paolo (Romani 6, 6; 7, 24; 1 Corinzi 6, 19). L'uomo della legge si trasforma nell'uomo della grazia. Un simile itinerario non può attuarsi che nella Chiesa e come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – TEMI GENERALI
TAGS: CONCILIO VATICANO SECONDO – LETTERATURA APOCALITTICA – RESURREZIONE DEI MORTI – STORIA DELLA SALVEZZA – PREDESTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Religione (8)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Niccolò di Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Niccolò di Ranuccio Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio di Niccolò di Ranuccio e attivo nella seconda metà del XII secolo. G. [...] si conserva in S. Lorenzo fuori le Mura a Roma (1148). Sostenuta da quattro colonne marmoree coronate da capitelli corinzi, la copertura del ciborio di Ponzano Romano consta di due ordini di colonnine poste su architravi di pianta rispettivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 81
Vocabolario
corìnzio
corinzio corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
lèttera
lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali