• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
809 risultati
Tutti i risultati [809]
Arti visive [364]
Archeologia [330]
Biografie [75]
Religioni [50]
Europa [45]
Architettura e urbanistica [43]
Storia [35]
Storia delle religioni [18]
Geografia [16]
Italia [15]

PARODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARODO (πάροδος, parŏdus) Paolo Enrico Arias La parola (da παρά "presso" e ὁδός "via") indica un accesso laterale al luogo delle rappresentazioni, ma, quando venne costruita una scena, passò a indicare [...] porte: celebri sono quelli di Epidauro, del sec. IV a. C., per l'ottima conservazione della porta con tre pilastri corinzî, di Efeso, di Pergamo. Ma né Tindari né Termesso né Ezani hanno parodoi. In periodo romano le parodoi divennero delle gallerie ... Leggi Tutto

CANONI, Tavole dei

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANONI, Tavole dei P. Réfice Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] cifre allineate sotto archetti lineari tagliati in fasce da segmenti orizzontali, racchiuse in strutture formate da colonne con capitelli corinzi stilizzati o cubici su cui si impostano archi a tutto sesto. I fusti delle colonne e lo spessore degli ... Leggi Tutto

PUNTI ROSSI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PUNTI ROSSI, Pittore dei (Red-Dots Painter) L. Banti Ceramografo corinzio, così denominato dal Weinberg; ha dipinto fra il 620-590 a. C. due grandi alàbastra (altezza m 0,165 e 0,170), uno con leonessa [...] nome al pittore e che ricordano le file di punti bianchi frequenti sui vasi corinzî con decorazione orientalizzante. Il pittore è fra i migliori degli ultimi anni del Corinzio Arcaico, ha disegno nitido e esatto, compone con abilità e sa disporre i ... Leggi Tutto

DEMARATO di Sparta

Enciclopedia Italiana (1931)

Re spartano, figlio di Aristone, della dinastia degli Euripontidi; cominciò a regnare tra il 520 e il 510 a. C. forse più vicino a questo termine. Di lui si segnala una vittoria olimpica, l'unica che sia [...] i democratici ateniesi che avevano cacciato Isagora, ma giunto ad Eleusi si rifiutò di andare avanti, seguendo l'esempio dei Corinzî che non si vollero prestare a instaurare un governo sgradito agli Ateniesi. Questo fu il principio dell'odio di ... Leggi Tutto
TAGS: EURIPONTIDI – GINNOPEDIE – LEOTICHIDE – CLEOMENE – ISAGORA

ECHIDNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECHIDNA (῎Εχιδνα) A. Comotti Essere mostruoso dall'aspetto di donna nella metà superiore, di serpente nella metà inferiore. Secondo Esiodo (Theog., 295 ss.) dimorava nella terra degli Arimi, in una caverna [...] prima metà del VI sec. a. C.; con aspetto metà di donna e metà di serpente appare, invece, su alcuni vasi corinzi. Quanto alle monete e alle gemme su cui si vuol vedere E., esse rappresentano molto più probabilmente l'Idra (v.). Monumenti considerati ... Leggi Tutto

LIBURNI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBURNI (Liburni, Λιβουρνοί) Alberto Gitti Antichissimo popolo dell'Illiria diffuso in origine probabilmente lungo tutta la costa orientale dell'Adriatico e perfino nelle isole del mare Ionio (sec. VIII [...] del Piceno esistevano dei Liburni che gli antichi stessi ritenevano giunti per mare dall'altra sponda adriatica. Allorché i Corinzî fondarono la colonia di Corcira ne avrebbero cacciata una preesistente popolazione liburnica. In tal guisa dal sud i ... Leggi Tutto

GODET, Frédéric-Louis

Enciclopedia Italiana (1933)

GODET, Frédéric-Louis Joseph Engert Teologo protestante svizzero, nato il 25 ottobre 1812 a Neuchâtel, morto ivi il 29 ottobre 1900. Nel 1837 fu vicario a Valangin; negli anni 1838-44 professore di [...] Scrisse, fra altro, un commento a Giovanni (1863-65, e più volte in seguito), a Luca (1871), ai Romani (1880), ai Corinzî (1886) e un' introduzione al Nuovo Testamento (postuma, 1904), tutti ristampati più volte e anche tradotti in altre lingue. Fu d ... Leggi Tutto

CARONESI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARONESI, Ferdinando Luciano Tamburini Nato a Veddo (frazione di Maccagno Superiore in provincia di Varese) l'11 ottobre del 1794 da famiglia di muratori, probabilmente emigrò con essi in cerca di lavoro [...] d'animo, aderì al movimento neoclassico e i suoi disegni coevi sono elaborazioni puntuali e scrupolose di monumenti dorici e corinzi. S'ignora se alla fine dei corsi abbia operato (anche temporaneamente) a Milano e in Lombardia: certo è invece che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CASTELNUOVO DON BOSCO – MARIA ANNA DI SAVOIA – PROVINCIA DI VARESE – NEOCLASSICISMO

L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola Mario Pagano Nola Città (gr. Νῶλα, Νῶλη; lat. Nola) della Campania antica, posta al centro della fertile piana a nord del Vesuvio, percorsa dal fiume Clanis. [...] della città risale almeno alla fine dell’VIII sec. a.C., come testimoniano le ricche necropoli, con molti, notevoli vasi protocorinzi, corinzi e attici (questi ultimi coprono tutto l’arco del VI-V sec. a.C.), largamente indagate nel Sette-Ottocento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ALTARI DI CORINTO, Pittore degli

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTARI DI CORINTO, Pittore degli (Corinthian Altar-Painter) L. Banti Pittore corinzio che ha decorato due piccoli altari frammentari (alt. cm 13,2), in terracotta, trovati negli scavi di Corinto. È uno, [...] . Il Broneer ha dimostrato che le due are, e altre, simili per stile, ma di mano diversa, sono di fabbrica corinzia. Lo stesso studioso attribuisce al pittore anche un frammento di pìnax da Penteskouphià, con divinità marina su un mostro squamato; la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 81
Vocabolario
corìnzio
corinzio corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
lèttera
lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali