• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
393 risultati
Tutti i risultati [1251]
Archeologia [393]
Arti visive [358]
Biografie [179]
Storia [141]
Europa [82]
Religioni [68]
Geografia [42]
Letteratura [43]
Musica [38]
Architettura e urbanistica [30]

AETOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AETOLIA (Αἰτωλία, Aetolĭa) L. Rocchetti Una delle regioni storiche della Grecia continentale, situata fra l'Acarnania e la Focide e bagnata a S dal golfo di Corinto. La più antica personificazione di [...] questa regione della Grecia di cui abbiamo notizia, è una statua di Ae. dedicata dagli Etoli a Delfi come commemorazione di una vittoria riportata sui Galli nel 279 a. C. (Paus., viii, 30, 10). Una riproduzione ... Leggi Tutto

CACCIA ALLA LEPRE, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CACCIA ALLA LEPRE, Pittore della (Jagdfriesmaler; Painter of the Corinth Hare Hunt) L. Banti Ceramografo corinzio a cui il Dunbabin attribuì alcuni frammenti di òlpai (a Corinto e a Siracusa). Insieme [...] al Robertson ha poi aggiunto un coperchio di pisside da Perachora, che il Benson pone, invece, nella cerchia del Pittore dei Cani. Anche se l'attribuzione al nostro pittore non è interamente convincente, ... Leggi Tutto

EUSTHENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUSTHENES (Εὐσϑένη[ς?...]) Red. Supposto scultore, il cui nome, in lettere molto piccole, è su una base in pòros ritrovata reimpiegata nelle fondazioni di un muro di epoca romana a Corinto. La datazione [...] deduce dai caratteri epigrafici è il III sec. a. C. Non è improbabile che E. sia il padre di uno scultore Oristophilos di Corinto, la cui attività è testimoniata a Delo. Bibl.: K. K. Smith, in Amer. Journ. Arch., XXIII, 1919, p. 375, n. 80; Corinth ... Leggi Tutto

UCCELLI SALTELLANTI, Pittore degli

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UCCELLI SALTELLANTI, Pittore degli (Painter of the Hopping Birds) L. Banti Ceramografo corinzio a cui sono dovuti un arỳballos a Siracusa (MN 2148) e una oinochòe a Corinto (KP 2136), che è un poco più [...] recente. Ambedue hanno un eguale motivo decorativo: fregio di uccelli a zampe piegate, che sembrano in procinto di saltare. Il pittore appartiene all'ultimo venticinquennio dell'VIII sec. a. C. (v. protocorinzi, ... Leggi Tutto

LICINIUS PRISCUS, Publius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LICINIUS PRISCUS, Publius (Πόπλιος Λικινιος Πρεῖσκος) G. Becatti Scultore la cui firma si legge in piccole lettere sul capo del delfino ai piedi di una statua di Posidone trovata a Corinto, oggi a Madrid [...] barocco, forse tardo adrianeo o antoniniano. Poiché nell'iscrizione l'artista si dice sacerdote e si è trovata a Corinto l'iscrizione di un P. Licinio Prisco Giovenziano sacerdote, che fece eseguire molti lavori nel santuario di Posidone, alcuni ... Leggi Tutto

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] risalente al 3° sec. a.C., è di circa 5 kg ma le sue dimensioni e la dedica agli dei del pentathleta Asclepiade di Corinto che vi è incisa fanno ritenere che si tratti di un dono votivo. Le nostre conoscenze sulla tecnica di lancio si basano anche su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

TARANTO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARANTO, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio attivo nel Corinzio Arcaico (v. Corinzî, vasi). L'Amyx gli ha attribuito due tazze a Taranto (MN 20841; MN 52915), dalle quali deriva il nome dato al [...] (CP 2458). Sono vicine al suo stile due lekànai, una al British Museum (BM 1927.4-11.7) e una frammentaria a Corinto (CP 2447 A-C). Il pittore ha movimento e forza. Si ispira ai motivi del fregio animale, ma ha anche scene figurate narrative. Bibl ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide Luigi Caliò Jean-François Bommelaer Focide di Luigi Caliò Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] Dioniso. Tuttavia per tutto il periodo arcaico la Focide, se si eccettuano i siti di Delfi e di Medeon sul Golfo di Corinto, non sembra subire quel processo di urbanizzazione che interessa il resto della Grecia. Di fatto non si nota un incremento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PERACHORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERACHORA (v. vol. vi, pp. 31 s.) L. Beschi In periodo geometrico (dall'850 a. C. circa), P. doveva essere dominio di Megara, come i centri vicini di Aegosthena [...] il bòthros che penetra nel corpo dell'altare sull'asse centrale di esso, e tipica dell'area culturale che gravita attorno a Corinto. E che esso fosse il nucleo del rito è suggerito da una scalea che, come thèatron religioso, si affacciava su di esso ... Leggi Tutto

SYAGRAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SYAGRAS (Συάγρας) M. Zuffa Scultore greco di Sparta della prima metà del VI sec. a. C. ricordato da Pausania (vi, 44), assieme a Chartas, come maestro di Eucheiros da Corinto, che fu a sua volta maestro [...] di Klearchos di Reggio, maestro di Pythagoras. Il suo nome, tramandatoci dai codici nella forma Syadras, è stato emendato dallo Studniczka in S. e come tale viene solitamente citato dagli studiosi. Bibl.: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
corìnzio
corinzio corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
ottanta
ottanta agg. num. card. [lat. pop. *octanta, da octaginta per il lat. class. octoginta], invar. – Numero formato da otto volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 80, nella numerazione romana LXXX): o. litri; o. chilometri;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali