• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
393 risultati
Tutti i risultati [1251]
Archeologia [393]
Arti visive [358]
Biografie [179]
Storia [141]
Europa [82]
Religioni [68]
Geografia [42]
Letteratura [43]
Musica [38]
Architettura e urbanistica [30]

DIYLLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIYLLOS (Δίυλλος) L. Guerrini Scultore di Corinto, dell'inizio del V sec. a. C., a noi noto da Pausania (x, 13, 7) per aver eretto, in collaborazione con Amyklaios e Chionis, un donario posto in Delfi, [...] sulla terrazza del tempio di Apollo, dedicato dai Focesi per una vittoria riportata sui Tessali, sotto la guida del comandante Tallias. Il donario in bronzo rappresentava una contesa tra Apollo ed Eracle ... Leggi Tutto

AREGON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AREGON (᾿Αρήγων) L. Guerrini Pittore greco di Corinto, del VI sec. a. C., ricordato da Strabone (viii, p. 343 C) come autore di una Artemide su un grifo, che stava nel tempio di Artemide Alpheiònia ad [...] Olimpia insieme ad altre due celebrate pitture, opera di Kleanthes, pure di Corinto. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 7; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, 1895, c. 619, s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, II, 1908, ... Leggi Tutto

CHIONIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIONIS (Χίονις) G. Carettoni Scultore greco, di Corinto, che eseguì con altri due scultori corinzi, Diyllos e Amyklaios, un gruppo nel quale era rappresentata la contesa fra Apollo ed Eracle per il [...] tripode, gruppo dedicato a Delfi dai Focesi in ricordo della loro vittoria sui Tessali (principio V sec. a. C.). Pausania (x, 13, 7) precisa che Ch. eseguì le figure di Atena e di Artemide che facevano ... Leggi Tutto

EUGRAMMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUGRAMMOS (Εὔγραμμος) M. B. Marzani Coroplasta di Corinto, che, insieme agli artisti Diopos ed Eucheir, seguì Damaratos in Etruria trapiantando colà la sua arte (Plin., Nat. hist., xxxv, 152). Bibl.: [...] J. Overbeck, Schriftquellen, n. 262; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, pp. 529, II, p. 5, 302; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, i, c. 990, s. v.; B. Sauer, in Thieme-Bcker, XI, ... Leggi Tutto

SPINTHAROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPINTHAROS (Σπίνϑαρος) P. Mingazzini Architetto, nativo di Corinto, di cui sappiamo solo che approntò i piani e inizio la costruzione del più recente tempio di Apollo a Delfi nel 373 a. C. Di questo [...] tempio gli scavi francesi hanno messo alla luce poco più che le fondazioni (v. delfi). Ma S. non vide il compimento dell'edificio: la guerra sacra e l'irregolarità dell'afflusso delle offerte dei fedeli ... Leggi Tutto

PERIANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIANDRO (Περίανδρος, Periander) L. Guerrini Tiranno di Corinto, regnò negli ultimi anni del VII o nei primi del VI sec. a. C. Appartenente alla dinastia dei Cipselidi. Fu annoverato più tardi tra i [...] sette sapienti. Da Tivoli proviene un'erma-ritratto in pentelico, ora conservata nei Musei Vaticani (Sala delle Muse) che reca iscritto il nome di P. seguito dal patronimico ed etnico e dal famoso motto ... Leggi Tutto

AMYKLAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMYKLAIOS (᾿Αμυκλαῖος) P. Orlandini Bronzista greco di Corinto, vissuto sullo scorcio del VI e nei primi decenni del V sec. a. C. Secondo Pausania (x, 13, 7) egli eseguì a Delfi, in collaborazione con [...] i compatrioti Diyllos e Chionis, un donario per conto dei Focesi in ricordo della vittoria ottenuta da questi sui Tessali grazie a uno stratagemma dell'indovino Tellias (Paus., x, 1, 11; Herod., viii, ... Leggi Tutto

CHION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHION (Χιών, Chion) G. Carettoni Scultore greco di Corinto che Vitruvio (iii, Praef., 2) ricorda fra quelli che, non inferiori per abilità ai più grandi, non ebbero tuttavia fortuna e non raggiunsero [...] la celebrità. Non si sa se Ch. e Chionis (v.) siano un'unica persona. Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2286, s. v. Chionis, n. 3; W. Amelung, in Thieme-Becker, VI, 1912, p. 511, s. v ... Leggi Tutto

LECHAION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LECHAION (Λεχαῖον) L. Rocchetti Personificazione del porto di Corinto sotto l'aspetto di ninfa stante, con lungo chitone, che con un braccio cinge un'altra ninfa simbolizzante l'altro porto corinzio [...] di Kenchreai e nell'altra mano regge un timone. La moneta è del periodo adrianeo. Bibl.: Hofer, in Roscher, II, 2, c. 1921, s. v.; Cat. Greek Coins British Museum. Corinth, p. 75, n. 594, tav. 19, 15 ... Leggi Tutto

ISTHMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISTHMOS B. Conticello (᾿Ισϑμοᾒς). − Personificazione dell'Istmo di Corinto che appare comunemente nelle monete romane della città. I. è raffigurato come un giovanetto stante e recante in mano due timoni [...] a rappresentare i due porti della città. In alcune monete I. è rappresentato seduto su una roccia; presso di lui è un delfino a simboleggiare il mare. Bibl.: Roscher, II, i, Lipsia 1890-7 c. 533; P. Gardner, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
corìnzio
corinzio corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
ottanta
ottanta agg. num. card. [lat. pop. *octanta, da octaginta per il lat. class. octoginta], invar. – Numero formato da otto volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 80, nella numerazione romana LXXX): o. litri; o. chilometri;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali