• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
25 risultati
Tutti i risultati [127]
Musica [25]
Biografie [90]
Storia [31]
Religioni [16]
Arti visive [9]
Letteratura [8]
Teatro [5]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Storia delle religioni [3]

EVERARDI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVERARDI, Camillo Roberto Staccioli Figlio di genitori italiani, nacque in una località non nota dell'attuale Belgio, nel 1825. Cominciò lo studio del canto presso il conservatorio di Liegi, perfezionandosi [...] e nell'Italiana in Algeri di Rossini. Nel novembre dello stesso anno debuttò al teatro alla Scala di Milano nell'Assedio di Corinto di Rossini nella parte di Maometto II e, nel carnevale 1853-1854, fu ammiratissimo al teatro Regio di Torino in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASSI, Calisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Calisto ** Nacque a Cremona all'inizio del sec. XIX, da Nicola, cantante buffo napoletano. Il B. appartiene alla folta schiera di librettisti di facile vena tanto necessari al teatro d'opera [...] non esisteva. Dal B. furono tradotti, infatti, e adattati i libretti delle seguenti opere di G. Rossini: L'Assedio di Corinto (A. Soumet e L. Balochil Parma, Teatro Ducale, 31 genn. 1828. Secondo il Loewenberg, una precedente rappresentazione, con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO STRADELLA – TEATRO ALLA SCALA – ABBIATEGRASSO – ROBERTO BRUCE – LAURO ROSSI

FABBRICA, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRICA, Isabella Roberta D'Annibale Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] non comune. Nel medesimo anno, scritturata dal teatro Apollo di Roma, vi interpretò il ruolo di Neocle nell'Assedio di Corinto di G. Rossini, avendo quale compagno nel ruolo di Cleomene il Montresor. Sostenne poi con successo lo stesso ruolo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – TEATRO ALLA SCALA – CONTRABBASSO – CLAVICEMBALO – MONCALIERI

BENEVENTANO DEL BOSCO, Francesco Giuseppe Federico, barone della PIANA

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEVENTANO DEL BOSCO, Francesco Giuseppe Federico, barone della PIANA Nacque a Scicli (Ragusa) il 14 apr. 1824. Per volontà del padre studiò legge all'università di Napoli, ma abbandonò presto gli studi [...] al Teatro Regio di Torino nella stagione di carnevale-quaresima (1859-60) per cantare alcune opere di Rossini (L'Assedio di Corinto e Guglielmo Tell), di Donizetti (Lucia di Lammermoor) e di Verdi (I due Foscari). Da Torino il B. passò, dall'aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPOLA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Raffaele Giancarlo Landini Nato a Capua il 14 maggio del 1841, da umili genitori, la sua vicenda biografica non è contrassegnata da particolari avvenimenti. La famiglia Coppola era di origini [...] nel 1905, il C. si trasferì a Torino; sempre al teatro Vittorio Emanuele fece rappresentare la sua ultima opera, La fidanzata di Corinto (libretto di G. Principe e G. Dallarchi, 10 genn. 1905). Morì a Torino il 12 nov. 1910. Di carattere schivo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Filippo Paola Campi Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389). Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] 's theatre di Londra (1827) e in Spagna. Nel 1830 si esibì a Roma nel prediletto Rossini: al teatro Apollo nell'Assedio di Corinto, ossia Maometto II, poi all'Argentina in Semiramide e Cenerentola. Nel 1830-31, al Carcano di Milano, prese parte a due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – ISABELLA COLBRAN – GIUDITTA PASTA – GIULIO CESARE – DON GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI, Filippo (1)
Mostra Tutti

MANFREDINI, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDINI (Manfredini Guarmani), Elisabetta (Elisa) Leonella Grasso Caprioli Figlia di Vincenzo e di Maria Monari (Munari), nacque il 2 giugno 1780 a Bologna. L'atto di battesimo, conservato presso [...] vocale - venne scritturata soprattutto come specialista di opere di repertorio: La Rosa bianca e la Rosa rossa e Medea in Corinto (Mayr, Lucca e Bergamo, 1819-20); Otello, Eduardo e Cristina, Aureliano in Palmira e Zelmira di Rossini (tra 1820 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIETTA MARCOLINI – ADELAIDE MALANOTTE – SAN PIETROBURGO – CAROLINA BASSI – ROSA BIANCA

GRIMANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Vincenzo Antonio Borrelli Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga. Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] spettacoli, ma anche autore di libretti d'opera. Nel 1687 scrisse, insieme con Girolamo Frisari, l'Elmiro re di Corinto, musicato da Carlo Pallavicino; nel 1688 l'Orazio, musicato da Giuseppe Felice Tosi e dedicato al principe Massimiliano Emanuele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FERDINANDO CARLO GONZAGA – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – ALESSANDRO SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

DAVID, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID, Giovanni Maria Borgato Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] . Il successo incontrato dai cantanti fu strepitoso. Nel corso della stagione genovese il D. cantò ancora nell'Otello e nell'Assediodi Corinto di G. Rossini e nel Colombo di F. Morlacchi. Nel 1829 ritornò sulle scene di Napoli e di Roma. Al S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – TEATRO ALLA PERGOLA – TEATRO ALLA SCALA – DON GIOVANNI – PIGMALIONE

COLBRAN, Isabella Angela

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLBRAN, Isabella Angela Ariella Lanfranchi Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] (18 aprile); I riti di Efeso di G. Farinelli (10 giugno); Il califfo di Bagdad di E. Garcia (8 novembre); Medea in Corinto di S. Mayr (28 novembre); 1814, la cantata Diana e Endimione di E. Garcia (9 febbraio); Partenope di G. Farinelli (15agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUISA DI SPAGNA – GIOACCHINO ROSSINI – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – FERDINANDO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLBRAN, Isabella Angela (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
corìnzio
corinzio corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
ottanta
ottanta agg. num. card. [lat. pop. *octanta, da octaginta per il lat. class. octoginta], invar. – Numero formato da otto volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 80, nella numerazione romana LXXX): o. litri; o. chilometri;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali