• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
393 risultati
Tutti i risultati [1251]
Archeologia [393]
Arti visive [358]
Biografie [179]
Storia [141]
Europa [82]
Religioni [68]
Geografia [42]
Letteratura [43]
Musica [38]
Architettura e urbanistica [30]

SICIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997 SICIONE (Σικυών, Σικυωνία, Sicyon) L. Guerrini Antica città della Grecia, non lontana da Corinto, situata nella parte settentrionale dell'Arcadia. Riguardo alla storia [...] primitiva di S., non si hanno che vaghe notizie, intorno ad alcune lotte sostenute coi vicini, sia per difesa, sia per un ampliamento del proprio territorio. Dalla metà del VII sec. alla metà del VI, la ... Leggi Tutto

HILARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HILARIUS (῾Ιλάριος) R. Pincelli Pittore di Bitinia, vissuto in Atene, di cui possiamo determinare la cronologia, poiché fu ucciso presso Corinto nel 395 d. C. per mano dei Goti di Alarico. Sulla sua [...] arte Eunapio (Vit. soph., Priseus; ed. Boissonade, p. 482) fa un elogio assoluto, affermando che nelle sue mani riviveva Euphranor. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl.,. II, Stoccarda 1889, p. 309; J. ... Leggi Tutto

KATAGRAPHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KATAGRAPHA S. Ferri Secondo Plinio (xxxv, 56) con questa espressione si delinea l'invenzione di Kimon (v.) di Kleonai (presso Corinto), e Plinio traduce la parola greca col termine latino "obliquae [...] imagines", senza tener presente che egli adoperava lo stesso termine latino nel passo xxxv, 90, dove esso significa però "il profilo" della persona. Invece il termine greco ha una sua precisione lessicale: ... Leggi Tutto

MEGARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995 MEGARA (Μέγαρα) L. Rocchetti Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] citato il santuario di Demetra Malophòros. Da M. Pausania va ad Aigosthena, poi torna indietro e si dirige, lungo la costa, verso Corinto. Da M. proviene il colossale torso di koùros al Museo Nazionale di Atene; un altro torsetto è al museo di Eleusi ... Leggi Tutto

KLEONAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEONAI (Κλεωναί, Cleonae) Red. Città del Peloponneso di cui rimangono le rovine su una collina che domina la strada che da Corinto (distante da K. 80 stadi) porta a Argo (che dista 120 stadi). Pausania [...] (ii, 15, 1) ricorda nella città un tempio di Atena con una statua di Dipoinos (v.) e Skyllis (v.); il simulacro è forse riprodotto su nionete di K. coniate sotto Geta. Gli avanzi archeologici della città ... Leggi Tutto

ISTHMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973 ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.) O. Broneer Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] ricostruzione può essere stata occasionata dalla visita di Nerone nel 66-67 d. C. quando inaugurò lo scavo del canale di Corinto. Ai giochi istmici egli partecipò alle gare musicali e rivolse un discorso ai Greci radunati. Il discorso è conservato in ... Leggi Tutto

ISTHMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973 ISTHMIA L. Guerrini (῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] cioè un bacile per contenere l'acqua lustrale della quale si aspergeva chi entrava nel tempio, in marmo laconico (ora al museo di Corinto), della metà del VII sec., il più antico esempio di scultura corinzia in marmo. La vasca, del diametro di m 1,24 ... Leggi Tutto

LEPRI, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEPRI, Pittore delle (Hasenmaler) L. Banti Ceramografo corinzio, detto cosi dal soggetto (cani e lepre in corsa) dipinto su due oinochòai, una da Corinto e una dagli scavi di Aetos (Itaca), che il Robertson [...] considera dovute a una stessa mano. Forse gli appartiene anche un coperchio di pisside da Perachora. I vasi appartengono ai primi decenni del VII sec. a. C. La tecnica usata è quella a figure nere, ma ... Leggi Tutto

ACHRADINA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHRADINA, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio, la cui produzione, tre oinochòai (Louvre E 420; Vaticano 66; Siracusa) e un coperchio di pyxis (Corinto), fu riunita dal Dunbabin. Il nome deriva [...] dalla località di Siracusa dove fu trovata una delle oinochòai. I motivi decorativi sono presi del fregio animale orientalizzante. La caccia alla lepre sulla oinochòe del Vaticano e la rosetta a punti, ... Leggi Tutto

MILONIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MILONIDAS (Μιλονίδας) L. Banti Il nome appare su un pìnax frammentario, al Louvre, trovato, insieme a molti altri, nel 1879 a Penteskouphià presso Corinto, Μιλονίδας ἔγραψε κ᾿ ἀνέθεκε (Milonidas mi ha [...] dipinto e dedicato). Vi è rappresentato un motivo frequente in questo gruppo di pìnakes votivi: un carro a due cavalli con sopra Posidone ed Anfitrite, le due divinità a cui era dedicato il santuario. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
corìnzio
corinzio corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
ottanta
ottanta agg. num. card. [lat. pop. *octanta, da octaginta per il lat. class. octoginta], invar. – Numero formato da otto volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 80, nella numerazione romana LXXX): o. litri; o. chilometri;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali