ITACA
D. Levi*
(᾿Ιϑακη, Ithaca). − Odierna Thiaki, la più piccola, dopo Paxo, delle Isole Ionie, situata a N-E di Cefalonia.
Nei poemi omerici I. è il nome della patria di Odisseo-Ulisse e della capitale [...] ben comprensibile per l'importanza del traffico marittimo in quel punto tra la Grecia centrale e il Peloponneso attraverso il Golfo di Corinto medesimo, le coste dell'Epiro (la Tesprozia) e l'isola di Corcira (l'isola dei Feaci?) al N, le coste dell ...
Leggi Tutto
Vedi PLEURON dell'anno: 1965 - 1996
PLEURON (Πλευρών, Pleuron)
N. Bonacasa
Città in Etolia. Il nome si riferisce a due stanziamenti, il più antico ἡ παλαιὰ ΠΛευρών, era ai piedi del monte Curio (Strab., [...] poco sappiamo della storia delle due città, se non che la nuova ebbe la protezione di Roma già prima della presa di Corinto, tanto da essere dispensata di far parte della lega achea. In età imperiale seguì le sorti dell'Etolia. Le rovine della città ...
Leggi Tutto
FETONTE (Φαέϑων, Phaethon)
G. Bermond Montanari
Figlio di Helios e di Clirnene, secondo la tradizione esiodea, oppure di Merope, o di Rhode figglia di Asopo, o di Prote, figlio di Neleo (o Nereo). Volle [...] .
Gli episodî della saga di F. furono spesso rappresentati. Pausania (ii, 3, 2) ricorda una raffigurazione nei Propilei di Corinto e F. ed Helios sulla quadriga compaiono nelle monete corinzie (Hitzig-Blümner, Tav. ii, 9). Una pittura è descritta da ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Minneapolis (Minnesota) il 27 gennaio 1887. Studiò a Yale e ad Atene, dove attualmente dirige la Scuola archeologica americana. Ha compiuto molte campagne di scavo in Grecia, dedicandosi [...] pottery of the Southern Greek Mainland, Parigi 1925; varie relazioni sugli scavi di Troia nell'American Journal of Archaeology, 1932-1938. Ha contribuito a due dei volumi degli scavi di Corinto: Corinth, I, Cambridge, Mass., 1932, e III, 1, ivi 1930. ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] Secondo una tradizione trasmessaci da Plinio (Nat. hist., xxxv, 151 ss.), il ceramista Boutades di Sicione avrebbe eseguito a Corinto il primo rilievo di t. di dimensioni più grandi del naturale, giovandosi per il modello dell'ombra proiettata da una ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] da un tumulo del Ceramico. Nel VII e nel VI sec. a.C. nel Peloponneso continuano le inumazioni in sarcofagi; a Corinto, dove dalla metà del VI sec. a.C. sono attestate sfingi in marmo sulle tombe, non si segnalano sepolture particolarmente ricche ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] sec. fu occupata dagli Etoli e nel 219 cadde in potere di Filippo di Macedonia, e partecipò poi - fino alla presa di Corinto (146 a. C.) - alla lega achea. Nel II sec. d. C. apparteneva alla provincia romana di Acaia.
Si conservano tratti della cinta ...
Leggi Tutto
THALASSA (Θάλασσα)
A. P. Vianello
Personificazione del mare che compare fra le divinità marine solo in età ellenistica.
Bione (xiii, 1) e Meleagro (Anth. Pal., v, 179) ne parlano per la prima volta e [...] naturale che essa rappresenta.
Pausania (ii, 1, 7-8) ricorda tre raffigurazioni di Th. nel santuario di Posidone a Corinto, ma non ne descrive l'aspetto né indica quali erano i suoi attributi. Sulla base dell'anàthema crisoelefantino di Erode Attico ...
Leggi Tutto
Vedi TOCRA dell'anno: 1973 - 1997
TOCRA (Ταύχειρα, Τεύχειρα, Tauchira, Teuchira)
J. Boardman
È una delle città della Pentapolis Libica, chiaramente identificata per mezzo delle fortificazioni romane [...] un centinaio di anni, consistono soprattutto in oggetti di ceramica e provengono dai centri dorici meridionali della Grecia: Corinto, Sparta, Rodi, con piccoli gruppi da Creta e da Milo. Altre ceramiche di importanza commerciale sono attiche e ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di un'opera dovette rimanere limitato a una élite di intellettuali, se due generazioni dopo, nel 146, il console Mumnio, conquistata Corinto e messe all'asta le opere d'arte frutto del saccheggio, fu tanto sorpreso dell'alta offerta che re Attalo di ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
ottanta
agg. num. card. [lat. pop. *octanta, da octaginta per il lat. class. octoginta], invar. – Numero formato da otto volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 80, nella numerazione romana LXXX): o. litri; o. chilometri;...