• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
393 risultati
Tutti i risultati [1251]
Archeologia [393]
Arti visive [358]
Biografie [179]
Storia [141]
Europa [82]
Religioni [68]
Geografia [42]
Letteratura [43]
Musica [38]
Architettura e urbanistica [30]

PUNTI ROSSI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PUNTI ROSSI, Pittore dei (Red-Dots Painter) L. Banti Ceramografo corinzio, così denominato dal Weinberg; ha dipinto fra il 620-590 a. C. due grandi alàbastra (altezza m 0,165 e 0,170), uno con leonessa [...] , mv. C-40-260), l'altro con civetta fra due leoni (Corinto, inv. C-40-259). Sono quasi identici per forma, schema della composizione, disegno degli animali e uso dei motivi di riempimento; sono insolite le file di punti rossi sulle ali, che hanno ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta Sergio Rinaldi Tufi Graecia capta Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] attribuite a Giustiniano. Del tutto diverse le situazioni e le dimensioni riscontrabili nella Achaia. Il caso più notevole è quello di Corinto, distrutta da Lucio Mummio nel 146 a.C.: la città fu abbandonata per un secolo. Quando Cesare ne ordinò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

DELFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELFI (Δελϕοί, Delphi) S. Ferri* B. Conticello Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] à Delphes, in Bull. Corr. Hell., XXXV, 1911, p. 132 ss.; E. Bourguet, Monuments et Inscriptions de Delphes: Le trésor de Corinte, in Bull. Corr. Hell., XXXVI, 1912, p. 642 ss.; W. B. Dinsmoor, Studies of the Delphian Treasuries: The Identity of the ... Leggi Tutto

BRONEER, Oscar Theodore

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo svedese, nato a Bäckebo il 28 dicembre 1894. Allievo della Scuola archeologica americana di Roma e di Atene, dove poi è divenuto professore dal 1940. Ha partecipato a varî scavi in Atene e a [...] the Greek Theater, Berkeley e Los Angeles 1944; a lui si devono alcuni volumi della pubblicazione sugli scavi di Corinto: Corinth, III, 1, Acrocorinth (in collaborazione con altri), Cambridge (Mass.) 1930; IV, 11, Terracotta lamps, ivi 1930; X, The ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES – AMPHIPOLIS – CALIFORNIA – CORINTO – GRECIA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina Ernst-Ludwig Schwandner Egina Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] tra Atene, Corinto ed Epidauro. La sua superficie, di 84 km2, è in prevalenza montuosa con la cima più alta, il ripido cono dell’Oros (532 m), a sud; soltanto a nord-ovest e a nord-est si trovano grandi pianure coltivabili. Dal punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

EGINA F 48, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EGINA F 48, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio il cui nome deriva da due frammenti di un coperchio di pisside del museo di Egina (Kraiker, n. 322), con due caratteristiche e belle teste di leone. [...] coperchio un altro frammento di coperchio di pisside, da Corinto (CP 2295), per la quale erroneamente dà l' Annual Brit. Sch. Athens, XLVIII, 1953, p. 176. La correzione Egina F 113 in Corinto CP 2295 è dovuta a D. A. Amyx, che ha visto il frammento a ... Leggi Tutto

GALENE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALENE (Γαλήνη) A. Comotti 1°. - Una delle Nereidi (Hes., Theog., 244) il cui nome significa la Bonaccia. Pausania (ii, i, 8) riferisce che una sua immagine si trovava con quella di Thalassa nel tempio [...] di Posidone sull'Istmo di Corinto. Un epigramma dell'Anthologia Palatina (ix, 544) la dice intagliata in un berillo indiano da un certo Tryphon. G. è raffigurata senza speciali caratteristiche, con altre Nereidi, su alcuni vasi a figure rosse: coppa ... Leggi Tutto

MIRTILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MIRTILO (Μυρτίλος) L. Rocchetti Nella mitologia classica appare quale auriga del re di Pisa in Elide, Enomao (v.). Questi sapeva da un oracolo che sarebbe stato ucciso dal genero perciò a tutti i pretendenti [...] ., al quale promise la metà del regno di Enomao che egli avrebbe ottenuto con la vittoria. M. durante la corsa verso Corinto sostituì un cavicchio metallico del carro di Enomao con uno di cera, procurando così la morte del suo signore. Pelope ottenne ... Leggi Tutto

ECHEKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECHEKLES (᾿Εχεκλῆς) L. Banti Ceramista corinzio, che ha inciso il proprio nome su un frammento di piccolo sköphos, coperto, nella parte inferiore, da vernice nera di qualità scadente: Echekles ... epoese [...] (᾿Εχεκλῆς ... ἐπόησε): la seconda parola manca. Il frammento fu trovato a Corinto, in un deposito di frammenti che sembrano appartenere al V sec. a. C. Il nome indicherà non un pittore, ma un ceramista, forse un proprietario di fabbrica. Bibl.: A. E. ... Leggi Tutto

SISIFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SISIFO (Σίσυϕος) P. Zancani Montuoro Figlio di Eolo, re di Tessaglia, capostipite delle genti eoliche, e di Enarete. Fu re di Efira ed è celebre per l'ingegnosa abilità e l'ingannevole astuzia: gli si [...] attribuiscono la costruzione della città di Corinto e l'istituzione dei giochi sull'Istmo (Hom., Il., vi, 152; Apollod., Bibl., i, 9, 3). Con Merope, una delle Pleiadi, generò fra gli altri Glauco, da cui nacque poi Bellerofonte. Fu soggetto di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 40
Vocabolario
corìnzio
corinzio corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
ottanta
ottanta agg. num. card. [lat. pop. *octanta, da octaginta per il lat. class. octoginta], invar. – Numero formato da otto volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 80, nella numerazione romana LXXX): o. litri; o. chilometri;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali