• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1251 risultati
Tutti i risultati [1251]
Archeologia [393]
Arti visive [358]
Biografie [179]
Storia [141]
Europa [82]
Religioni [68]
Geografia [42]
Letteratura [43]
Musica [38]
Architettura e urbanistica [30]

SINIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SINIS (Σίνις) C. Saletti Bandito dell'istmo di Corinto che assale ed uccide i viandanti, finché Teseo, nel ritorno da Trezene ad Atene, lo mette a morte. Le fonti letterarie testimoniano tradizioni in [...] varî punti diverse, ma concordano sostanzialmente nel riferire che S. finì catapultato dall'albero (o dagli alberi) cui Teseo lo aveva legato. Nelle arti figurative tre sono le fasi in cui l'episodio viene ... Leggi Tutto

ELLOTIE

Enciclopedia Italiana (1932)

Feste che si celebravano a Corinto in onore di Atena ‛Ελλωτίς e a Creta in onore di Europa ‛Ελλωτις. A Corinto la festa assumeva carattere di purificazione e culminava in una corsa con le fiaccole (ἀγὼν [...] λαμπαδοδρομικός). Pindaro (Ol. XII, 40) ricorda un'atleta che aveva vinto sette volte nelle ellotie. A Creta la festa consisteva in una processione in cui era portato un grande mirto, che si supponeva ... Leggi Tutto
TAGS: CORINZIE – PINDARO – CORINTO – LIPSIA – SAGLIO

Cipsèlidi

Enciclopedia on line

Famiglia corinzia così detta dal suo capostipite Cipselo; tiranneggiò Corinto dal 657 al 584 a. C. (secondo alcuni studiosi moderni, tra il 620 e il 540), quando l'ultimo membro, Psammetico, fu ucciso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIPSELO – CORINTO – LAT

Aridice

Enciclopedia on line

Pittore greco arcaico (8º-7º sec. a. C.), di Corinto, ricordato da Plinio agli inizî della pittura antica; contornava a disegno le figure, prima ancora che vi fosse posto il colore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORINTO – PLINIO

KORINTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORINTHOS (Κόρινϑος) G. Gualandi Eroe eponimo della città di Corinto, di cui fu il primo re. Era figlio di Marathon, della stirpe di Helios (Paus., ii, 3, 8 ss.) o secondo l'opinione dei Corinzî, figlio [...] di sue raffigurazioni: nella tipologia dello Zeus appare su uno specchio bronzeo, e, reggente in ciascuna mano un timone, su monete di Corinto di età imperiale. Bibl.: W. Drexler-H. W. Stoll, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1381 s., s. v., n. i ... Leggi Tutto

Filolao

Dizionario di Storia (2010)

Filolao Legislatore greco (8° sec. a.C.). Oriundo di Corinto, verso la fine del sec. 8° a.C. avrebbe dato leggi ai tebani. F. è probabilmente personaggio mitico, come suggerisce già la trasparenza del [...] nome («amico del popolo») ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filolao (3)
Mostra Tutti

PAPAS, Irene, nata Lelekou

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAPAS, Irene, nata Lelekou Attrice greca, nata a Khiliomódhion (Corinto) il 9 marzo 1926. Dopo aver frequentato la Reale scuola d'arte drammatica di Atene e corsi di canto e di danza, ha fatto una breve [...] esperienza nel teatro di varietà e in quello di prosa (Ibsen, Shakespeare, tragedia greca classica). Tipica bellezza mediterranea, dotata di voce bellissima nel canto e nella recitazione, di grande talento ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA D'ARAGONA – ELENA DI TROIA – OMAR MUKHTAR – CLITENNESTRA – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPAS, Irene, nata Lelekou (2)
Mostra Tutti

ARCHIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHIAS (᾿Αρχίας) G.A. Mansuelli 2°. - Architetto navale di Corinto, autore della nave gigantesca costruita per lerone II di Siracusa e da questi donata ad uno dei Tolomei (l'Evergete?). Il monumentale [...] palazzo galleggiante è descritto da Moschion (presso Athen., Deipnos., v, 206 D e 209 E). A. è da collocare nella tradizione degli architetti navali corinzi di cui parla già Tucidide (1, 13, 2). Bibl.: ... Leggi Tutto

Apòllo

Enciclopedia on line

Apòllo Missionario cristiano dell'età apostolica, attivo in Efeso, quindi a Corinto - ove si formò sotto il suo nome un partito, originando i dissidî che provocarono l'intervento di s. Paolo - e nuovamente in [...] moderni) l'epistola Agli Ebrei e (da qualche altro) il libro della Sapienza o il IV Vangelo. Tradizioni posteriori lo fanno vescovo di Corinto, di Tiro, di Cesarea, di Durazzo, di Colofone, di Iconio; talvolta è detto apostolo. Festa, 9 dicembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLOFONE – CORINTO – DURAZZO – VANGELO – ICONIO

CORINZIA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La guerra corinzia (così chiamata forse perché a Corinto sedette il consiglio supremo degli alleati) provoca la fine dell'autonomia della vita greca di fronte all'Oriente e sottopone i Greci a quel predominio [...] partito della guerra trionfò, e si concluse una lega offensiva e difensiva con la Beozia. L'esempio di Atene fu seguito da Corinto, dove s'instaurò un sinedrio di delegati, dalle sue colonie Leucade e Ambracia, e da Argo. I Focesi rimasero fedeli a ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI SIRACUSA – MAGNESIA AL SIPILO – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO MARITTIMO – GRANDE GUERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 126
Vocabolario
corìnzio
corinzio corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
ottanta
ottanta agg. num. card. [lat. pop. *octanta, da octaginta per il lat. class. octoginta], invar. – Numero formato da otto volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 80, nella numerazione romana LXXX): o. litri; o. chilometri;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali