• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1251 risultati
Tutti i risultati [1251]
Archeologia [393]
Arti visive [358]
Biografie [179]
Storia [141]
Europa [82]
Religioni [68]
Geografia [42]
Letteratura [43]
Musica [38]
Architettura e urbanistica [30]

Nemea

Enciclopedia on line

(gr. Νεμέα) Corso d’acqua della Grecia, nell’Argolide, che segnava il confine tra Corinto e Sicione. Nei suoi pressi si combatté una battaglia fra gli Spartani e la coalizione di Atene, Argo, Corinto [...] e la Beozia, terminata con la vittoria di Sparta (394 a.C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: ARGOLIDE – CORINTO – SICIONE – BEOZIA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nemea (2)
Mostra Tutti

Leucopetra

Enciclopedia on line

(gr. Λευκοπέτρα) Località della Grecia, sull’Istmo di Corinto, dove l’esercito della lega achea fu sconfitto dai Romani guidati da L. Mummio (146 a.C.). La battaglia segnò l’inizio del diretto dominio [...] dei Romani sulla Grecia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: LEGA ACHEA – GRECIA

Glauce

Enciclopedia on line

(gr. Γλαύκη) Mitica figlia di Creonte re di Corinto, detta anche Creusa, che Giasone voleva sposare; morì consunta dalla veste avvelenata inviatale da Medea gelosa e con lei morì il padre che tentava [...] di salvarla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CORINTO – GIASONE – CREUSA – MEDEA

Spina, Giuseppe

Enciclopedia on line

Spina, Giuseppe Ecclesiastico (Sarzana 1756 - Roma 1828); arcivescovo titolare di Corinto, dopo la proclamazione della Repubblica romana del 1798 seguì Pio VI a Firenze e poi in Francia. Su incarico di Pio VII avviò a [...] Parigi i negoziati per il concordato con Napoleone (1800-01). Cardinale dal 1802, al concilio nazionale indetto a Parigi dall'imperatore (1811) perorò abilmente la liberazione del papa. Dopo la Restaurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – CONCORDATO – CARDINALE – NAPOLEONE – SARZANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spina, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Timolào

Enciclopedia on line

Nome di varî personaggi greci: 1. T. di Corinto, durante la guerra deceleica (411-404 a. C.), si dette con mezzi proprî alla guerra di corsa contro Atene e i suoi possedimenti, cogliendo varî successi; [...] inimicatosi poi con Sparta, fu tra i fautori più accesi della cosiddetta guerra corinzia contro gli Spartani. 2. T. di Tebe (metà sec. 4º a. C.) favorì per interessi personali l'asservimento di Tebe alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DECELEICA – ALESSANDRO MAGNO – GUERRA CORINZIA – FILIPPO II – DEMOSTENE

CHION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHION (Χιών, Chion) G. Carettoni Scultore greco di Corinto che Vitruvio (iii, Praef., 2) ricorda fra quelli che, non inferiori per abilità ai più grandi, non ebbero tuttavia fortuna e non raggiunsero [...] la celebrità. Non si sa se Ch. e Chionis (v.) siano un'unica persona. Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2286, s. v. Chionis, n. 3; W. Amelung, in Thieme-Becker, VI, 1912, p. 511, s. v ... Leggi Tutto

LECHAION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LECHAION (Λεχαῖον) L. Rocchetti Personificazione del porto di Corinto sotto l'aspetto di ninfa stante, con lungo chitone, che con un braccio cinge un'altra ninfa simbolizzante l'altro porto corinzio [...] di Kenchreai e nell'altra mano regge un timone. La moneta è del periodo adrianeo. Bibl.: Hofer, in Roscher, II, 2, c. 1921, s. v.; Cat. Greek Coins British Museum. Corinth, p. 75, n. 594, tav. 19, 15 ... Leggi Tutto

ISTHMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISTHMOS B. Conticello (᾿Ισϑμοᾒς). − Personificazione dell'Istmo di Corinto che appare comunemente nelle monete romane della città. I. è raffigurato come un giovanetto stante e recante in mano due timoni [...] a rappresentare i due porti della città. In alcune monete I. è rappresentato seduto su una roccia; presso di lui è un delfino a simboleggiare il mare. Bibl.: Roscher, II, i, Lipsia 1890-7 c. 533; P. Gardner, ... Leggi Tutto

EUCHEIROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUCHEIROS (Εὔχειρος) M. B. Marzani 1°. - Scultore di Corinto, scolaro di Syadras e Chartas spartani, maestro di Klearchos di Reggio (Paus., vi, 4, 4) che fu a sua volta maestro di Pythagoras di Reggio. [...] E. può essere datato intorno al 550 a. C. Si è voluto identificare lo scultore con l'Eucheir 2° che, secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 152), introdusse con Diopos ed Eugrammos la plastica in Italia (Robert ... Leggi Tutto

ARIDIKES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIDIKES (᾿Αριδίκης, Aridices) L. Guerrini Pittore greco, da Corinto, dell'VII-VII sec. a. C. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 15-16) A. insieme a Telephanes di Sicione avrebbe perfezionato la pittura [...] lineare e monocromatica aggiungendo i particolari interni delle figure. Questa tecnica, a cui si aggiunse anche l'uso di scrivere accanto alle figure il nome, è parallela e simile a quella impiegata sui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 126
Vocabolario
corìnzio
corinzio corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
ottanta
ottanta agg. num. card. [lat. pop. *octanta, da octaginta per il lat. class. octoginta], invar. – Numero formato da otto volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 80, nella numerazione romana LXXX): o. litri; o. chilometri;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali