• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1251 risultati
Tutti i risultati [1251]
Archeologia [393]
Arti visive [358]
Biografie [179]
Storia [141]
Europa [82]
Religioni [68]
Geografia [42]
Letteratura [43]
Musica [38]
Architettura e urbanistica [30]

Senìade di Corinto

Enciclopedia on line

Filosofo greco (sec. 5º, oppure secc. 5º-4º a. C.); da alcuni cenni di Sesto Empirico sembra sia stato un sofista di tendenza eleatizzante, precursore dello scetticismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO EMPIRICO – SOFISTA – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senìade di Corinto (1)
Mostra Tutti

Àrchia di Corinto

Enciclopedia on line

Presunto fondatore di Siracusa nel 734 a. C., forse della famiglia dei Bacchiadi, signori di Corinto. Secondo la tradizione A. partì in volontario esilio da Corinto per l'uccisione del giovane Atteone [...] e fu poi ucciso in Siracusa dal suo amasio Telefo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACCHIADI – SIRACUSA – ATTEONE – TELEFO – ARCHÌA

Corinto, Canale di

Enciclopedia on line

Corinto, Canale di Canale artificiale che taglia l’istmo omonimo, in territorio greco, unendo il Golfo Saronico (Mar Egeo) con quello di Corinto (Mar Ionio). Lunghezza 6,3 km, larghezza media 22 m, profondità max 8 m: [...] è tracciato in linea retta tra Kalamàki e Posidonia. L’altezza massima delle sponde è di 80 m. Il taglio, iniziato sotto Nerone (1,7 km), fu ripreso nel 1881 e completato nel 1893. Non è regolato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GOLFO SARONICO – MAR EGEO – NERONE – ISTMO

Adimanto di Corinto

Enciclopedia on line

Ammiraglio dei Corinzî nelle battaglie combattute dai Greci contro i Persiani all'Artemisio e a Salamina (480 a. C.). La tradizione ateniese, ostile a Corinto, ne faceva un vile, ma la tradizione corinzia [...] lo glorificava come eroe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – CORINZIA – GRECI

Corinto, Golfo di

Enciclopedia on line

Profonda e stretta insenatura che divide il Peloponneso dalla Grecia centrale. In esso s’insinua un braccio del Mar Ionio, il quale, nel primo tratto, determina il Golfo di Patrasso (larghezza 20-25 [...] km), si restringe poi a Lepanto (10 km), per allungarsi al fine nella parte propriamente detta di Corinto (larghezza 30-35 km circa). La lunghezza totale è di circa 75 km; i fondali si aggirano tra 100 e 200 m. Numerosi porti, di cui il maggiore è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: PELOPONNESO – MAR IONIO – PATRASSO – GRECIA

Dionigi di Corinto, santo

Enciclopedia on line

Vescovo di Corinto dal 166 al 174. Contro il marcionismo e il montanismo indirizzò a sette chiese (Lacedemone, Atene, Nicomedia, Gortina, Amastri, Cnosso, Roma) altrettante lettere, che poi riunì in una [...] collezione, menzionata da Eusebio, di cui restano frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTANISMO – LACEDEMONE – NICOMEDIA – GORTINA – AMASTRI

DIONIGI di Corinto, San

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu vescovo di Corinto dal 166 al 174 e godette di grande autorità fra i suoi contemporanei. Di sette lettere che Eusebio ricorda di lui, ci sono pervenuti, riportati dal medesimo, solo frammenti di quella [...] ai Romani, importanti per la testimonianza dell'apostolato e del martirio di Pietro e Paolo a Roma. Bibl.: I frammenti in Eusebio, ist. Eccl., IV, 13 (cfr. II, 25); O. Bardenhewer, Geschichte der altkirchl. ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONIGI di Corinto, San (3)
Mostra Tutti

GREGORIO, metropolita di Corinto

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO, metropolita di Corinto Silvio Giuseppe Mercati Tra il sec. X-XI compose un trattato sui dialetti greci (Περὶ ἰδιωμάτων τῶν διαλέκτων), fondato su grammatici antichi, su scolî e glossarî, con [...] aggiunte del compilatore, che non riuscì a vagliare e ordinare il ricco materiale raccolto. Il trattato tuttavia ebbe larga diffusione. Scrisse anche un commento a Ermogene (Περὶ μεϑόδου δεινότητος). Ediz.: ... Leggi Tutto

PSAMMETICO Cipselide, tiranno di Corinto

Enciclopedia Italiana (1935)

PSAMMETICO Cipselide, tiranno di Corinto Alberto Gitti Era figlio di Gorgo, uno dei fratelli di Periandro. Essendo tutti i figli di questo tiranno premorti al padre, fu P. a succedergli nella signoria. [...] . Dopo soli tre anni di regno fu spento e con lui cadde la tirannide, e insieme anche la potenza di Corinto. La città infatti, datasi un regime oligarchico, entrava nella lega peloponnesiaca. Bibl.: E. Wilisch, Beiträge zur Gesch. des alten Korinths ... Leggi Tutto

ALTARI DI CORINTO, Pittore degli

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTARI DI CORINTO, Pittore degli (Corinthian Altar-Painter) L. Banti Pittore corinzio che ha decorato due piccoli altari frammentari (alt. cm 13,2), in terracotta, trovati negli scavi di Corinto. È uno, [...] dei rarissimi rappresentanti della pitturà a Corinto nella seconda metà del VI sec. a. C. La decorazione è eseguita nella tecnica a figure nere, con ritocchi rossi; i particolari sono finemente incisi. I motivi risalgono al fregio orientalizzante, ma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 126
Vocabolario
corìnzio
corinzio corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
ottanta
ottanta agg. num. card. [lat. pop. *octanta, da octaginta per il lat. class. octoginta], invar. – Numero formato da otto volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 80, nella numerazione romana LXXX): o. litri; o. chilometri;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali