Ecclesiastico italiano (Bardano, Orvieto, 1872 - Roma 1933); dal 1902 fu addetto alla segreteria di stato con incarichi all'estero (1904-05: Messico; 1906-14: Washington); arcivescovo titolare di Corinto [...] nel 1914; dal 1917 segretario per gli Affari ecclesiastici straordinarî, fu nel maggio-giugno 1919 alla Conferenza per la pace a Parigi, ove ebbe colloqui con V. E. Orlando per una definitiva soluzione ...
Leggi Tutto
Gli Alevadi erano i membri d'una stirpe nobile che dominava a Larissa, e pretendevano di discendere da Eracle, non altrimenti che i Bacchiadi di Corinto; e forse la stirpe degli Alevadi si è sostituita [...] alla monarchia omerica come la stirpe dei Bacchiadi a Corinto. Non si constata tuttavia un potere collettivo di tutta la stirpe, almeno nel periodo per il quale la tradizione è degna di fede, ma solo dei membri di una famiglia nella quale forse tutta ...
Leggi Tutto
LICINIUS PRISCUS, Publius (Πόπλιος Λικινιος Πρεῖσκος)
G. Becatti
Scultore la cui firma si legge in piccole lettere sul capo del delfino ai piedi di una statua di Posidone trovata a Corinto, oggi a Madrid [...] barocco, forse tardo adrianeo o antoniniano. Poiché nell'iscrizione l'artista si dice sacerdote e si è trovata a Corinto l'iscrizione di un P. Licinio Prisco Giovenziano sacerdote, che fece eseguire molti lavori nel santuario di Posidone, alcuni ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] anno dall’Olimpiade; i Giochi istmici, in onore di Posidone, che si celebravano anche questi ogni due anni sull’istmo di Corinto. Vi era poi anche una serie di giochi minori di carattere locale, i più importanti dei quali erano i Giochi panatenaici ...
Leggi Tutto
LOCRIDE (Λοκρίς, Locris)
Ph. Dakoronia
Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale, detta L. Ozolia, lungo il golfo di Corinto, l'altra [...] il golfo Maliaco e il mare di Eubea.
L. Ozolia. - È costituita da una stretta e montuosa fascia costiera delimitata a S dal golfo di Corinto, fra la Focide a E, la Doride a Ν e l'Etolia a Ν e a O. Verso la Focide il territorio della città locrese di ...
Leggi Tutto
TARANTO, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio attivo nel Corinzio Arcaico (v. Corinzî, vasi).
L'Amyx gli ha attribuito due tazze a Taranto (MN 20841; MN 52915), dalle quali deriva il nome dato al [...] (CP 2458). Sono vicine al suo stile due lekànai, una al British Museum (BM 1927.4-11.7) e una frammentaria a Corinto (CP 2447 A-C). Il pittore ha movimento e forza. Si ispira ai motivi del fregio animale, ma ha anche scene figurate narrative.
Bibl ...
Leggi Tutto
Narra Erodoto (Hist., I, 23-24) che Arione di Metimna, citaredo non inferiore ad alcuno del suo tempo e primo a comporre e rappresentare ditirambi, dopo aver dimorato a lungo presso Periandro di Corinto, [...] quanto aveva promesso. Ma un delfino si caricò sul dorso il poeta e lo portò al Tenaro. Corre di qui Arione a Corinto e narra il tutto a Periandro, che, stentando a credere, trattiene Arione sino al ritorno dei marinai. E allora chiede a costoro ...
Leggi Tutto
ISTMO (gr. ἰσϑμός propriamente "collo"; lat. isthmus)
Roberto Almagià
Nome col quale i Greci designarono dapprima la stretta lingua di terra che unisce il Peloponneso alla Grecia centrale (l'odierno [...] maggiori di questi istmi per risparmiare alle navi lunghi giri: sono stati tagliati da canali l'Istmo di Suez (1869), quello di Corinto (1893) quello di Panamá (1914). Il primo e l'ultimo di questi per la loro situazione hanno, per il dominio delle ...
Leggi Tutto
ISTMIE ("Ισϑμια, Isthmia)
Angelo Taccone
I ludi istmici costituivano uno dei quattro grandi ludi nazionali ellenici.
Sulla loro istituzione corsero molte leggende. Una raccontava di una contesa fra Elio [...] di tregua sacra. La presidenza spettava ai Corinzî: soltanto dal 392 al 387 la tenne Argo, e dopo la distruzione di Corinto a opera di Mummio, sino alla ricostruzione della città per volere di Cesare, l'ebbero i Sicionî. Gli Ateniesi vi avevano ...
Leggi Tutto
Filosofo (sec. 4º d. C.), si diceva convertito e addirittura flagellato per causa della fede, mentre era stato processato ed esiliato per motivi infamanti. D'origine alessandrina, era stato a Corinto; [...] era a Costantinopoli nel 379 e, divenuto amico di Gregorio Nazianzeno allora vescovo della città, con l'appoggio di Pietro d'Alessandria si fece consacrare vescovo e tentò di sostituirsi a Gregorio (380); ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
ottanta
agg. num. card. [lat. pop. *octanta, da octaginta per il lat. class. octoginta], invar. – Numero formato da otto volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 80, nella numerazione romana LXXX): o. litri; o. chilometri;...