• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [16]
Letteratura [9]
Arti visive [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Musica [1]
Archeologia [1]
Storia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Scienze politiche [1]

NINCHI, Ave

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

(Ave Maria). – Nacque ad Ancona il 14 dicembre 1915, da Umberto e da Fernanda Brugiapaglia, agiata famiglia di conciatori. Il padre, per rilevare la compagnia marittima del suocero, trasferì la famiglia [...] protagonista per la parte di Corinna in Vivere in pace; mani sui fianchi a redarguire l’imbelle coniuge con un icastico gesto manca, al marito incapace o alla figlia irrequieta, incarna et al., Dizionario del cinema italiano. Le attrici, Roma 1999, ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – ERCOLE LUIGI MORSELLI – GIOVACCHINO FORZANO – DEMETRIO PIANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINCHI, Ave (2)
Mostra Tutti

LIRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIRICA Vittorio SANTOLI Vittorio SANTOLI Ciò che diciamo lirica fu in origine poesia destinata a essere cantata con l'accompagnamento d'uno strumento, e da uno strumento postomerico, la lira (λύρα), [...] di canti lirici, peani in onore di Apollo, treni o lamentazioni funebri. E tra i più antichi generi di poeti sono Laso di Ermione, Corinna, Lamprocle. Nell'età attica l'umanesimo nacque, anche, in Italia una lirica in latino, la quale ebbe, come l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIRICA (1)
Mostra Tutti

ORESTE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORESTE (᾿Ορ???στης, Orestes) Gennaro Perrotta Eroe locale dell'Arcadia (il nome significa "il montanaro" e Platone, nel Cratilo, lo trovava ben appropriato al carattere dell'eroe), eponimo della città [...] per mezzo della lettera è il tema preferito dei vasi dell'Italia meridionale, e si trova anche in urne etrusche. Delle opere moderne nelle quali appare O., nominiamo, tra le principali: l'Oreste di Voltaire, il libretto della Ifigenia in Tauride di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORESTE (3)
Mostra Tutti

TANAGRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997 TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra) D. Burr Thompson Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] li ricopre. La tomba della poetessa Corinna che, secondo la tradizione più attendibile, antica. Particolarmente comune era l'uso di deporre una brocca di vino o d'acqua presso la testa popolare di Alessandria, dell'Italia meridionale e dell'Asia ... Leggi Tutto

ZEFFIRELLI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZEFFIRELLI, Franco Paolo Puppa – Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] mal controllato da una moglie gelosa, Corinna, e figlia alle spalle, Fanny. Un , iniziando dallo shakespeariano Rosalinda o Come vi piace, collaborando , eterogeneo montaggio di testi tra l’altro di Dino Buzzati, Italo Calvino, Eugène Ionesco e Jean ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – ENRICO MARIA SALERNO – TEATRO DELLA PERGOLA – ANNAMARIA GUARNIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEFFIRELLI, Franco (3)
Mostra Tutti

NEGRI, Giuditta

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Giuditta Francesco Lora NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] a Reims di Rossini (prima; Corinna), Il crociato in Egitto di S. Carlo di Napoli (dove l’opera era stata tenuta a battesimo nel Molteni: G. Pasta in «Nina o sia La pazza per amore», catalogo e belcanto nel primo Ottocento italiano, a cura di P. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA RUBINI – SEBASTIANO NASOLINI – GIUSEPPINA GRASSINI – GIUSEPPE FARINELLI – JOURNAL DES DÉBATS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Giuditta (2)
Mostra Tutti

TESSARI, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESSARI, Arrigo. – Monica Fioravanzo Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga. La [...] procurò l’«alto compiacimento del duce» (f. B: Curriculo personale). Al suo ritorno in Italia, come tale, un atteggiamento di favore o almeno di tacita adesione da parte di settembre 1971. Fu sposato con Corinna Canova, appartenente a una facoltosa ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CROCE ROSSA ITALIANA – BASSANO DEL GRAPPA – PUBBLICO MINISTERO – ROBERTO FARINACCI

LORIA, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORIA, Lamberto Lucia Ceci Nacque il 12 febbr. 1855 ad Alessandria d'Egitto da Mario, medico, e da Clara Loria. In seguito alla morte della moglie, il padre rientrò in Italia stabilendosi a Pisa, ove [...] , regione nella cui esplorazione tra il 1865 e il 1886 si erano distinti L.M. D'Albertis e O. Beccari, che il L. intendeva emulare, come terzo viaggiatore italiano (L. L. nella Nuova Guinea, in Boll. della Soc. geografica italiana, s. 3, III [1890 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ALESSANDRIA D'EGITTO – INDUSTRIALIZZAZIONE – PASQUALE VILLARI – ETNOCENTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORIA, Lamberto (2)
Mostra Tutti

VIGO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGO, Francesco Luca Brogioni VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice. Crebbe nella zona popolare del centro e [...] ), Corinna e L’elaborazione delle pubblicazioni risultò complessa, le bozze impresse dovettero scambiarsi tra Livorno e Bologna o Italie, Milano 1940; Id., Seconda giunta al Lexicon typographicum Italie, Firenze 1949; G. Alipandri, Giosue Carducci e l ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTIDE NARDINI DESPOTTI MOSPIGNOTTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – OTTAVIANO TARGIONI TOZZETTI – DEI DELITTI E DELLE PENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGO, Francesco (1)
Mostra Tutti

SILVATICO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVATICO, Matteo Corinna Bottiglieri – Nacque a Salerno intorno al 1280, poiché nella sua opera, il Liber pandectarum medicinae, ricorda di aver visto le locuste a Salerno nel 1297 (Mantova, Biblioteca [...] princeps del 1473. Ma non solo in Italia, bensì in tutta Europa l’opera di Silvatico fu notevolmente diffusa sino a (Filippo Argelati, citato da Salvatore De Renzi, 1857, p. 528) o di Pavia (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. Lat. 13010, c. 3v, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – PIETRO ANDREA MATTIOLI – GIOVANNI BOCCACCIO
1 2 3 4 5
Vocabolario
denaro elettronico
denaro elettronico loc. s.le m. inv. Mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, soprattutto attraverso la rete telematica, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una determinata valuta che dovrà successivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali