CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] da lui favorito. Si trattava di terre nella valle del Coscile e del Crati, presso Rossano e a San Mauro, presso CoriglianoCalabro. L'esempio e le sollecitazioni di C. indussero poi anche il duca Guglielmo ed altri nobili normanni a dotare riccamente ...
Leggi Tutto
PERRICCI, Ignazio
Francesco Franco
– Nacque a Monopoli (Bari) il 18 gennaio 1834 da Angelo e Rosa Alba, contadini (Monopoli, Comune, Archivio storico, vol. 1834, n. 34). Fu un grande decoratore pittorico [...] ).
A partire dal 1872 iniziò a sovraintendere alla decorazione e all’arredamento di alcune sale del castello ducale di CoriglianoCalabro, nel Cosentino. Nella sala degli Specchi, dove ancora è conservato l’arredamento originario, terminò nel 1874 Il ...
Leggi Tutto
SAN DEMETRIO Corone (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Nicola NICOLINI
Grosso aese della provincia di Cosenza, situato a 521 m. s. m., sul fianco NO. della Sila Greca. È capoluogo del comune omonimo [...] .
S. Demetrio è unito con servizio automobilistico a Cosenza (da cui dista 65 km.) e alla stazione ferroviaria di CoriglianoCalabro (km. 31).
Storia. - Ai piedi del monte Santo, san Nilo di Rossano fondò (955), presso le rovine della chiesetta ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] Marittima, da Torano a Broglio di Trebisacce, a Torre del Mordillo (rinvenimenti sporadici a Bisignano, CoriglianoCalabro-Serra Castello, Strongoli-Murge). Le inumazioni, in fosse delimitate da ciottoli o lastre, presentano corredi comprendenti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] a Francavilla Marittima, da Toio a Broglio di Trebisacce, a Torre del Mordillo (rinvenimenti sporadici a Bisignano, CoriglianoCalabro-Serra Castello, Strongoli-Murge). Le inumazioni, in fosse delimitate da ciottoli o lastre, presentano corredi ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Tullio
Gabriella Gioli
– Nacque a Vicenza il 13 marzo 1841 da una famiglia della media borghesia. Il padre Carlo era impiegato di livello superiore dell’amministrazione finanziaria lombardo-veneta [...] Bologna 1933; Notazioni scientifiche ed accademiche nella corrispondenza fra T. M. e Domenico Berardi, a cura di E. Bilotti, CoriglianoCalabro 1987; F. Della Peruta, Politica ed economia nelle lettere di T. M. a Enrico Cernuschi, 1873-1888, in Tra ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] . Requisitoria contro sua eccellenza rev.ma monsignore dottor don Gaetano D’Alessandro vescovo e parroco di Cefalù in Sicilia (CoriglianoCalabro 1905), un vero e proprio libro- inchiesta nel quale, anticipando i toni di lì a poco usati da Gaetano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] e ricevere i sacramenti e di darsi statuti. Dopo l'approvazione episcopale sorsero nuovi eremitori: Paternò Calabro, Spezzano, CoriglianoCalabro, Crotone. Consolidato il gruppo calabrese, F. stabilì un convento a Milazzo, in Sicilia.
Alla fine del ...
Leggi Tutto
SALFI, Enrico
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Cosenza il 28 novembre 1857, quintogenito di Francesco Saverio, giurista e prefetto di Cosenza, e di Maria De Chiara, letterata e pianista.
Cresciuto in [...] ; G. D’Alessio, S. E., in Rubens Santoro e i pittori della provincia di Cosenza fra Otto e Novecento (catal., CoriglianoCalabro), a cura di T. Sicoli - I. Valente, Catanzaro 2003, pp. 151 s.; U. Campisani, Artisti calabresi. Otto-Novecento. Pittori ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a CoriglianoCalabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] borghesia.
Fu educato prima nella scuola privata istituita a Corigliano dal sacerdote Giovanni Cirone, per poi seguire all’Ateneo di Napoli sia i corsi letterari sia quelli di diritto e laurearsi in giurisprudenza nel 1858.
Nel 1860, vincitore di ...
Leggi Tutto