• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [43]
Arti visive [15]
Archeologia [12]
Religioni [6]
Mitologia [4]
Letteratura [4]
Divinita ed esseri extraumani [2]
Biografie [1]
Temi generali [2]
Scultura [1]
Musica [1]

KRONOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRONOS (Κρόνος) G. Cressedi* Divinità cosmogonica, analoga al dio hurrita Kumarbi. In Omero (Il., xv, 187) K. è figlio di Rhea, fratello di Posidone, Zeus e Ade, ma già in Esiodo (Theog., 453 ss.), K., [...] a Lebadeia; non senza qualche incertezza K. è stato inoltre riconosciuto nella figura seduta che assiste, con Rhea e i Coribanti, alla nascita di Zeus nel fregio orientale dell'Hekateion di Lagina. Su una moneta di Imera, in Sicilia, è raffigurata ... Leggi Tutto

DAMOPHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi DAMOPHON dell'anno: 1959 - 1994 DAMOPHON (Δαμοϕῶν, Damophon) D. Mustilli Scultore di Messene, a detta di Pausania (iv, 31, 6 e 10) fu l'unico artista, nativo della città, degno di rilievo. Scolpì [...] appoggiato con la mano alla lancia; sullo sgabello delle dee sedute erano figure di Cureti, sulla base del gruppo quelle di Coribanti (Paus., viii, 37, 1). Sono superstiti la testa di Demetra, quelle di Artemide e di Anytos (v.), alcuni frammenti del ... Leggi Tutto

ZEUS

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUS (Ζεύς) Giulio GIANNELLI Guido LIBERTINI Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] Ninfa si riscontra pure in un rilievo fittile e in un gruppo marmoreo del Museo Vaticano. Zeus infante, circondato da coribanti, è rappresentato nei rilievi Campana, mentre su monete imperiali cretesi e asiatiche lo vediamo ora sulla cima di un monte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEUS (1)
Mostra Tutti

PACETTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACETTI, Vincenzo Chiara Piva PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi. Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] della collezione Mattei (Visconti, 1796, I, p. 32), alcuni rilievi nel salone degli Imperatori, il bassorilievo con Danza di coribanti nella sala dell’Apollo, ispirato a un’opera analoga d’epoca antica conservata nel Museo Pio-Clementino (ibid., II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ENNIO QUIRINO VISCONTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ANTON RAPHAEL MENGS

TRONO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRONO F. Canciani A. Tamburello Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] differenza del rito romano, dove il t. era riservato solo alle divinità femminili (sellisternium). Nel rito d'iniziazione dei Coribanti gli iniziati danzavano intorno al neofita seduto in t. (ϑρόνωσις: Plat., Euthyd., 277 d); ϑρονισμοὶ μητρῷοι era il ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
coribanti
coribanti (o Coribanti) s. m. pl. [dal lat. Corybantes, gr. Κορύβαντες]. – Divinità minori della mitologia greca, di origine frigia, che costituivano il seguito della dea Cibele; generalmente immaginati in numero di nove, erano ritenuti gli...
coribàntico
coribantico coribàntico agg. [dal gr. κορυβαντικός] (pl. m. -ci). – Di coribanti, proprio dei coribanti: feste c.; una danza coribantica. Per estens., di danze, spettacoli, ecc., di carattere orgiastico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali