PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] del 1665 della perduta biblioteca dell’arciduca Sigismondo Francesco del Tirolo menziona una «messa a 10 voci», una «messa a 3 cori sopra Vestiva colli», «madrigali a 5 alla Ser.ma Vergine» e un’«opera 16 libri tuto di Hercule Pasquino» (la ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'università di Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] musica, cantato in Spalato nel corrente anno 1770 (Venezia 1770). È un oratorio in due atti che si conclude con cori di adulti e fanciulli e rivela una notevole dimestichezza col dramma lirico italiano. Inedite sono una trentina di composizioni sacre ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] a questa data, Bernardino da Fossano (Pesenti, 1968, p. 91) o Bernardo Zenale (Ferretti, 1982, p. 51).
Benché i documenti sui cori di Pavia non siano sempre di facile lettura, pare molto probabile che il D. abbia esteso il suo intervento rispetto al ...
Leggi Tutto
DI MAJO (De Majo, Majo, Maio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 dic. 1697. Dedicatosi precocemente allo studio della musica, entrò nel conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, [...] manoscritta, Napoli, Bibl. del conservatorio di S. Pietro a Majella, segn. 32.2.2).
Musica sacra: Audite coeli a due cori (16 febbr. 1732; Napoli, Bibl. oratoriana dei gerolamini, part. ms.); Dixit a otto voci (ibid.); Mottetto per l'anime del ...
Leggi Tutto
MALLONI, Maria
Teresa Megale
Nacque a Ferrara nel gennaio 1599. Nelle corrispondenze dei maggiori attori della prima metà del XVII secolo, il suo nome è sovente associato a quello della madre, Virginia, [...] Paolo Fabbri, che l'aveva definita "Rigida contro Amor, sol tua ventura / Stimi virtù, che a beltà unita accende / Negli altrui cori un'immortale arsura" (ibid., pp. 17 s.).
Il Marino nell'Adone (XVII, 68-69) la celebra come quarta Grazia con i ...
Leggi Tutto
GIANETTINI (Giannettini, Zanettini, Zamettini), Giovanni Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Fano nel 1648 circa, non si hanno notizie sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale. [...] 1717). Gli oratori, tutti eseguiti a Modena: Amore alle catene (teatro S. Carlo, 1687); L'uomo in bivio, a 4 voci con cori e strumenti (ibid., 1687); La creatione de' magistrati (G.B. Giardini, ibid., 1688; part. ms. in Modena, Bibl. Estense); La ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] quale lo stesso Lasso aveva tratto spunto per la sua opera.
Più curata nella scelta delle sonorità la messa manoscritta per 2 cori a 8 voci Andrà la nave mia (conservata nella Bibl. dell'Università di Graz), ove il G. mostra la propria familiarità ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Settimio
**
Nacque a Roma l'8 luglio del 1815 da Luigi e Angela Bielli. Convittore all'ospizio di S. Michele a Roma, dall'età di quattordici anni studiò canto e pianoforte con il direttore [...] . Le sue melodie sacre furono assai popolari e fra le più note si ricordano gl'inni Ave Maris Stella a 4 voci concertato con cori e orchestra e Iesus Redemptor omnium (in pastorale per la notte di Natale), Tantum ergo a basso solo e organo, Le sette ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Marcello Reynaud
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano e da Pia Caterina Garbi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1906. Dedicatosi allo studio [...] con la puntura lombare,ibid., seduta del 16 giugno 1926; Compressionimidollari. Rilievi chimici e guida diagnostica, in coll. con M. Cori, Roma 1930; Cura e guarigione pressoché istantanea dei disturbi post-puntori, in Riv. oto-neuro-oftalm., X (1933 ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] il 1513. Il progetto, secondo l'iniziale versione del 1483, che subì un ampliamento nel 1501, fu riferimento per i cori realizzati successivamente; l'opera, di raffinata fattura, è considerata intervento già maturo del maestro. I motivi delle tarsie ...
Leggi Tutto
cori-
còri- [dal gr. χωρίς «separatamente»]. – Primo elemento di alcuni nomi composti della nomenclatura botanica, nei quali indica separazione di parti di una pianta, che in altre sono saldate insieme (si contrappone a gamo-).
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...