FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] 'anno l'Esaltazione dei simboli della Passione di Cristo, nelle vele della campata centrale, quindi, nel 1655, la Gloria dei cori angelici, nella prima campata.
Tramite i certosini di Firenze il F. eseguì anche una grande tela per la certosa di Pavia ...
Leggi Tutto
LAZZARI (de' Lazzari), Ignazio
Saverio Franchi
(de' Lazzari), Nacque a Roma intorno al 1620 da Domenico e da Margherita Fei. Il padre aveva lavorato nella stamperia di B. Zanetti presso il Collegio [...] o in palazzi patrizi (Ragguaglio del Costantino, "attion tragica" recitata nel palazzo Boncompagni di Isola Liri nel 1660 con cori e intermedi per musica). Nella lunga serie si incontrano i nomi dei più noti autori drammatici gesuiti (B. Stefonio, L ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] spagnola, il G. fonde i vecchi motivi dell'elegiaca latina con spunti gnomici da Teognide o lirici dai cori della tragedia sofoclea o euripidea. Sono imitazioni che l'amico Trotta è incaricato programmaticamente di segnalare e che costituiscono ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] e conferire minor ampiezza al recitativo a favore di forme chiuse più spiccatamente melodiche e di numerosi cori, generalmente assenti nelle sue partiture precedenti), riuscì a influenzare profondamente i creatori della grande opera francese per ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] 1808.
Orlandi è autore anche di un gran numero di composizioni sacre (tra cui quattro messe); di qualche pezzo strumentale; di cori per la rappresentazione di Alceste [seconda] di Alfieri.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, autografi, b. 95 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] , 1681); Laudate pueri a 3 voci con strum. (1688, ibid. e Archivio di S. Petronio); Accurrite Tartarei spiritus a 2 voci con cori e strum. (Bibl. Estense); Nisi Dominus a 3 voci con strum.; Ariette (39) a voci diverse e duettino con basso continuo ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] Opéra, 2 febbraio 1968; lo spettacolo fu poi registrato e trasmesso dalla RAI nel settembre del 1969). Al 1966 risalgono i Cori vespertini, raccolta di quattro brani per coro e orchestra (i primi tre canti per coro a cappella, su testo di Rossellini ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta.
Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] probabilmente il primo esempio di dialogo sacro per oratorio che sia diviso in due parti, la prima delle quali è costituita dai cori delle anime purganti, e la seconda dal discorso di un angelo che annuncia la loro liberazione.Nel 1623 il C. diventò ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] Carducci, 1908), I due fanciulli (Giovanni Pascoli, 1918) e Alla Madonna della Neve (Margherita di Savoia, 1930), inni, cori, musica sacra, liriche e romanze. Alcune fonti citano anche due opere teatrali giovanili, Adolfo e I due sergenti, sulle ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] capitoli delle cattedrali di Torino e di Foggia, e la maggior parte delle Messe et motetti a otto voci a doi cori dell’opera XI (Venezia 1620), dedicate all’arcivescovo di Torino, Filiberto Milliet di Faverges. Una Compieta a otto voci, altrimenti ...
Leggi Tutto
cori-
còri- [dal gr. χωρίς «separatamente»]. – Primo elemento di alcuni nomi composti della nomenclatura botanica, nei quali indica separazione di parti di una pianta, che in altre sono saldate insieme (si contrappone a gamo-).
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...