SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] contesto di collaborazione artistica analogo a quello del teatro Colonna. Nella basilica affrescò un’Assunzione della Vergine circondata da cori angelici, in cui si dimostrò attento ai precedenti di Giovanni Lanfranco in S. Andrea della Valle e di ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] del luogo. Discostandosi dalle consuetudini italiane, abolì i recitativi secchi e introdusse, secondo lo stile di Mayr, danze e cori in un insieme drammaturgicamente unitario e coerente. Le turbinose scene di tempesta, l’impiego della banda turca sul ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] , ricordiamo: L'eccellenza e trionfo del porco. Discorso piacevole di G. C. diviso in cinque capi. Primo. Dell'ethimologia del nome cori l'utilità. Secondo. Le medicine che se ne cavano. Terzo. Le virtù sue. Quarto. Le autorità di quelli che n'hanno ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] musicali. A dicembre partì da Mantova portando con sé diversi strumenti e la messa Ecco sì beato giorno a 40 voci in cinque cori con un Agnus a 60 voci, basata forse sul già citato madrigale scritto per il duca Guglielmo. Nel viaggio fu a Brno dall ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] 1881 il M. compose il grande oratorio in tre parti Samuel (I Samuele, 1-7), su testo di F. Persico, per soli, cori, grande orchestra e organo; il lavoro, inedito (autografo a Napoli, Biblioteca del Conservatorio S. Pietro a Majella: 18.2.1; olim 20 ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] dramma del G. non è privo di pretese classicistiche: è diviso nei canonici cinque atti (ma è privo di cori) e obbedisce alla prescrizione aristotelica della rimozione dalla scena delle azioni violente. Schiera tuttavia su di uno sfondo cittadino un ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] ). Nel 1591 collaborò, con Ippolito Fiorini e Luzzasco Luzzaschi, alla solenne messa di Natale con due organi, tromboni, cornetti, tre cori, per la quale compose il Gloria. Risulta tra i salariati di corte nel febbraio 1598, ma senza registrazione di ...
Leggi Tutto
SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] di S. Giovanni Grisostomo.
Nello stesso anno aveva pubblicato a Venezia un volume di Salmi a otto voci a due cori, dedicato ai Procuratori di Supra, amministratori della basilica di S. Marco. Furono probabilmente le cattive condizioni di salute a ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] . La raccolta I salmi appertinenti alli vesperi [...] parte a versi et parte spezzadi, da cantare a uno e a due cori (1550), accosta composizioni di Willaert e di Jachet da Mantoa (Jacques Colebault).
La maggior parte dei mottetti di Willaert è ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] Bimboni, E. Brizzi, Gioacchino Bimboni e F. Paoli.
Sono del 1847 i magnifici Responsori per la settimana santa a due cori (8 voci) e orchestra d’archi, che saranno eseguiti ogni anno durante le celebrazioni pasquali. A essi fece seguito il dramma ...
Leggi Tutto
cori-
còri- [dal gr. χωρίς «separatamente»]. – Primo elemento di alcuni nomi composti della nomenclatura botanica, nei quali indica separazione di parti di una pianta, che in altre sono saldate insieme (si contrappone a gamo-).
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...