CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] (ms. 164. L 294/6 4180), Isti sunt qui venerunt a 2 soprani, tenore e basso continuo (ms. 164); Heu nos miseros a 2 cori e basso continuo (ms. 4181 e 13, 170); nella Bayer. Staatsbibl. di Monaco il mottetto a 4 voci "Venite comedite" (senza segnatura ...
Leggi Tutto
MOSCOLI, Nerio
Antonio Montefusco
– Originario di Città di Castello, visse a Perugia nella prima metà del XIV secolo.
L’origine non perugina, affermata già nella rubrica posta all’inizio della sezione [...] un richiamo alle autorità, non privo di disincanto («Podestà, Capitano, o car’ signore / se giustipia o pietà nei cori amate»).
Risulta difficilmente refutabile la realtà storica di un confino a Cantalupo («cacciato / a demorar de qua de Cantalupo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] Reich nella Wiener Zeitung del 1937) da una sapiente orchestrazione con frequente divisione degli archi e dall'uso di due cori opposti secondo lo stile antico, che rafforzano l'azione e producono delicati e originalissimi effetti sonori. Non meno ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] la situazione vocale ormai compromessa. Decise, perciò, di ritirarsi dalle scene e si dedicò inizialmente alla direzione dei cori di Madrid e di Lisbona; nel 1842 si stabilì definitivamente a Parigi dove insegnò canto e declamazione al conservatorio ...
Leggi Tutto
CARASALE, Angelo
Arnaldo Venditti
Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] fu la fortuna del C. per la continua opera prestata nei pubblici festeggiamenti, per gli addobbi, l'illuminazione, gli apparati ed i cori di musica.
Ma, nel difficile ambiente di corte, fatale fu al C. una zuffa al giuoco con il Vignes, avvenuta in ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] eccellenti, sono le testimonianze liriche rimaste. Egli rispecchiò fedelmente la crisi poetica del suo tempo, e cercò, cori l'Arcadia, di superare i limiti dell'improvvisazione barocca, affidandosi alla collaudata ritmia della lirica petrarchesca.
Si ...
Leggi Tutto
MASTINI, Giovanni Battista
Paolo Peretti
– Nacque intorno al 1700 nelle Marche o in Romagna; ma il luogo di nascita non è stato ancora accertato.
Stando a Radiciotti, sarebbe nato a Penna San Giovanni, [...] , raccolta corrispondente, probabilmente, ai «Salmi del Vespro» ricordati da Villarosa (p. 71).
L’assetto è a due cori di quattro voci ciascuno, sostenuti dall’organo; la presentazione del manoscritto (Loreto, Arch. della cappella musicale, b ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Edoardo
Paola Bertolone
Nacque a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante di seta che voleva che frequentasse le scuole migliori, fu iscritto al collegio di Gorla Minore, condotto [...] testi, come I degrazi delsur Pomarella e El Simon Brumista, sono molto "ferravilliani". On teater meccanich, atto unico con cori e canzoni, è in sostanza un pretesto per rappresentare appunto uno di quei teatri meccanici tanto in voga sul finire dell ...
Leggi Tutto
PORRINO, Ennio
Antonio Trudo
PORRINO, Ennio. – Nacque a Cagliari il 20 gennaio 1910, da Clemente e da Dolores Onnis, figlio unico.
Il padre, un impiegato del ministero delle Finanze arrivato per lavoro [...] l’atmosfera dei sardi dell’era nuragica, inserendola però in un contesto operistico verista, con melodie cantabili, arie, duetti e cori, e con la creazione, ancora una volta, di melodie ‘sarde’, una delle quali è un’autocitazione da Sardegna.
Il ...
Leggi Tutto
MANFROCE, Nicola Antonio
Angelo Rusconi
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestro di cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] e Gloria: Milano, Biblioteca del Conservatorio G. Verdi, Noseda, L.21.10); Qui sedes e Quoniam. Aria con cori (Giovinazzo, Archivio diocesano, Capitolare, ms.144); Sinfonia (Napoli, Biblioteca del Conservatorio S. Pietro a Majella, pacco 3099 [1 ...
Leggi Tutto
cori-
còri- [dal gr. χωρίς «separatamente»]. – Primo elemento di alcuni nomi composti della nomenclatura botanica, nei quali indica separazione di parti di una pianta, che in altre sono saldate insieme (si contrappone a gamo-).
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...