CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] per espressioni ritenute troppo parziali verso le aspirazioni italiane. Del resto nell'ultimo decennio della sua vita, che coincise cori gli anni di preparazione dell'unione dei Veneto, il suo atteggiamento verso il governo austriaco subiuna lenta e ...
Leggi Tutto
BENEVOLI (Benevolo), Orazio
Liliana Pannella
Figlio legittimo della romana Livia Vivargenta e del francese Roberto Venout (il cognome di questo fin dal 1623 si trova italianizzato dal figlio in Benevolo [...] nella ricorrenza delle feste per il protettore (24-26 agosto); nel 1631, anzi, sostituì l'Ugolini dirigendovi musica a più cori.
Il 14 maggio 1638 il B. venne chiamato dai rettori di S. Luigi a sostituire nella funzione di maestro di cappella ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] del 1665 della perduta biblioteca dell’arciduca Sigismondo Francesco del Tirolo menziona una «messa a 10 voci», una «messa a 3 cori sopra Vestiva colli», «madrigali a 5 alla Ser.ma Vergine» e un’«opera 16 libri tuto di Hercule Pasquino» (la ...
Leggi Tutto
RICCIERI, Giovanni Antonio
Francesco Lora
RICCIERI (Ricieri, Rizieri, Rizzieri), Giovanni Antonio. – Figlio di Francesco e di Chiara Stella Bettanini, nacque a Venezia il 12 maggio 1679.
Da un’Istorica [...] , timballi, tamburri, oboe, violini, campane», e «una gran cantata in lode di Sua Eccellenza con arie a solo, con duetti e cori, con trombe, oboe etc.» (Bologna, Museo della musica, H.66, c. 250v). Nel carnevale 1725-26 aveva frattanto allietato il ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'università di Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] musica, cantato in Spalato nel corrente anno 1770 (Venezia 1770). È un oratorio in due atti che si conclude con cori di adulti e fanciulli e rivela una notevole dimestichezza col dramma lirico italiano. Inedite sono una trentina di composizioni sacre ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] a questa data, Bernardino da Fossano (Pesenti, 1968, p. 91) o Bernardo Zenale (Ferretti, 1982, p. 51).
Benché i documenti sui cori di Pavia non siano sempre di facile lettura, pare molto probabile che il D. abbia esteso il suo intervento rispetto al ...
Leggi Tutto
SCHIAVO, Biagio
Enrico Zucchi
– Nacque a Ospedaletto, nei pressi di Este, l’11 gennaio 1675, da Domenico e da Margherita Righetti.
Studiò all’Università di Padova, dove si laureò nel 1695 in utroque [...] (Per la gloriosissima incoronazione del serenissimo principe di Venezia L. Pisani, Venezia 1735). Inoltre tradusse due cori dell’Elettra di Sofocle che mancavano nella versione italiana di Lazzarini, pubblicata postuma nelle Poesie del signor abate ...
Leggi Tutto
DI MAJO (De Majo, Majo, Maio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 dic. 1697. Dedicatosi precocemente allo studio della musica, entrò nel conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, [...] manoscritta, Napoli, Bibl. del conservatorio di S. Pietro a Majella, segn. 32.2.2).
Musica sacra: Audite coeli a due cori (16 febbr. 1732; Napoli, Bibl. oratoriana dei gerolamini, part. ms.); Dixit a otto voci (ibid.); Mottetto per l'anime del ...
Leggi Tutto
TERZI, Giovanni Antonio
Mariagrazia Carlone
Nacque presumibilmente in Bergamo, nella seconda metà del secolo XVI. Nulla si sa della biografia, né della formazione e carriera, se non che poté forse apprendere [...] da cantare» e si conclude con una Canzone overo fantasia a otto voci per quattro liuti distribuiti in due cori (gruppi). Anche preludi, toccate e fantasie sono disseminati di diminuzioni virtuosistiche, pari a quelle dei più celebri specialisti coevi ...
Leggi Tutto
MALLONI, Maria
Teresa Megale
Nacque a Ferrara nel gennaio 1599. Nelle corrispondenze dei maggiori attori della prima metà del XVII secolo, il suo nome è sovente associato a quello della madre, Virginia, [...] Paolo Fabbri, che l'aveva definita "Rigida contro Amor, sol tua ventura / Stimi virtù, che a beltà unita accende / Negli altrui cori un'immortale arsura" (ibid., pp. 17 s.).
Il Marino nell'Adone (XVII, 68-69) la celebra come quarta Grazia con i ...
Leggi Tutto
cori-
còri- [dal gr. χωρίς «separatamente»]. – Primo elemento di alcuni nomi composti della nomenclatura botanica, nei quali indica separazione di parti di una pianta, che in altre sono saldate insieme (si contrappone a gamo-).
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...