MECCHI, Giovanni Battista
Francesco Lora
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo. È probabile che sia da identificare con il M. un Giovanni Battista nato l’8 ag. 1573 da Geronimo Macchi, [...] da Baldassarre Malamini di fronte a quello quattrocentesco di Lorenzo di Giacomo da Prato, fosse possibile eseguire musiche a cori doppi o alternati. Effetto immediato della doppia assunzione fu l’emanazione di appositi Ordini, mediante i quali erano ...
Leggi Tutto
CASENTINI, Marsilio
Giuseppe Radole
Nato a Trieste da Silao, musico e compositore lucchese, fu battezzato il 3 dicembre 1576. Ricevette la sua prima educazione musicale dal padre, dal quale tuttavia [...] Tirsi e Clori terzo libro de' madrigali a 5 voci (1607), comprendenti venti madrigali, dedicati a V. Prampero; Compieta a 3 cori [12 voci e basso continuo] (1607), vero capolavoro di euritmia e di chiarezza compositiva pur nella insolita vastità dell ...
Leggi Tutto
CATALANO (talora anche, erroneamente, Catalani), Achille
Arnaldo Venditti
Nato a Napoli nel 1809 da Domenico e da Gioconda Gargano, è tra gli architetti dell'estrema fase del neoclassicismo napoletano, [...] , progetto al quale è assegnato il motto: "Felice è sol colui che in ben oprar affida, ond'è che onore ai nostri cori è guida", Napoli 1854: vedi A. Avena, Il restauro..., Roma 1908, passim).
Tra le opere minori vanno ricordati alcuni monumenti nel ...
Leggi Tutto
BOZZANO, Emilio
Clara Gabanizza
Nacque a Genova il 14 genn. 1840. In tenera età manifestò spiccata sensibilità musicale, ereditata forse dalla madre, discreta musicista. A quattro anni cominciòa studiare [...] e strumenti, eseguito prima a Genova nel 1874 poi al Teatro Castelli di Alilano nel dicembre 1875) e Novara-Roma (per cori, orchestra, due bande e fanfare, eseguito al Teatro Doria il 24 genn. 1878) ebbero un ottimo esito, sebbene il secondo ...
Leggi Tutto
ANTONOLINI, Ferdinando
**
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Venezia nella seconda metà del secolo XVIII, nipote dell'ultimo nunzio apostolico a Venezia, Giovanni Filippo Gallerati Scotti.
Si [...] (1821). Oltre alle opere citate, l'A. si giovò della collaborazione del suo amico Cavos anche per l'intreccio scenico-mitologico, con cori e balletti, di Sémélé, ou La vengeance de Junon (1818), libretto di A. Genre. S'ignora se il suo unico oratorio ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Gioacchino
Alfredo Bonaccorsi
Compositore, nato a Pesaro il 30 nov. 1748. Autore di numerose opere teatrali applaudite specialmente a Roma e in Polonia, dove si recò da giovane (nel 1777 [...] trombe, corni, fagotti, timpani; sinfonia di forma libera, ed estesissima; recitativo con il cembalo; arie, "duettini", ecc.; due cori, di solito omofonici, ma anche in contrappunto. Precede, e forse non fu senza influenza, Il Convitato di pietra di ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] musiche pubblicate si conserva, però, soltanto (nella Biblioteca di Dresda) quella grandiosa Missa pro defunctis a 8 voci in due cori con basso continuo che, per disposizione testamentaria del 12 marzo 1675, il C. volle eseguita due volte all'anno in ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] di Orfeo nella scena d'apertura (aria strofica con variazioni) o quella di lamento con eco di Nisa (atto III, scena 1), e i cori di pastori, satiri (a doppio coro), Menadi e divinità.
Con una lettera da Ancona del 19 nov. 1619, il L. inviava una sua ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] il 16 sett. 1641 per esser poi replicata nelle sale dei palazzi romani. Era un vero melodramma, con dieci personaggi, cori e balli. Il testo poetico fu scritto a sua esplicita richiesta dall’amico Tronsarelli; il libretto fu pubblicato a cura del ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] anche un azzimato e ingentilito Lucifero, costretto a ritirarsi nelle plaghe infernali mentre la Vergine assurge in cielo tra i cori dei beati. Insieme con un meno felice oratorio intitolato ad Ester (rappresentato ad Ancona, 1723) e musicato da P ...
Leggi Tutto
cori-
còri- [dal gr. χωρίς «separatamente»]. – Primo elemento di alcuni nomi composti della nomenclatura botanica, nei quali indica separazione di parti di una pianta, che in altre sono saldate insieme (si contrappone a gamo-).
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...