FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] -Gloria e i Dixit Dominus sono densi di episodi corali. Il F. fece spesso uso dei doppi cori e di voci sole concertanti con cori di ripieno; gli episodi corali comprendono anche strumenti concertanti. La maggior parte dei Credo, Sanctus, Agnus Dei ...
Leggi Tutto
MORTARO, Antonio
Marina Toffetti
– Nacque a Brescia intorno al 1570. Frate dell’Ordine dei minori conventuali, fu organista di fama e compositore fecondo: pubblicò almeno quattro raccolte di musica [...] atque Sacrarum Cantionum a 9 voci, stampato in 10 fascicoli (con una spartitura per l’organista con le linee di basso dei due cori). Nel 1608 dedicò ai padri del convento bresciano di S. Francesco il Primo Libro delli Salmi, che include 19 salmi a 5 ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Rita
Giovanna Di Fazio
Nacque a Bologna tra il 1810 e il 1815 dall'avvocato e patriota Giuseppe, fratello del compositore Vincenzo, e da una certa Claudia. Iniziò giovanissima a Bologna lo [...] per la spontaneità e l'eleganza della recitazione. Alla fine dell'opera eseguì, fuori programma, una Cantata per voce sola con cori di C. Santerre, in cui confermò le sue non comuni doti interpretative. Venne poi invitata a Palermo per una scrittura ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] a 5 voci (1810); Sponsa mantis caro a 5 voci e 5 orchestre; Sumo furis regalia venus dies iucundum, a due cori e 2 orchestre; per soprano, contralto e orchestra: Melior fiducia vos ergo (1775); Quisnam felicior me? (1780); In coelo resplendent (1785 ...
Leggi Tutto
BISAZZA, Felice
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 29 genn. 1809 da Vincenzo, commerciante in grani, e da Angela Maria dei baroni Marino. Il tracollo finanziario del padre non impedì che il B. [...] , talvolta solo clandestinamente penetrati in Sicilia, quali la Lettera semiseria di G. Berchet, gli Inni Sacri, le tragedie, i cori, i Promessi Sposi, la Lettre à M. Chauvet del Manzoni, i principali romanzi storici in voga, le creazioni dei più ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Serafino Amedeo
Danilo Prefumo
Nacque a Genova nel 1824 da Francesco e da Angela Torricelli Bortoletti. Studiò inizialmente musica nella città natale, sotto la guida di G. Serra, [M. ?] [...] lodata dall'anonimo recensore della Gazzetta di Genova - scrisse -:
"Quest'opera in tre atti - scrisse - è ricca di non so quanti cori, duetti, terzetti, ed arie, e non vi fu un solo pezzo che sia passato inosservato; chi più chi meno, ebbero tutti ...
Leggi Tutto
FABRI, Stefano iunior
Roberto Grisley
Nacque a Roma nel 1606 da Stefano senior. Dalle notizie sulla sua vita, provenienti in massima parte dai registri d'archivio delle chiese romane in cui operò in [...] nel 1607.
Tra le sue composizioni si ricordano: Litanie Lauretanae a 8 voci in due cori e basso continuo e l'antifona Plaudite nunc organis a 8 voci in due cori e basso continuo nel codice del Fondo Cappella Giulia (Bibl. apost. Vaticana) XV 62, sec ...
Leggi Tutto
DESSY (Dessi), Giovanni Battista
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Cagliari il 22 nov. 1834 da Simone e da Francesca Melis.
Si laureò in legge presso l'università di Cagliari nel 1855, anno in cui gli morì [...] femminile. Proprio a questo settore del suo lavoro sono legate le pubblicazioni di cinque fascicoli di canzoni, inni e cori, a cui dovrebbe verosimilmente appartenere l'Inno sardo per la premiazione delle scuole municipali, parole di P. Pratesi ...
Leggi Tutto
PISARI (Piseri), Pasquale
Siegfried Gmeinwieser
PISARI (Piseri), Pasquale. – Compositore, nato intorno al 1725 a Roma. Si ignorano i nomi dei genitori (il padre sarebbe stato un muratore; cfr. Schilling, [...] lavorando per conto del re Giuseppe I del Portogallo, che gli aveva fatto commissionare un Dixit Dominus a 16 voci in quattro cori (eseguito da 150 cantori nella basilica dei SS. Apostoli a Roma) e un Proprium missae a quattro voci per tutto l’anno ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] intrinseche della nuova partitura. Non era certo nelle consuetudini che un atto terminasse con un finale senza concertati affollati di cori, di, comprimari, di comparse: e il I atto di Norma termina per l'appunto con un semplice terzetto, secondo le ...
Leggi Tutto
cori-
còri- [dal gr. χωρίς «separatamente»]. – Primo elemento di alcuni nomi composti della nomenclatura botanica, nei quali indica separazione di parti di una pianta, che in altre sono saldate insieme (si contrappone a gamo-).
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...