• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1331 risultati
Tutti i risultati [1331]
Biografie [458]
Musica [324]
Arti visive [170]
Letteratura [88]
Religioni [64]
Architettura e urbanistica [52]
Storia [48]
Archeologia [52]
Geografia [35]
Temi generali [26]

Zimorowic, Szymon

Enciclopedia on line

Poeta polacco (Leopoli 1608 - Cracovia 1629), fratello di Józef Bartłomiej; autore della raccolta Roxolanki, tojest Ruskie panny ("R., ossia le fanciulle rutene"), contenente una settantina di carmi destinati [...] a essere cantati da due cori di fanciulle e uno di ragazzi, alle nozze del fratello del poeta. Per la ricchezza dei sentimenti, la delicatezza delle sfumature e per gli evidenti riflessi della poesia classica (Ovidio) e italiana, questi carmi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – LEOPOLI – POLACCO

Zieleński, Mikołaj

Enciclopedia on line

Musicista polacco (sec. 16º-17º). Organista e compositore, pubblicò nel 1611 due vaste raccolte di sue musiche, intitolate Offertoria totius anni e Communiones totius anni. Suo lavoro principale è considerato [...] il Magnificat per tre cori misti e tre organi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNIFICAT – POLACCO – CORI

ALEMÁN, Rodrigo

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore in legno, oriundo della Bassa Germania, secondo la testimonianza del geografo Münzer suo compatriota e coetaneo. Soggiornò in Ispagna dal 1489 fino ai primi anni del'500 lavorando agli stalli [...] e iconografico, poiché A. vi rappresentò, in 54 tavole, gli episodî culminanti della guerra di Granata. Anche i cori di Plasencia e Ciudad Rodrigo sono interessanti per le varie rappresentazioni aneddotiche e burlesche. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler ... Leggi Tutto
TAGS: PLASENCIA – SPAGNA – LIPSIA – TOLEDO

Straube, Karl

Enciclopedia on line

Musicista (Berlino 1873 - Lipsia 1950). Studiò l'organo con H. Reimann e si affermò come uno dei migliori organisti tedeschi. M. Reger scrisse per lui molte delle sue composizioni per organo. Fu inoltre [...] direttore dei cori del Gewandhaus e di S. Tommaso a Lipsia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANISTI – BERLINO – LIPSIA – CORI

ternaro

Enciclopedia Dantesca (1970)

ternaro Andrea Mariani Aggettivo sostantivato, col valore di " composto di tre parti "; è usato da D. in Pd XXVIII 105 e 115, per indicare una " gerarchia " di angeli, composta di tre cerchi o cori, [...] cioè ordini angelici. Nella prima occorrenza D., esaminando la somma gerarchia, dopo i Serafini e i Cherubini, nomina i Troni del divino aspetto, e dice che si chiamano così per che 'l primo ternaro terminonno ... Leggi Tutto

Fornaròli, Lucia, detta Cia

Enciclopedia on line

Ballerina italiana (Milano 1888 - New York 1954); allieva di E. Cecchetti; prima ballerina al Met ropolitan di New York (1911-14), passò poi nei maggiori teatri italiani e stranieri; a Brescia (1923) compose [...] e diresse i cori danzanti dell'Orfeo di Ch. W. Gluck; fu poi insegnante dell'Accademia di ballo della Scala e direttrice di una scuola di danze classiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – BRESCIA – ORFEO

GIUDIZIO UNIVERSALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIUDIZIO UNIVERSALE Y. Christe Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] trionfale, il segno del Figlio dell'uomo di Mt. 24, 28. D'altro canto gli eletti disposti su sette file sono assimilati ai cori di tutti i santi. Tra le leggende che accompagnano questa immagine e quella della c. 12r va notato il primo versetto di Ap ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – RISURREZIONE DEI MORTI – BUONAMICO BUFFALMACCO – BATTISTERO DI FIRENZE – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDIZIO UNIVERSALE (1)
Mostra Tutti

angelo

Enciclopedia Dantesca (1970)

angelo (angiolo; agnolo) Fernando Salsano Attilio Mellone Pier Vincenzo Mengaldo Significa, quasi sempre al plurale, le Intelligenze celesti, che sono sostanze separate dalla materia: Cv II II 7 intendo [...] (Pd XXVIII 34-39 e 126). L'immagine significa che gli a. vedono e amano Dio e sono beati meno degli spiriti degli altri otto cori (Pd XXVIII 37-39, 43-45 e 70-78). Gli a. e la Trinità. - Il Convivio assegna a ciascuna gerarchia angelica, come oggetto ... Leggi Tutto

teatro

Enciclopedia on line

teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche. Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere. Il t. come edificio: l’antichità In [...] Grecia, nell’età omerico-micenea, riti dionisiaci e cori ditirambici si svolgono in appositi recinti che l’archeologia indica con l’ richiesta dal tipo di rappresentazione ad azione centrale (cori danzati cui faceva da controparte un solo attore), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SOCIETAS RAFFAELLO SANZIO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DELLA TRAGEDIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teatro (3)
Mostra Tutti

Formé, Nicolas

Enciclopedia on line

Musicista (Parigi 1567 - ivi 1638). Maestro di cappella alla corte di Francia, compose musica sacra in stile polifonico di tradizione franco-fiamminga, ma non senza libertà: per primo tra i Francesi adottò [...] l'uso italiano della polifonia a cori battenti o spezzati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – POLIFONIA – FRANCIA – PARIGI – CORI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 134
Vocabolario
còri-
cori- còri- [dal gr. χωρίς «separatamente»]. – Primo elemento di alcuni nomi composti della nomenclatura botanica, nei quali indica separazione di parti di una pianta, che in altre sono saldate insieme (si contrappone a gamo-).
còro¹
coro1 còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali