• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1331 risultati
Tutti i risultati [1331]
Biografie [458]
Musica [324]
Arti visive [170]
Letteratura [88]
Religioni [64]
Architettura e urbanistica [52]
Storia [48]
Archeologia [52]
Geografia [35]
Temi generali [26]

LAFERRIÈRE, Adolphe De la Ferrière, detto

Enciclopedia Italiana (1933)

LAFERRIÈRE, Adolphe De la Ferrière, detto Alberto Manzi Attore francese, nato ad Alençon nel 1806, morto a Parigi nel 1877. Studiò canto ed esordì alla Comédie (1820) nei cori dell'Athalie di Racine. [...] In un modesto teatrino fu udito da Frédéric Lemaître, che lo fece accettare alla Porte-Saint-Martin, donde passò in varî teatri, recitando anche all'estero, sempre con grande successo. Fu considerato uno ... Leggi Tutto

BANTOCK, Granville

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore di musica, nato a Londra il 7 agosto 1868. Allievo di F. Corder alla Royal Academy of Music, ha diretto orchestre e cori in diverse città dell'Inghilterra. Scrittore musicale, è stato dal 1893 [...] al 1896 direttore della rivista The New Quarterly Musical Review. Il suo nome legato ai grandi festivals corali e orchestrali che hanno luogo periodicamente in Inghilterra, e che assumono un'importanza ... Leggi Tutto
TAGS: OMAR KHAYYAM – INGHILTERRA – LONDRA – CORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANTOCK, Granville (2)
Mostra Tutti

soblime

Enciclopedia Dantesca (1970)

soblime [sublime nella '21 e nel Casella; v. Petrocchi, ad l. e Introduzione 433] Alessandro Niccoli L'unica attestazione ricorre nel passo in cui Beatrice espone a D. l'ordinamento dei cori angelici [...] ogni altra creatura si elevano nella contemplazione e nella conoscenza di Dio. L'aggettivo quindi allude contemporaneamente all'altezza della visione di cui godono i due cori angelici e alla loro eccellenza spirituale a paragone delle altre creature. ... Leggi Tutto

GAFFURIO, Franchino

Enciclopedia Italiana (1932)

GAFFURIO, Franchino Teorico della musica, nato a Lodi il 14 gennaio 1451. Studiò teologia e musica col carmelitano Goodendach (latinizzato in Bonadies). Nel 1481 fu nominato maestro dei cori a Monticello [...] nel Cremonese, poi a Bergamo, indi, nel 1484, maestro di cappella nel duomo di Milano. Ebbe vivaci dispute teoretiche col Tinctoris e altri e all'università di Pavia tenne nel 1498 un corso di lezioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAFFURIO, Franchino (2)
Mostra Tutti

Pràtina

Enciclopedia on line

Poeta tragico greco di Fliunte (n. 540 a. C. circa - m. 470 circa), considerato dal lessico Suda l'inventore del dramma satiresco che però era certamente anteriore. Restituì ai cori dei satiri della tradizione [...] peloponnesiaca la vivacità burlesca che avevano perduto e introdusse in Atene il dramma satiresco così rinnovato che da allora venne rappresentato come quarto dramma della tetralogia. Oltre a 32 drammi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRAMMA SATIRESCO – SATIRI – ATENE – SUDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pràtina (1)
Mostra Tutti

Lysenko, Nikolaj Vital´evič

Enciclopedia on line

Compositore ucraino (Grin´ka, Kremenčug, 1842 - Kiev 1912); autore di opere, operette, musiche vocali e strumentali. Dedicatosi con fervore allo studio della musica popolare ucraina, pubblicò varie raccolte [...] di canzoni per voce e pianoforte, per cori misti e per cori maschili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – UCRAINA – CORI

coro

Enciclopedia Dantesca (1970)

coro Lucia Onder Il termine indica una " schiera ", uno " stuolo " di più persone che cantano insieme, in Pg X 59 Dinanzi parea gente; e tutta quanta, / partita in sette cori, a' due mie' sensi/ faceva [...] dir lor l'un ‛ No ', l'altro ‛ Sì, canta ' (cfr. II Reg. 6, 12 " Et erant cum David septem chori "); in particolare in tre luoghi del Paradiso è riferito ai beati: agli spiriti sapienti che formano due ... Leggi Tutto

Tunder, Franz

Enciclopedia on line

Musicista (Burg auf Fehmarn 1614 - Lubecca 1667). Forse allievo di G. Frescobaldi, fu un esponente di spicco della scuola tedesca settentrionale. Visse a Lubecca come organista della Marienkirche (1641-67). [...] Compose cantate, cori con strumenti e pagine organistiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUBECCA – FEHMARN – CORI

cancellata

Enciclopedia on line

Struttura, costituita da elementi di legno, metallo o pietra collegati tra loro, atta a recingere giardini, ville, monumenti o separare spazi interni di palazzi (cortili, androni) o di luoghi sacri (cappelle, [...] cori, sagrestie). Ha raggiunto spesso notevole valore artistico: dalle c. in ferro battuto con girali, ricci e volute che creano motivi floreali (13° sec.: Saint Denis, abbazia di Westminster) a quelle con motivi a quadrifoglio (14° sec.: cappella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARTE INFORMALE – ART NOUVEAU – MARMO

Andrea e Giovanni Gabrieli

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ernesto Mainoldi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La potenza economica della Repubblica, la sontuosità delle feste di Stato, le frequenti [...] contrapposti che si rispondono reciprocamente e si intrecciano in un gioco sempre mutevole. Si può dare mescolanza di cori vocali e cori strumentali, nonché di parti vocali e parti strumentali all’interno dello stesso coro. Ciò permette di sfruttare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 134
Vocabolario
còri-
cori- còri- [dal gr. χωρίς «separatamente»]. – Primo elemento di alcuni nomi composti della nomenclatura botanica, nei quali indica separazione di parti di una pianta, che in altre sono saldate insieme (si contrappone a gamo-).
còro¹
coro1 còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali