• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1331 risultati
Tutti i risultati [1331]
Biografie [458]
Musica [324]
Arti visive [170]
Letteratura [88]
Religioni [64]
Architettura e urbanistica [52]
Storia [48]
Archeologia [52]
Geografia [35]
Temi generali [26]

L´vov, Aleksej Fëdorovič

Enciclopedia on line

L´vov, Aleksej Fëdorovič Musicista (n. Riga 1798 - m. presso Kaunas 1870), maestro dei cori alla chiesa di corte in Pietroburgo; compose musica d'ogni genere e armonizzò le musiche liturgiche della Chiesa russa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORI

Nájera, Andrés

Enciclopedia on line

Scultore spagnolo (secc. 15º-16º), eseguì una serie di notevoli cori lignei che attestano l'influenza dei modelli rinascimentali italiani (stalli nella cattedrale di Burgos, in collab. con F. Vigarny; [...] nella cattedrale di S. Domingo de la Calzada, 1517-31 circa; nella chiesa di S. Benito el Real a Valladolid, 1522-28) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cantata

Enciclopedia on line

Composizione per voci e strumenti, caratterizzata da arie, recitativi e cori. In Italia fiorì tra 17° e 18° sec., trovando larga diffusione attraverso quattro scuole: la romana, di cui il maggiore esponente [...] fu G. Carissimi; la veneziana, fra i cui principali compositori figurano F. Cavalli e A. Costi; la bolognese, di cui si ricorda il compositore G.M. Bononcini; la napoletana, culminante nella figura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: RECITATIVI – GERMANIA – ITALIA – CORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cantata (1)
Mostra Tutti

CICLADI

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome (Κυκλάδες) cori cui si indica la parte centrale dell'arcipelago egeo, alludeva in origine alla posizione di queste isole in circolo (κύκλος) intorno a Delo (Rēneia) che in realtà è invece piuttosto [...] eccentrica; in opposizione a Sporadi ("disseminate"), con cui si intendevano tutte le altre. Talora le Cicladi furono dette, semplicemente, isole (νῆσοι), o anche Dodecanneso: il numero delle unità di ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRECIPITAZIONI – PHOLÉGANDROS – DODECANNESO – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLADI (2)
Mostra Tutti

Troni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Troni Attilio Mellone Hanno un'importanza particolare nella dottrina dantesca dei cori angelici, perché nel Convivio sono assegnati al cielo di Venere, promotore dell'amore in terra, e nel Paradiso [...] ; 6c e ad 2); altri invece, seguendo s. Gregorio, accentuavano gli uffici (v. GERARCHIA ANGELICA: Motivo della distinzione dei cori), pertanto preferivano vedere i T. come la ‛ sede ' giudiziaria da cui Dio manifestava i suoi giudizi ed esercitava la ... Leggi Tutto
TAGS: SPIRITO SANTO – PRIMO MOBILE – SATURNO – FIRENZE – ANIME

Černohorsky, Bohuslav Matĕj

Enciclopedia on line

Černohorsky, Bohuslav Matĕj Musicista (Nymburk, Boemia, 1684 - Graz 1742). Frate francescano, fu maestro dei cori al Santo di Padova, poi (1715) organista al convento di Assisi e (1735) direttore della musica a S. Giacomo in Praga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADOVA – BOEMIA – ASSISI – PRAGA – GRAZ

Amerval, Éloy d'

Enciclopedia on line

Scrittore francese (n. Béthune fine sec. 15º); prete e maestro di cori. Compose un lungo poema satirico, che ebbe molte edizioni nel sec. 16º (la più antica a noi giunta è del 1508): Le livre de la diablerie [...] (1508), dialogo tra Lucifero e Satana che passano in rassegna tutti i peccati commessi dagli uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIFERO – SATANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amerval, Éloy d' (1)
Mostra Tutti

VERALLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERALLI, Girolamo Giampiero Brunelli VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci. Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] modo di conoscere il cardinale Alessandro Farnese, vescovo della sede suburbicaria di Ostia e Velletri (nella cui giurisdizione Cori era compresa): quando quest’ultimo era stato eletto papa, ne era diventato il medico personale. Girolamo studiò legge ... Leggi Tutto
TAGS: OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – GUIDOBALDO DELLA ROVERE – JUAN ÁLVAREZ DE TOLEDO – GIOVAN BATTISTA, ERA – FERDINANDO D’ASBURGO

gerarchia angelica

Enciclopedia Dantesca (1970)

gerarchia angelica (gerarcia) Attilio Mellone Nella tradizione cristiana l'ordinamento degli angeli comportava il raggruppamento in g. e in ordini o cori. D., oltre a vari accenni, se ne occupò di proposito [...] ' (Pd XXVIII 105 e 115; cfr. Dionigi Coel. hier. VI 2, in Patrol. Gr. III 200-201); suddivide ciascuna g. in tre ordini o cori (Cv II V 5, Pd XXVIII 98-126, dove ricorre [v. 121] la forma gerarcia). Pietro Lombardo (Sent. II 9 1, ediz. Quaracchi, 159 ... Leggi Tutto

Barbireau, Jacques

Enciclopedia on line

Barbireau, Jacques Musicista belga (n. probabilmente a Mons 1408 circa - m. Anversa 1491). Maestro dei cori alla cattedrale di Anversa, compose musiche sacre e profane di nobile ispirazione. Fu considerato tra le massime [...] autorità musicali del tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – CORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbireau, Jacques (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 134
Vocabolario
còri-
cori- còri- [dal gr. χωρίς «separatamente»]. – Primo elemento di alcuni nomi composti della nomenclatura botanica, nei quali indica separazione di parti di una pianta, che in altre sono saldate insieme (si contrappone a gamo-).
còro¹
coro1 còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali